Giuseppe Melchiorre Sarto (Riese 1835 - Roma 1914). Fu eletto papa nel 1903, in una situazione generale difficile per i rapporti tesi traChiesaeStato in Francia e in Italia e per i fermenti sociali. [...] di Francia, della separazione fra ChiesaeStato (luglio-dic. 1904) e la completa rottura dei rapporti diplomatici (30 luglio 1904): con l'enciclica Vehementer nos (11 febbr. 1906) P. X condannò tale separazione (che aveva provocato, tra l'altro, l ...
Leggi Tutto
Protestantesimo
Heinz-Horst Schrey
di Heinz-Horst Schrey
Protestantesimo
sommario: 1. L'autocomprensione odierna del protestantesimo: a) genesi storica; b) distinzione tra veteroprotestantesimo e neoprotestantesimo; [...] ha avviato un attivo dialogo con le moderne scienze del comportamento.
Negli Stati Uniti, nonostante la separazione ufficiale traStatoeChiesa, è possibile osservare la formazione di una civil rligion di derivazione protestante, grazie alla ...
Leggi Tutto
Se si volesse tracciare un bilancio della storiografia monastica italiana relativa al periodo che va dall’Unità nazionale a oggi, non potremmo che fare i conti con una bibliografia quantitativamente ridotta [...] all’interno del mondo cistercense si consumò la definitiva separazione dei Trappisti, che rappresentavano la stretta osservanza della vita traStatoeChiesa del 1929, giudicata un atto doveroso di giustizia che poneva termine a un lungo e lacerante ...
Leggi Tutto
Shintoismo
Silvio Vita
Introduzione
Il termine 'shintoismo' èstato diffuso nel secolo scorso dai primi interpreti moderni della cultura giapponese che lo utilizzarono per indicare il complesso delle [...] a partire grosso modo dal 1949. La separazionetraStatoe religione ha innescato polemiche che hanno costellato la 'Chiesa' o delle 'Chiese' cristiane. L'agenzia avrebbe quindi dovuto nominare un responsabile dell'ortodossia dottrinale e avrebbe ...
Leggi Tutto
Ruffini, Francesco
Francesco Giurista e politico (Lessolo, Torino, 1863-Torino 1934). Professore di diritto ecclesiastico nelle univ. di Pavia, Genova e Torino, nei suoi studi si occupò in partic. del [...] istruzione (1916-17). Nel 1931, avendo rifiutato il giuramento di fedeltà al regime fascista, perse la cattedra universitaria. Tra le opere: La libertà religiosa. Storia dell’idea (1901), Libertà religiosa eseparazione fra StatoeChiesa (1913). ...
Leggi Tutto
La grande religione monoteistica fondata in Arabia nel 7° sec. da Maometto e, collettivamente, il sistema sociale, culturale e politico che ne assume i principi.
L’i. è l’ultima delle grandi religioni [...] dello Statoe i problemi legati alla sua gestione, si verificò una sostanziale divisione tra potere religioso e potere politico. La creazione nell’11° sec. da parte dei Turchi selgiuchidi della figura del sultano (➔) sancì tale separazionee ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] tra principi eChiesa era, d'altra parte, la più marcata novità degli Stati protestanti: non solo in Inghilterra, ma anche negli Stati luterani e sistina degli sgravi. Clemente VIII conservò separate le due Congregazioni, assegnando loro i medesimi ...
Leggi Tutto
JEMOLO, Arturo Carlo
Francesco Margiotta Broglio
Nacque a Roma, nella zona di via Tomacelli, il 7 genn. 1891, unico figlio di Luigi e di Anna Adele Sacerdoti.
Il padre, siciliano di Ragusa, fu ragioniere [...] il volume ChiesaeStato in Italia negli ultimi cento anni (Torino 1948; più volte aggiornato e ristampato).
Quest'opera ha rappresentato, e rappresenta, l'unica sintesi valida della storia dei rapporti tra lo Stato italiano e la Chiesa cattolica dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Maria Mastai Ferretti (Senigallia 1792 - Roma 1878). Il suo pontificato (1846-78) èstato uno dei più lunghi della storia della Chiesa: furono decenni particolarmente densi di avvenimenti che [...] civiltà moderna (1864) con l'enciclica Quanta cura e il Sillabo; si pronunciò tra l'altro contro il razionalismo e il liberalismo, la libertà di coscienza, la separazione della Chiesa dallo Statoe l'istruzione laica; proibì ai cattolici italiani di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] aveva cancellato un ordine sociale nel quale la presenza della Chiesa consentiva un approdo sociale condiviso. L’equilibrio traStatoeChiesa nell’Ancien régime veniva meno e l’opposizione alla rivoluzione finì col determinare due forme di ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...