Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] 9%), PPI (5%) e PRC (4,4%).
Russo Iervolino èstata riconfermata nelle elezioni amministrative tra il 15° e il 16° sec., quando fiorirono istituzioni musicali come la chiesa dell’Annunziata e isola, giunta fino alla separazionee al passaggio sotto la ...
Leggi Tutto
(ingl. Scotland) Regione della Gran Bretagna settentrionale (77.925 km2 con 5.168.500 ab. nel 2008; densità 66 ab./km2); capitale Edimburgo. Vi si possono distinguere, da N a S, tre zone morfologiche: [...] tra le corone di S. e di Inghilterra non pose fine ai contrasti religiosi e politici fra i due regni. In contrapposizione alla Chiesa inglese governata dallo Stato, in S. la Chiesaseparazione delle corone; l’Inghilterra, in guerra con la Francia e ...
Leggi Tutto
Complesso degli eventi politici e sociali avvenuti in Francia tra il 1789 e il 1799, con la formazione della monarchia costituzionale e l'instaurazione della Repubblica, fino all'ascesa di Napoleone Bonaparte.
La [...] erano eletti dai fedeli e stipendiati dallo Statoe dovevano giurare fedeltà alla Costituzione. Nel 1791 fu infine approvata la Costituzione, che sancì la nascita della prima monarchia costituzionale francese, fondata sulla separazione dei poteri. Il ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] solo verso il 1560 si ammise la separazione, a NO, dall’Asia. Il nome in cui la Chiesa latino-americana abbraccia traStati Uniti, Canada, Messico, condizionato tuttavia dalla forte dipendenza canadese e messicana dal mercato statunitense.
Gli Stati ...
Leggi Tutto
Una delle cinque tradizionali parti del mondo e la più vasta tra esse (44.600.000 km2, comprese le acque interne). Si estende per oltre 75° di latitudine (tra Capo Čeljuskin, 77° 41' N, e Capo Piai, 1°16' [...] lontani per 24 anni. Dopo i Polo le relazioni tra la Chiesae i sovrani mongolici si ampliarono; fiorirono le prime missioni segnato da violenze tra indù e musulmani si giunge alla costituzione di due Statiseparati, Unione Indiana e Pakistan; scoppia ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...]
1034: lo Scisma d’Oriente decreta lo separazione definitiva tra la Chiesa di Roma e il patriarcato di Bisanzio.
1037: l’imperatore (tranne la Francia) verso l’America.
1852: colpo di Stato di Bonaparte che restaura l’impero in Francia.
1854-56: ...
Leggi Tutto
Unione fisica, morale e legale dell’uomo (marito) e della donna (moglie) in completa comunità di vita, al fine di fondare la famiglia e perpetuare la specie.
Antropologia
Se inteso nella sua definizione [...] offeso quale causa di separazione.
Profili di diritto comparato stato di non cittadinanza di essa. I m. tra consanguinei erano riprovati e si tollerava solo quello tra fratellastri etra suocera e al precetto della Chiesa orientale che considerava ...
Leggi Tutto
(ebr. Pĕleshet) Regione del Vicino Oriente limitata a O dal Mar Mediterraneo e a N dai contrafforti meridionali del Libano e dell’Antilibano, mentre incerti sono i confini dagli altri lati, nei quali si [...] degli Statie da numerose organizzazioni internazionali; dal 1976, divenne membro a pieno titolo della Lega araba.
Malgrado questi successi, la sua posizione fu indebolita dopo il 1977 dalla decisione dell’Egitto di concludere una pace separata con ...
Leggi Tutto
(fr. Paris) Città capitale della Francia (10.900.952 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana). È situata sulle rive della Senna, al centro dell’Île-de-France, e alla confluenza nella [...] castelli reali, le opere provenienti dalle chiesee dai conventi soppressi: il museo del .
Stabilì la separazione dei due principati di Moldavia e Valacchia sotto due doganale tra quest’ultima e lo «Stato libero» e costituì un Consiglio del porto e ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (23.864 km2 con 10.027.602 ab. nel 2020, ripartiti in 1516 Comuni; densità 420 ab./km2), compresa tra il crinale delle Alpi Centrali, il medio corso del Po, il Ticino, [...] sedimentarie e appaiono frazionate in blocchi montuosi, separati da d’Iseo e ha come affluenti il Mella e il Chiese; il Mincio tra le prime signorie ci furono quelle di Uberto Pallavicino, dei Torriani e poi dei Visconti.
La costituzione dello Stato ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...