DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] , che trattavano svariati casi di conflitto tra le leggi civili e quelle ecclesiastiche. Il D. riproponeva, benché in tono cauto e moderato, tesi chiaramente regaliste, auspicando anche una più netta separazionetra le sfere di influenza delle due ...
Leggi Tutto
Gli ebrei nella diaspora
Anna Foa
Di origine greca, il termine «diaspora», «dispersione», è entrato nell’uso nel secolo scorso a definire la dispersione del popolo ebraico, in particolare quella avvenuta [...] parte delle fonti sia stata pubblicata o resa accessibile agli studiosi, gli storici continuano a presentare interpretazioni divergenti è quello del ruolo della Chiesa, e in particolare di Pio XII, nella Shoah e del rapporto tra la lunga tradizione ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] barbari, èstato posto con particolare pregnanza in relazione all’Italia e al tema della cristianizzazione: quindi soprattutto nel caso dei Goti di Teodorico e dell’invasione longobarda. Il regno di Teodorico (493-526), basato sulla separazione del ...
Leggi Tutto
PINTO, Michelangelo
Sandro Morachioli
PINTO, Michelangelo. – Nacque a Roma il 15 gennaio 1818 da Antonio e da Anna Peruggi.
Di famiglia benestante, dopo aver frequentato le scuole di S. Apollinare e [...] E. il marchese Saluzzo nella chiesa lo Statutoseparazione dei due poteri pontifici, L’Epoca fu sempre assai vicina.
La radicalizzazione della lotta politica nel contesto romano dell’estate del 1848, schiuse a Pinto ee patriota romano tra Italia e ...
Leggi Tutto
GUALENGO (Gualenghi), Camillo
Laura Turchi
Nacque a Ferrara, forse nei primi anni Trenta del XVI secolo. Il padre, Bonaventura, di famiglia patrizia (ma di antica origine cittadinesca), era scalco ducale [...] separarsi dal marito, il duca di Urbino Francesco Maria II Della Rovere. L'accordo di separazionetra Ercole II e il papa Paolo III, che prevedevano la devoluzione del Ducato di Ferrara allo Stato pontificio in caso di mancanza di eredi diretti e ...
Leggi Tutto
GRAZZINI, Bernardino
Vanna Arrighi
Nacque presumibilmente a Firenze nel secondo decennio del secolo XVI da ser Matteo di Tommaso, notaio, e da Lisabetta di ser Francesco Muzzi.
La famiglia Grazzini [...] anno, con il quale divise le sue proprietà tra il fratello superstite e le nipoti, figlie di quello defunto. Previde . 1581 e fu sepolto nella tomba di famiglia nella chiesa del monastero di S. Pier Maggiore.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
PAOLUCCIO, Anafesto
Giorgio Ravegnani
PAOLUCCIO (Paulicio) Anafesto. – Il suo nome nelle fonti più antiche compare come Paulicio a cui poi si unisce la variante Paoluccio anche con il cognome Anafesto, [...] e del re dei Longobardi Liutprando» (quindi tra 713 ee questo potrebbe essere il caso di Venezia, con un passaggio dall’amministrazione tribunizia a quella ducale o anche, con la separazione Marcello non sarebbe stato il secondo) e in realtà la Chiesa ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] suoi interventi, in genere osservazioni sullo stato politico del paese (ma tra i suoi scritti risultano anche una raccolta aspirazione alla riforma della Chiesa in senso antitemporalista (e in regime di piena separazione dallo Stato) che in passato lo ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Francesco
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 19 marzo 1751. Frequentò le scuole dei gesuiti di Brera, ove ricevette un'educazione [...] Chiesa; ma nel Beccaria, cui si sentiva sempre legato d'amicizia eseparazione sono stati editi da C. Cantù, Beccaria e il diritto penale, Milano 1862, e parzialmente Beccaria e l'Europa. Spunti e motivi dal carteggio, in Cesare Beccaria tra Milano e ...
Leggi Tutto
Pio I, santo
Francesco Scorza Barcellona
Il Frammento muratoriano con riferimento al Pastore, che afferma essere stato scritto recentissimamente a Roma da Erma, ricorda che in quel lasso di tempo sedeva [...] sotto P. la separazione di Marcione dalla Chiesa di Roma: Marcione era Chiesa ("Et constitutum de ecclesia fecit"). Avrebbe proceduto in cinque ordinazioni alla consacrazione di diciannove presbiteri, ventuno diaconi e dodici vescovi, sarebbe stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...