Invecchiamento
Carlo Bertoni Freddari
Con il termine invecchiamento si indica il deteriorarsi progressivo, dovuto al tempo, della capacità di un organismo di adattarsi alle modificazioni ambientali [...] arrotolato) della doppia elica della molecola di DNA, e succes-sivamente un altro enzima (la DNA polimerasi) catalizza la sintesi dell'elica duplicata secondo una ben definita sequenza di reazioni. Nel caso del genoma umano, una copia esatta di 6 ...
Leggi Tutto
Plasmidi
Mariarita De Felice
Maurilio De Felice
I p. sono molecole di DNA di dimensioni ridotte, capaci di esistere come elementi genetici autonomi all'interno delle cellule. Essi sono molto diffusi [...] studiato principalmente per il fattore F. L'integrazione non è casuale, ma avviene in siti specifici delDNA cromosomico, costituiti da piccole sequenze dette sequenze di inserzione o IS (Insertion Sequences), presenti anche nel fattore F (fig. 1). L ...
Leggi Tutto
Fotonica
Mario Bertolotti
Termine introdotto dallo scienziato francese P. Agrain nel 1967 per descrivere l'utilizzo della luce attraverso lo studio delle sue proprietà e delle sue interazioni con la [...] a catena di polimerase (PCR). Mentre la PCR copia il DNA, i pezzi risultanti sono mescolati con sonde fluorescenti di DNA. La sequenza dei geni di ogni sonda complementa esattamente quella delDNA di uno specifico bioagente, con il risultato che la ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] e ATM, che regolano i meccanismi di riparo del danno al DNA (DeoxyriboNucleic Acid) e dell’apoptosi, hanno significato prognostico sfavorevole.
Infine, le recenti tecnologie di sequenziamento dell’intero genoma hanno identificato lesioni molecolari ...
Leggi Tutto
SENSORE.
Fabiana Arduini
Laura Micheli
Daniela Romanazzo
Roberto Steindler
– Sensori di grandezze chimiche. Classificazione e proprietà. Biosensori elettrochimici. Bibliografia. Sensori di grandezze [...] e la natura semplice dei costituenti e dei legami chimici delDNA rendono le sequenze nucleotidiche di facile progettazione e sintesi. Inoltre, alcune sequenze di DNA, definite aptameri, esprimono specificità di legame anche nei confronti di ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] . Queste tecniche molecolari, delle quali la più importante è la tecnologia delDNA ricombinante, che consente di modificare la sequenza nucleotidica delDNA introducendo nuovi tratti oppure rimuovendone alcuni, sono note da alcuni decenni e ...
Leggi Tutto
ULTRAVIOLETTI, RAGGI
Nicola Rosato
(XXXIV, p. 643)
Lo spettro della luce solare è molto più ampio di quello percepito dai nostri occhi; al di là del rosso esistono raggi invisibili, detti ''raggi infrarossi'', [...] tipi di laser, oltre che in continuo, possono essere usati per produrre una sequenza di impulsi molto brevi (1-10 ps; 1 ps = 1 psicosecondo = Questi dimeri così formati bloccano la replicazione delDNA e quindi possono avere effetti disastrosi per ...
Leggi Tutto
RIBOSOMA
Antonio Pavan
In biologia cellulare si indicano come r. degli organuli citoplasmatici contenenti le ribonucleoproteine, la cui funzione principale è la traduzione degli RNA messaggeri (mRNA), [...] a loro spetta la trascrizione delle proteine codificate dal DNA contenuto nei rispettivi organuli. In questi casi, i principale del r., svolge un ruolo primario nella sintesi proteica. Anche in questo caso sono state identificate sequenze costanti ...
Leggi Tutto
SYSTEMS BIOLOGY.
Lilia Alberghina
– Il cambiamento di paradigma per le scienze della vita. Nuovi concetti e primi risultati rilevanti. Necessaria riorganizzazione delle scienze della vita. Bibliografia
La [...] quali rende competente l’origine a legare la proteina successiva (fig. 1A, sequenza in basso). Anche la DNA polimerasi (che alla fine del processo catalizza la replicazione delDNA) richiede il legame precedente di una proteina, ossia il fattore 11-3 ...
Leggi Tutto
RETROVIRUS
Ferdinando Dianzani
I r. costituiscono una famiglia di virus (Retroviridae) estremamente diffusa in natura e in grado di infettare praticamente tutti i vertebrati e, forse, anche animali [...] Rous, nel cui genoma è stata trovata inserita la sequenza per una proteina cellulare che svolge una funzione regolatrice sulla possiedono v-onc, ma, inserendosi in un sito qualunque delDNA cellulare, codificano per una proteina chiamata TAT (Trans ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...