De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] aveva cancellato un ordine sociale nel quale la presenza della Chiesa consentiva un approdo sociale condiviso. L’equilibrio traStatoeChiesa nell’Ancien régime veniva meno e l’opposizione alla rivoluzione finì col determinare due forme di ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] ormai un dato di fatto comunemente, salvo rare eccezioni, recepito e, data la completa compenetrazione traStatoeChiesa, nessuno metteva in dubbio che il capo dello Stato fosse anche a capo della Chiesa. In Occidente, invece, il crollo dell'Impero ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] e lo spirito di lealtà verso Casa Savoia, ribadendo pur sempre la separazione fra StatoeChiesa, 67 V. Vinay, Storia dei valdesi, cit., p. 49.
68 Cfr. D. Maselli, Tra Risveglio e Millennio, cit., pp. 56-65.
69 V. Vinay, Storia del valdesi, cit., pp. ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] loro parabola con la fine della pluridecennale separazionetra associazioni femminili e maschili. Queste le linee guida dello statuto che adeguava l’organizzazione al nuovo corso imboccato dalla Chiesa, pubblicato ad experimentum nell’estate del 1969 ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] Società Cristiana Celeste, non possono che coincidere»58. Dagron nota che la separazione troppo netta, di stampo liberale, traStatoeChiesa, laici e clero, sacro e profano, non tiene conto dell’obiettiva interferenza dei due piani, dato che ...
Leggi Tutto
L'insegnamento della religione
Ermanno Genre
Introduzione
In Europa come negli Stati Uniti d’America, tutti (o quasi) i sistemi scolastici hanno una comune eredità di origine religiosa. La relazione [...] in maggior rilievo di quanto non si sia fatto finora, il principio della separazionetra lo Statoe la Chiesa, la distinzione tra la laicità della scuola e l’istruzione confessionale»26. La mozione Bissolati venne battuta a larga maggioranza (60 ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] il popolo e nell’eliminazione degli elementi che determinavano la separazione. Spariva P.G. Caron, Corso di storia dei rapporti trastatoechiesa, II, Milano 1985, pp. 117-121.
4 E. Godoli, Architettura e città, in Storia dell’Emilia Romagna, a cura ...
Leggi Tutto
Religione e società
Guido Formigoni
L’epoca della Restaurazione aveva visto all’opera su scala europea una tendenza a riscoprire i legami tra civiltà e religione, all’ombra della prevalente tradizione [...] di positiva convivenza traStatoeChiesa.
Più ancora, correvano nel linguaggio risorgimentale metafore e concetti attinti dall nel 1873, pose quindi il suggello su una separazione della cultura ecclesiastica da quella civile che avrebbe approfondito ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] si pongono in una prospettiva di «separazione istituzionale (ma collaborativa e possibilmente consensuale) traStatoeChiesa»10. Per Lambruschini una cesura significativa con l’età settecentesca e rivoluzionaria è data dal suo esilio a Bastia ...
Leggi Tutto
I Seminari
Cristina Sagliocco
Maurizio Sangalli
I seminari italiani postunitari, tra continuità e cesure1
A Firenze, nel 1873, in previsione del primo congresso cattolico, che si sarebbe tenuto l’anno [...] provocherà più che altro una separazionetra le scuole dei chierici e quelle per gli esterni, che , La riforma dei seminari traStatoeChiesa, in Cattolici, educazione e trasformazioni socio-culturali in Italia tra Otto e Novecento, a cura di L ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...