• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
lingua italiana
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Sport [13]
Biografie [7]
Discipline sportive [3]
Organismi istituzioni e societa sportive [2]
Competizioni e atleti [1]

LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera

Enciclopedia Italiana (1934)

LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera Giuseppe GALLAVRESI Nato a Strasburgo il 25 agosto 1786, morto a Nizza il 29 febbraio 1868. Egli nacque mentre suo padre, Massimiliano Giuseppe, fratello del duca [...] Italia, specie a Villa Malta in Roma, che cantò in versi mediocri. Bibl.: C. Th. Heigel, Ludwig I. König von Bayern, 2ª ed., Lipsia 1888; J. Sepp, Ludwig Augustus, König v. Bayern u. das Zeitalter der Wiedergeburt d. Künste, 2ª ed., Ratisbona 1903. ... Leggi Tutto
TAGS: LOLA MÓNTEZ – NEOCLASSICO – STRASBURGO – METTERNICH – RATISBONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUIGI I di Wittelsbach, re di Baviera (1)
Mostra Tutti

GORRES, Johann Joseph von

Enciclopedia Italiana (1933)

GORRES, Johann Joseph von Walter HOLTZMANN Scrittore e pubblicista, nato il 25 gennaio 1776 a Coblenza, morto a Monaco il 29 gennaio 1848. Sua madre, Elena Teresa Mazza, proveniva da una famiglia italiana. [...] della Görresgesellschaft a cura di W. Schellberg, è in corso di pubbl. (già usciti 5 voll., Colonia 1926). Bibl.: J. N. Sepp, J. von G., Berlino 1896; W. Schellberg, J. von Görres, 2ª ed., Colonia 1926; M. Berger, G. als politischer Publizist, Bonn ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORRES, Johann Joseph von (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Germania

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Germania Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Deutscher Fussball Bund Anno di fondazione: 1900 (Germania Est 1948) Anno di affiliazione FIFA: 1904 (Germania Est 1952) NAZIONALE Colori: [...] contro i tedeschi, nella prima gara del torneo, gli ungheresi vinsero nettamente per 8-3. Il tecnico tedesco Sepp Herberger tuttavia era stato molto scaltro: intuendo che il futuro della Germania nella competizione non sarebbe dipeso da quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - I CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - I CLUB Valdiserri Sergio Rizzo Roberto Beccantini Roberto Beccantini Matteo Dotto Sergio Rizzo Fabio Monti Darwin Pastorin Enzo D'Orsi Darwin Pastorin Alberto Polverosi Sergio Rizzo Fabio [...] conti con il Bayern. La squadra si forgia attorno a un gruppo di campioni incomparabili, tra cui Franz Beckenbauer, che con Sepp Maier e Gerd Müller trascina il Bayern nel mito. Il Monaco 1860 è il primo club ad accorgersi del talento di Beckenbauer ... Leggi Tutto

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] e restia a seguire le mode del momento, la Germania Ovest poteva contare su un gruppo di autentici fuoriclasse. Il portiere Sepp Maier, il terzino d'attacco Paul Breitner, l'interno di regia Günther Netzer, il goleador Gerd Müller e su tutti Franz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO

Enciclopedia dello Sport (2002)

CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO Adalberto Bortolotti Gianni Leali Mario Valitutti Angelo Pesciaroli Fino Fini Marco Brunelli Salvatore Lo Presti Leonardo Vecchiet Luca Gatteschi Maria Grazia Rubenni Franco [...] tutti in città ne furono subito al corrente. Sauro Tomà, l'unico giocatore granata rimasto a Torino per infortunio, seppe della tragedia dal lattaio sotto casa, mentre rientrava da una seduta di fisioterapia. A Giorgio Tosatti, figlio undicenne di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone

Il Libro dell Anno 2016

Lorenzo Longhi Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone Dopo l’entrata nel mondo del calcio europeo attraverso le grandi sponsorizzazioni, Oriente e Asia giocano ora un’altra carta: entrare direttamente nella [...] i suoi investimenti, puntando con forza anche sul mondo dello sport. Nel 2010, l’allora presidente della FIFA Sepp Blatter sorprese tutti annunciando che i Mondiali del 2022 si sarebbero tenuti in Qatar, attore geopolitico emergente ma totalmente ... Leggi Tutto
TAGS: CONFEDERAZIONE SINDACALE INTERNAZIONALE – AMMINISTRAZIONE CONTROLLATA – THAKSIN SHINAWATRA – SUD-EST ASIATICO – ESTREMO ORIENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tycoon dall'Est: l'Asia nel pallone (15)
Mostra Tutti

Federico Barbarossa e la terza crociata

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Federico Barbarossa e la terza crociata Franco Cardini Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Federico partecipa, come giovanissimo duca di [...] verso-chiave recita: er ist niemals gestorben, “egli non è mai morto”. Nel 1878, una spedizione tedesca guidata da Johann Sepp e da Heinrich Prutz partirà per localizzare i vari sepolcri del Barbarossa, ormai nume tutelare del nuovo impero tedesco e ... Leggi Tutto

ESTONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] 'essa in Tallinn, e il Gruppo (Rühm). I realisti con gl'impressionisti moderati formano il Liit, a capo del quale stanno il Sepp, paesista, ritrattista e pittore di genere, il Vihvelin, eccellente nel ritratto e nel paesaggio, e l'Ottenberg, che si è ... Leggi Tutto
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – ESTONIA SETTENTRIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – PRESSIONE ATMOSFERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTONIA (12)
Mostra Tutti

che

Enciclopedia Dantesca (1970)

che (cong. e pron.) Aldo Duro La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] de la persona no gli affenda; CCXXXII 8 Gelosia... dagli amanti vuole il fior guardare; / ma pure 'l mio non sepp'ella murare, / ched i' non vi trovasse alcuna entrata (dove il verbo impediendi è semanticamente implicito in ‛ murare ', " chiudere o ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
séppia
seppia séppia (ant. sépia e sèpia) s. f. [lat. sēpia, dal gr. σηπία, der. di σήπω «imputridire», con riferimento all’odore]. – 1. a. Nome di alcuni molluschi cefalopodi sepioidei, appartenenti al genere Sepia, che vivono lungo le coste mediterranee,...
seppiare
seppiare v. tr. [der. di seppia] (io séppio, ecc.), non com. – Levigare il legno con l’osso di seppia; rifinire superfici metalliche o verniciate con polvere di ossi di seppia macinati.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali