• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Archeologia [16]
Biografie [14]
Arti visive [12]
Storia [8]
Europa [5]
Religioni [5]
Geografia [2]
Italia [3]
Architettura e urbanistica [3]
Teatro [1]

SANNIO

Enciclopedia Italiana (1936)

SANNIO (Samnium) Pietro Romanelli Il nome ha avuto nell'antichità una doppia accezione, la prima, originaria, più ristretta, la seconda, che data dalla partizione in regioni dell'Italia fatta da Augusto, [...] 'una la Salaria alla Valeria, da Antrodoco ad Alba, l'altra l'Appia (da Benevento) alla Valeria (a Corfinio per Sepino, Boiano, Isernia, Aufidena, Sulmona, passando a oriente del Matese, e attraversando l'attuale Piano delle Cinquemiglia fra le valli ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANNIO (1)
Mostra Tutti

TESTA, Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito) Francesco Campenni , casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco. Nel [...] e fu ordinato sacerdote il 18 dicembre 1655. Fu lettore di filosofia e teologia per breve tempo nel convento di Sepino (Campobasso) nella provincia minoritica di Sant’Angelo, quindi primo lettore presso lo studio napoletano di S. Maria la Nova fino ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO CARLO GONZAGA NEVERS – CUSTODE DI TERRA SANTA – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – LEOPOLDO I D’ASBURGO – SACRO ROMANO IMPERO

PACANOWSKI, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PACANOWSKI, Davide Giovanni Duranti PACANOWSKI, Davide. – Nacque il 29 dicembre 1904 a Łodz (Polonia) in una famiglia di antiche origini ebraiche, primogenito di Hermann, industriale del settore tessile, [...] attraverso la sapiente scansione degli elementi e la sofisticata adozione di materiali lapidei per il rivestimento. Internato a Sepino, presso Campobasso, vi rimase quattro anni. Al di là delle sofferenze patite, il periodo si rivelò gratificante sul ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ERNESTO NATHAN ROGERS – SAN PAOLO DEL BRASILE – MACCHIA MEDITERRANEA – MARCELLO PIACENTINI – GIUSEPPE DE FINETTI

MURA e FORTIFICAZIONE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

MURA e FORTIFICAZIONE G. Scichilone F. Castagnoli P. Fraccaro A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] ricercata cura decorativa (semicolonne, fregio dorico ecc.) si ha nella prima porta dei Leoni a Verona, ancora di età repubblicana. A Sepino la porta di Boiano, del principio del I sec. d. C., è ornata addirittura con statue poste su alti basamenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

MONALDESCHI, Monaldo

Dizionario Biografico degli Italiani (2011)

MONALDESCHI, Monaldo Julien Théry – Nacque presumibilmente intorno al 1260 a Orvieto, da Ermanno di Cittadino, che ricopriva incarichi politici di primaria importanza nel Comune. Alla fine del mese [...] Della sua attività si conservano due documenti di concessione di indulgenza in favore della chiesa di S. Cristina di Sepino, nel Molise, uno emesso a Sepino il 22 ag. 1306 e l’altro a Benevento tre giorni più tardi. Probabilmente intorno al 1308, il ... Leggi Tutto

GLADIATORE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi GLADIATORE dell'anno: 1960 - 1994 GLADIATORE Red. Si suole attribuire agli Etruschi, come d'altronde attestano i monumenti rimastici - pitture, urne funerarie ecc. - l'origine degli spettacoli [...] busto di reziario. Le prime tre sculture sono databili al I sec. d. C.; l'ultima è più tarda. Rilievi di Sepino (Sepino, Antiquarium): D. Faccenna, art. cit., in Bull. Com., 1956-58, p. 50 ss., tavv. vi, vii (ivi bibliografia). Sono quattro, ciascuno ... Leggi Tutto

IMBRIANI, Matteo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IMBRIANI, Matteo Guido Gregorio Fagioli Vercellone Nacque a Roccabascerana, presso Avellino (ma diocesi di Benevento), il 6 sett. 1783 da Giuseppe e da Lucrezia Capone di Torrenova Fossaceca. La famiglia [...] l'I. si occupò delle proprietà di famiglia e dell'amministrazione, già tenuta dal padre, dei beni del principe di Sepino (Pignatelli della Leonessa); in quell'anno Gioacchino Murat lo nominò consigliere generale del Principato Ultra, carica che resse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PRIVERNO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

Vedi PRIVERNO dell'anno: 1965 - 1996 PRIVERNO (v. vol. VI, p. 477) F. M. Cifarelll Recenti studi, culminati negli scavi attualmente in corso destinati alla realizzazione del Parco Archeologico di P., [...] venne programmato secondo un reticolo regolare impostato su assi non ortogonali, sull'esempio di modelli analoghi quali Sepino e Aquino. Una recente proposta (Cancellieri) riconosce la scansione in isolati parallelepipedi, in cui sembrerebbero essere ... Leggi Tutto

ROMUALDO, duca di Benevento

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMUALDO, duca di Benevento Claudio Azzara – Figlio del duca longobardo di Benevento Grimoaldo I e di sua moglie Ita, venne nominato reggente del ducato dal padre quando costui si recò a Pavia per intervenire [...] sicura importanza strategica per il presidio dei valichi appenninici sulla direttrice per Benevento, nella zona compresa tra Isernia, Sepino e Boiano. Fintantoché Grimoaldo visse, l’azione politica di Romualdo ebbe limitati margini di autonomia e si ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DEL MEZZOGIORNO – ITALIA MERIDIONALE – PENISOLA SALENTINA – IMPERATORE ROMANO – EVANGELIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMUALDO, duca di Benevento (1)
Mostra Tutti

SAMNIUM et SABINA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

SAMNIUM et SABINA H. J. Kienast SABINA. Samnium. - Con il nome di S. si indicava, nell'ambito della Regio IV, un territorio limitato a pochi municipi tutti ubicati a Ν del Matese. In epoca precedente [...] osso di un letto funerario di tipo ellenistico. Lo stesso rapporto fra altura fortificata e vicus si ritrova a Saepinum (v. sepino) con arx sull'altura di Terravecchia e a Bovianum, all'origine, come traspare dal toponimo, un mercato di buoi lungo il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali