POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] bacini assai ampî e piatti, separati l'uno dall'altro da basse ondulazioni del terreno, così che èstato facile collegarli nel 1668-1684 la chiesa dei Ss. Pietro e Paolo a Vilna. Tra le opere di architetti tedeschi e fiamminghi le più eminenti ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] 'età bizantina, i più e i migliori tra gli scrittori vengono appunto dall separò dottrinalmente la chiesa greca dalla romana e colui che restaurò gli studî dei classici.
Il principio dell'ultimo periodo coincide di nuovo con un rifiorire dello stato ...
Leggi Tutto
SVIZZERA (A. T., 20-21)
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
*
Delio CANTIMORI
Luigi CHATRIAN
Otto TSCHUMI
Ernesto GAGLIARDI
Arthur HABERLANDT
Paul GEIGER
Rudolf KAUFMANN
Giuseppe [...] e le Alpi si stende una regione relativamente depressa, formata di colline separate da ampie valli e di altipiani, che occupa circa il 30% dell'intero stato , le chiese a Sursee e Stans, i palazzi comunali a Lucerna e Soletta; inoltre, tra gli edifici ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] epoca seguente (chiesa dell'ospedale del monastero di Cozia, 1542, echiesa del monastero tra coniugi (il regime legale, in mancanza di convenzione, è la separazione dei beni; la dote mobiliare è alienabile), la separazione personale (che non èstata ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , come pure per le relazioni traChiesaeStato nel Medioevo, per l'introduzione della Riforma e la lotta contro il cattolicismo, di un anno, durante il quale essi debbono vivere separati. Il divorzio diventa definitivo soltanto se i coniugi non ...
Leggi Tutto
È il più vasto dei Dominions autonomi dell'Impero Britannico. Il nome è derivato da errata interpretazione del vocabolo indiano canada o canata ("capanne"), che i primi esploratori scambiarono per un toponimo. [...] e demolitori della morale importata tra loro dai primi avventurieri e dai primi coloni, possano essere stati più numerosi di adesso, è certo che la primitiva chiesa Quebec Act e la creazione di due provincie separate, come separate erano materialmente ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] scoppiarono e furono soffocate nel sangue.
Tra gli antichi e della Chiesaseparazione fra capitalista e imprenditore e con il perfezionarsi della separazione dei rischi, la continuazione dell'esercizio e doganali fra statoestato, e si colpirono ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] e presso l'angolo di nord-ovest del tempio di Zeus Olimpio, come segno di separazionetra la citta amica e la sua città nuova. La porta (v. Tav. XXXV), innalzata tra il 125 e II, 444 segg.) e che sono state trovate presso la chiesa di S. Demetrio ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] 1913, voll. 2, Berlino 1918-19; A. Pollera, Lo stato etiopico e la sua chiesa, Roma-Milano 1926; A. W. Hodson, Seven Years in linea di separazionetra le genti (cuscitiche) degli Agau che tenevano la parte settentrionale dell'altopiano e le genti ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] ai cittadini, disciplinato da leggi e da statutie sottoposto alla vigilanza dei poteri separazione abbastanza netta tra le banche di deposito (Societés de credit) e del secolo XIV, Roma 1905; id., La Chiesae la Storia economica del Medio Evo, ibid. ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
retrogradismo s m. Atteggiamento da retrogrado, proprio di chi è contrario all’idea di cambiamento o di progresso. ◆ [D] E in Italia come siamo messi a "retrogradismo" in ambito videogame? [Apreda] Male. Il videogioco è per l'opinione pubblica...