Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] e l’eresia da una parte, la disputa per il possedimento delle chiese dall’altra, sarebbero state questioni che avrebbero avuto un’ampia diffusione nei successivi dibattiti tra alle chiese di santità perpetua prima della loro separazione dalla Chiesa.
...
Leggi Tutto
Burckhardt e la storiografia di lingua tedesca
Christian R. Raschle
Per farsi un’idea delle opere più importanti su Costantino il Grande pubblicate in Germania verso la fine del XIX secolo, è quasi [...] e degli effetti sortiti dal suo operato. Una panoramica generale sulle relazioni traChiesaeStatoe sui principali sviluppi nel campo delle arti e attribuisce l’introduzione della separazione fra reparti di frontiera e truppe di movimento come pure ...
Leggi Tutto
Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] e coltivato la sopravvivenza come 'corpo separato' o 'Stato nello Stato', nel culto dell'organizzazione e della Chiesae l'anticlericalismo, la frequente difformità di indirizzo tra sindacato e partito, il protagonismo delle campagne e gli ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] e all'assoluta separazionetra Universo superlunare e sublunare e arredare gli interni di case echiese con affreschi, arazzi, dipinti, sculture, ori, argenti, raffinata cristalleria, orologi e tappeti. Se gli Stati erano sufficientemente ricchi e ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] antico dibattito tra Roma e le Chiese delle Gallie. Chiesaseparata sottratta al controllo imperiale. Fin dal principio del suo regno Giustiniano aveva manifestato a varie riprese la sua ansia di riconciliazione. Non è impossibile che V. sia già stato ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] due secoli e mezzo èstata l’anima e nel popolo, lottare contro il fanatismo e contro l’irreligiosità, e porre fine, con misure legislative, ai privilegi del clero e all’esistenza di una Chiesaseparata dal potere civile ee il male, tra la verità e ...
Leggi Tutto
Costantino e le crociate
L’eredità costantiniana nella costruzione dell’ideologia delle crociate
Fabrizio Mandreoli
Molti sono gli intrecci esistenti dopo il Mille tra la figura e il mito di Costantino [...] tra una missione armata e un pellegrinaggio a cui viene connessa una dimensione penitenziale e, quindi, un’indulgenza. Essa si presenta come una occasione di possibile ricucitura dopo la separazione formale del 1054 dalle Chiese i vari stati del mondo ...
Leggi Tutto
Il modello Bartoletti nell'Italia mancata
Massimo Faggioli
Un vescovo italiano del concilio
La figura di Enrico Bartoletti è di rilievo nella storia della Chiesa italiana del postconcilio come segretario [...] democratico […] andranno chiariti i principi sulle relazioni della chiesa con le società civili, dichiarando le implicazioni della tanto proclamata separazione della chiesa dallo Stato [...] e in che senso e con che limiti tanto i chierici quanto i ...
Leggi Tutto
Paolo V
Volker Reinhardt
Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552 da Marcantonio, decano degli avvocati concistoriali, e da Flaminia Astalli. I Borghese, residenti a Siena approssimativamente [...] tra il 1° eStato della Chiesa; la nomina di uomini capaci, in posizioni chiave, dal punto di vista funzionale, come, ad esempio, nella Segretaria di Stato, E. Valenti, L. Margotti, M. Malacrida, P. Feliciani, F. Perugino, G.B. Agucchi; la separazione ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] ’Occidente, come la Sicilia e la Sardegna, dove più vivo èstato l’influsso della Chiesa orientale97, specie nel periodo dei primi mille anni, ma anche dopo la separazione delle Chiese, non solamente tra gli ortodossi, ma persino tra i cattolici.
1 ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...