SCOMUNICA
DDiego Quaglioni
La pena ecclesiastica della scomunica colpì per la prima volta l'imperatore Federico II come reo di aver contravvenuto ai patti giurati col pontefice Onorio III nel luglio [...] laico e dello stato moderno.
Nello scontro andava a fondo l'equilibrio e il separazione della giurisdizione secolare dall'ecclesiastica, e formando la base 'costituzionale' delle relazioni traChiesae Impero, nel riconoscimento del diritto della S ...
Leggi Tutto
secolarizzazione
Il termine s. indica due aspetti diversi del processo di perdita di rilevanza della religione nella vita sociale. Il primo consiste nell’autonomizzazione di ambiti della vita sociale, [...] un particolare compito, come nella separazioneStato-Chiesae nell’emancipazione dell’istruzione dall’ scientifico il termine s. si affermi solo tra fine Ottocento e primo Novecento, la sua storia è più antica: derivato dal latino saeculum, fu ...
Leggi Tutto
stato2
stato2 s. m. [lat. status -us «condizione, posizione, stabilità» (der. di stare «star fermo»)]. – 1. Lo stare, lo star fermo (in contrapp. a moto, movimento), nelle espressioni del linguaggio grammaticale: complemento di stato in luogo;...
camera
càmera s. f. [lat. camĕra, camăra «volta, soffitto a volta di una stanza», dal gr. καμάρα]. – 1. a. In senso generico, qualunque ambiente interno di un edificio per abitazione, che non abbia, per particolarità di forma, dimensioni e...