PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] dedicò il corso alle origini della Chiesa di Roma.
In una lettera a si oppose alla separazione fra teologia e storia, esprimendo Torchiani, Esilio e amicizia dopo il 1938. Giorgio La Piana e A. P. traStati Uniti, Inghilterra e Perù, in Humanitas ...
Leggi Tutto
Funerale
Claudia Mattalucci
di Red e Claudia Mattalucci
Funerale
Una definizione minimale di funerale (dal latino funus, "rito funebre") è quella che lo fa coincidere con la gestione dei resti del corpo [...] chiesa funerante (levare cadaver); celebrazione delle esequie con una speciale liturgia della parola (exequias persolvere) e di separazione dalla condizione precedente, a cui segue un periodo di margine, intermedio tra i due stati, e si concludono ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] della Legenda dovrebbe essere stata scritta quindi tra il 1150 e il 1178, dopo la zona, da cui ricevette chiese, mulini, terre e denaro, ed esercitò in e di Pietrapertosa. Il terzo incontro con Giovanni da Matera, conclusosi con la separazionee ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] 45 ed era stato anni 23 frate e convertissi alle prediche tra questa provincia eseparazione dei tre conventi dalla vicaria di Milano (Sevesi, 1914, pp. 115 s.). Sollecitato da Pietro da Capriolo, il papa chiese inoltre a Giacomo della Marca e ...
Leggi Tutto
MANFREDI da Vercelli
Edoardo Fumagalli
Originario di Vercelli, nacque nei primi decenni della seconda metà del XIV secolo; Creytens riteneva infatti M. già "très avancé en âge" (p. 173) negli anni 1420-25. [...] Monte Magnanapoli, aveva nominato M. rettore della chiesa, donata ai seguaci insieme con le sue pertinenze a collegi, ma non è chiaro se gli uomini fossero separati dalle donne o se èstato edito da R. Creytens, Manfred de Verceil O.P. et son traité ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] separazione, ma di gioire della sua ritrovata libertà di votarsi completamente al servizio di Dio.
E. è degli Stati di Tra il 1371 e il 1373 uno splendido mausoleo, di cui rimangono solo alcune statue, venne costruito in suo onore nella chiesa ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] netta separazione, quando non si trattava di contrapposizione, tra la componente italiana e quella Alcuni documenti relativi al clero in Istria), Zagreb 1955; C. Schiffrer, ChiesaeStato a Trieste durante il periodo fascista, in Trieste, X (1963), 58 ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] e con successivi riverberi sulla geografia delle missioni, si preparava la separazione degli scalzi teresiani d’Italia dall’‘antica osservanza’ di Spagna e 2008, pp. 1447-1479; G. Pizzorusso, Tra cultura e missione…, in Rome et la science moderne, a ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] separazionetra la grande provincia genovese dell’Ordine e 740-776 e ad ind. (il ms. Rosini è conservato in Archivio di Stato di Milano tra Cinquecento e Seicento, in Spiritualità e cultura nell’età della riforma della Chiesa. L’ordine dei cappuccini e ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Germanico
Alexander Koller
Nacque intorno al 1547, secondogenito di Girolamo Ambrogio, detto Comparino, dei marchesi di Malaspina del ramo di Tresana e Lusuolo che si estinse nel 1651, e [...] M. sullo stato della Chiesa in questo territorio e lo indussero ad adoperarsi ancora di più per una generale riforma del clero. Inoltre, conformemente al suo mandato, il M. si occupò della composizione delle liti giurisdizionali tra l'arciduca Carlo ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...