• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [10]
Geografia [6]
Europa [6]
Storia per continenti e paesi [5]
Arti visive [3]
Popoli antichi [2]
Diritto [2]
Biografie [2]
Geografia storica [2]
Archeologia [2]

RAURICI

Enciclopedia Italiana (1935)

RAURICI (Raurici, più tardi anche Rauraci) Pietro Romanelli I Raurici erano un piccolo popolo di razza celtica abitante presso il Reno, ad occidente di questo, nel punto dove esso, uscito dal lago di [...] Costanza, piega verso settentrione. Essi confinavano con gli Elvezî e con i Sequani, occupando anche una parte dell'alta Alsazia. Ricordo di loro è rimasto in Cesare, una prima volta per avere essi partecipato all'invasione della Gallia con gli ... Leggi Tutto
TAGS: NOTITIA DIGNITATUM – TRUPPE AUSILIARIE – LAGO DI COSTANZA – VERCINGETORIGE – ALTA ALSAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAURICI (1)
Mostra Tutti

EDUI

Enciclopedia Italiana (1932)

Popolo della Gallia Celtica, ricco e potente. Occupava fra la Loira e la Saône un territorio corrispondente press'a poco ai dipartimenti della Saône-et-Loire, della Nièvre e, in parte, della Cote-d'Or [...] di Roma, e diede d'altra parte agli Edui il primo posto fra i popoli della Gallia. Però gli Arverni, uniti ai Sequani, formavano una fazione rivale che, dopo i molti anni di lotta, sentendosi sopraffatta, chiese l'aiuto dei Germani: Ariovisto, re dei ... Leggi Tutto
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – VERCINGETORIGE – GALLIA CELTICA – GIULIO CESARE – EPOCA ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDUI (1)
Mostra Tutti

ORGETORIGE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORGETORIGE Mario Attilio Levi . Capo di popolazioni elvetiche, per liberare il suo popolo dalla vicinanza dei Germani progettò una trasmigrazione verso i territorî gallici compresi tra la Loira e la [...] e aveva cospirato con Dumnorige, fratello del capo filoromano degli Edui, e con Castico, figlio dell'ultimo re dei Sequani, per creare un nuovo assetto della Gallia, ostile a Roma. Gli Elvezî scoprirono però tosto il complotto e lo richiamarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORGETORIGE (1)
Mostra Tutti

LUGDUNENSE, GALLIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUGDUNENSE, GALLIA (Gallia o Provincia Lugdunensis o Lugudunensis) Pietro Romanelli Nella partizione della Gallia fatta da Augusto, la parte centrale di essa costituì la provincia che, dalla sua capitale, [...] origine al Reno, ma, con la costituzione delle provincie germaniche, furono distaccati da essa i territorî dei Lingoni, dei Sequani e degli Elvezî; a settentrione era limitata, sebbene non in maniera precisa, dalla Senna e dalla Marna, a mezzogiorno ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA DIOCLEZIANEA – AQUITANIA – ROTOMAGUS – LUGDUNUM – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUGDUNENSE, GALLIA (1)
Mostra Tutti

VINDICE, Gaio Giulio

Enciclopedia Italiana (1937)

VINDICE, Gaio Giulio (C. Iulius Vindex) Arnaldo Momigliano Governatore romano ribelle. Nato circa il 25 d. C. da nobilissima famiglia gallica (della stirpe reale di Aquitania) romanizzata. Suo padre [...] coinvolgendolo così nella sua rivolta. Galba era allora governatore della Spagna Tarraconense. A Vindice si unirono Edui, Arverni, Sequani e altri Gallici; ma si opposero Belgi, Treviri, Lingoni e altri ancora. Con le truppe della Germania superiore ... Leggi Tutto
TAGS: VIRGINIO RUFO – TARRACONENSE – PROPRETORE – IMPERATORE – VESONTIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VINDICE, Gaio Giulio (1)
Mostra Tutti

GIURA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIURA (fr. e ted. Jura; A. T., 17-18-19) Roberto Almagià Rilievo montuoso dell'Europa centrale, tra la Francia e la Svizzera, le cui catene hanno principio a sud del Rodano, come se si diramassero dalla [...] Limmat e Reno. Il nome è usato già nell'evo classico, in Cesare, che ricorda come il Giura (Iura Mons) dividesse gli Elvezî dai Sequani (De bell. gall., I, 8, 1 e altre due volte nello stesso libro I); si trova in Strabone nella forma greca 'Ιόρας, e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIURA (1)
Mostra Tutti

ALESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Città forte della Gallia, nel paese dei Mandubî, celebre per la vittoria di Cesare su Vercingetorige (52 a. C.). La posizione di Alesia è descritta dai Commentarii (Bell. Gall., VII, 69 segg.) che non [...] che il paese dei Mandubî stava al confine meridionale dei Lingoni, sicché poteva estendersi, al più, sino ai confini dei Sequani a levante e degli Edui a mezzogiorno. Entro questo territorio era parso infatti, sin dal sec. XVIII, che dovesse cercarsi ... Leggi Tutto
TAGS: VERCASSIVELLAUNO – ESERCITO GALLICO – VERCINGETORIGE – NAPOLEONE III – EPOREDORIGE

Belgi

Enciclopedia on line

(lat. Belgae) Popolo celtico, passato d’oltre Reno in Gallia, dove al tempo di Cesare occupava la regione a N della Senna e della Marna fino all’Oceano e al Reno. Si possono distinguere in tre gruppi. [...] paese acquistò ricchezza e importanza. La provincia romana della Belgica fu costituita da Augusto. Le furono aggregati i Lingoni, i Sequani e gli Elvezi che non erano popoli belgi, mentre ne furono distaccati Caleti e Veliocassi. I confini erano: a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: LAGO DI COSTANZA – PROVINCIA ROMANA – DIOCLEZIANO – LAGO LEMANO – SUESSIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belgi (1)
Mostra Tutti

MATRES

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRES (o Matronae) Nicola Turchi Divinità femminili proprie dei Celti (l'epiteto matronae si riscontra specialmente nella Gallia orientale, nella Cisalpina e lungo le sponde del Reno e del Danubio) [...] isolate, sedute o in piedi, o con un bambino al petto, o a cavallo (v. epona) nella Gallia Celtica (Elvezî, Sequani, Lingoni), nella Narbonese (Voconzî, Arecomici, Allobrogi) e fin presso gli Ubî sulla destra del basso Reno e nella Britannia (M ... Leggi Tutto

Gallia

Enciclopedia on line

(lat. Gallia) Denominazione latina della regione comprendente l’Italia settentrionale (G. Cisalpina) e in particolare la vasta area dell’Europa centrale delimitata dal Reno, i Pirenei, le coste atlantiche [...] a sud gli Aquitani. Nell’area centrale i popoli più potenti erano Arverni, Biturigi, Edui, Elvezi, Lingoni, Parisi, Pittoni, Sequani. Dei Belgi (i più bellicosi) facevano parte le tribù di Eburoni, Morini, Nervi, Remi, Treveri ecc. Gli Aquitani (più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PENISOLA IBERICA – EUROPA CENTRALE – VERCINGETORIGE – ETÀ DEL BRONZO – PIANURA PADANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gallia (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali