di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] possono interagire con la parte esposta della doppia elica delDNA, che può essere vista come un filamento lineare delle metalloproteine non è ovvia. La sequenza dei geni è associata alla sequenza amminoacidica della proteina. La difficoltà sta nel ...
Leggi Tutto
ONCOGENI
Vittorio Colantuoni
Si definiscono o. quei tratti di DNA che contengono l'informazione genetica per la sintesi di proteine capaci d'indurre la trasformazione maligna di una cellula e di portare [...] successivamente trascritto a partire da sequenze regolatrici del provirus disposte alle giunzioni col DNA della cellula ospite e definite LTR (Long Terminal Repeats, o lunghe sequenze terminali. La trascrizione delDNAdel provirus da parte della ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
Giuseppe Montalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] Si formano in tal modo le lunghe molecole polinucleotidiche delDNA contenenti fino ad alcune migliaia di milioni di nucleotidi in sequenze stabilite. Si può quindi concepire la catena molecolare delDNA come un lungo codice scritto linearmente in un ...
Leggi Tutto
(IV, p. 26; App. II, i, p. 228; III, i, p. 120; V, i, p. 194)
Parte introduttiva
di Giorgio Gullini
La coscienza sempre più diffusa dell'integrazione disciplinare nella ricerca scientifica, come correttivo [...] le manifestazioni morbose di età preistorica e antica.
L'analisi delDNA recuperato da resti antichi è un recente campo d'indagine si arrivano a determinare i gruppi sanguigni e studiare sequenze geniche allo scopo di identificare gruppi familiari o ...
Leggi Tutto
VIRUS
Angelo Carere
Generalità. - Negli ultimi 30 anni la virologia ha avuto uno sviluppo enorme portando contributi fondamentali alla biologia e alla medicina; ciò è dimostrato anche dal fatto che [...] che ciò in futuro non possa realizzarsi.
Anche la sintesi enzimatica delDNAdel colifago Φ × 174 è stata ottenuta in laboratorio (H. Goulian d'ibridazione, che nelle cellule trasformate esistono sequenze di DNA omologhe a quelle dell'RNA virale. Si ...
Leggi Tutto
Immunologia
Paolo Dellabona
Roberto Sitia
L' i. è la disciplina che studia la risposta immunitaria, cioè il complesso fenomeno biologico attraverso il quale un organismo risponde a un segnale di pericolo, [...] di definire con precisione sia l'ordine delle fasi di escissione e di giunzione dei filamenti di DNA, sia l'anatomia delle sequenzedelDNA coinvolte nella rottura o nella giunzione. È chiaro che questo sofisticatissimo sistema evolutosi per generare ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] con un codice capace di determinare la sequenza degli amminoacidi nelle proteine, rappresentavano una '' 1986; R. Dulbecco, Ingegneri della vita. Medicina e morale nell'era delDNA, ivi 1988; AA.VV., Etica della conoscenza scientifica, Roma 1989; ...
Leggi Tutto
di Gian Paolo Chiusoli
L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] Già nel 1990 P. Berg, W. Gilbert e F. Ranger erano stati insigniti del premio Nobel per la c. per l'investigazione della sequenza di basi delDNA. La recente determinazione del genoma umano ha dato ulteriore impulso alle ricerche volte a stabilire le ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] , a livello non solo del singolo paziente ma a quello dell'intera società.
Le impronte genetiche. − Data la grande variabilità genetica, nessun essere umano, a parte i gemelli identici, ha un'identica sequenza di DNA (la macromolecola portatrice dell ...
Leggi Tutto
Microscopia
Roberto Pizzoferrato
Elisa Tata
Microscopia ottica
di Roberto Pizzoferrato
Tra la fine del 20° sec. e l'inizio del 21° nell'ambito della m. ottica si è assistito, più che alla scoperta [...] vengono denominate con la locuzione sezioni ottiche, ossia sequenze di immagini a diverse profondità in campioni spessi, produrre un danneggiamento molto localizzato di alcuni settori delDNA per studiare la dinamica delle proteine di riparazione. ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...