Molecole
SSalvatore Califano
Giancarlo Berti
John A. Schellman e Charlotte G. Schellman
Metodi d'indagine strutturale, di Salvatore Califano
Analisi conformazionale delle piccole molecole, di Giancarlo [...] di strutture di RNA a spirale singola, doppia e tripla, alcune con sequenze ingegnosamente pianificate. La forma naturale delle spirali doppie di RNA è molto simile alla forma A delDNA (v. fig. 17A). Dal punto di vista chimico gli RNA sono distinti ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] posizione che occupano nella sequenza, richiedono un secondo secondo un procedimento inverso del precedente; nelle fasi intermedie b. ◆ [BFS] I. geneti-ca: quella conservata, replicata e trasmessa dal DNA: v. acidi nucleici: I 19 c. ◆ [ELT] [INF] I. ...
Leggi Tutto
atassia
Sintomo comune a svariate malattie neurologiche caratterizzato da un disturbo della coordinazione motoria. L’a. si manifesta solitamente per alterazioni del cervelletto (a. cerebellare), del [...] recessivo la cui causa risiede nella mutazione a livello delDNA nucleare del gene che codifica la fratassina, una proteina mitocondriale formata dominanti non causate da espansioni patologiche della sequenza CAG.
SCA idiopatiche a esordio tardivo
...
Leggi Tutto
fattore di trascrizione
Proteina che si lega con specifiche sequenze di DNA regolando la trascrizione dei geni, ossia il processo attraverso il quale l’informazione genetica contenuta nel DNA viene trascritta [...] dita di zinco’, il motivo ‘a cerniera di leucine’, il motivo ‘elica-ansa-elica’) che corrispondono perfettamente a una sequenza specifica delDNA. Oltre a questi motivi, i f. di t. presentano un dominio, detto di transattivazione, costituito da una ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 'esame delDNA. La perizia conferma il valore dell'ematocrito. L'esame delDNA stabilisce che si tratta proprio del sangue per 22 volte vittoriosi i dilettanti italiani. Ecco la sequenza degli azzurri vincitori: Allegro Grandi nel 1928, Pietro ...
Leggi Tutto
Immunologia e immunopatologia
GGiorgio Cavallo
Antonio Ascenzi e Cesare Bosman
Jan G. Waldenström
di Giorgio Cavallo, Antonio Ascenzi e Cesare Bosman, Jan G. Waldenström
IMMUNOLOGIA E IMMUNOPATOLOGIA
Immunologia [...] C2b, dei quali solo il primo è in questo caso attivo nella sequenza dell'attività complementare.
Il C3, a sua volta, viene scisso da Smith, il quale ultimo esplica attività inibente sulla sintesi delDNA nelle cellule coltivate in vitro. B. R. Bloom ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'informazione. Lo sviluppo delle ricerche sulla ricombinazione delDNA richiede una politica biologica; quei paesi la di introdurre nell'informazione ereditaria di una specie sequenze utili del codice genetico di altre specie, dando così ...
Leggi Tutto
Neuropatologia
FFernando De Ritis e Charles E. Lumsden
di Fernando De Ritis e Charles E. Lumsden
NEUROPATOLOGIA
Malattie virali del sistema nervoso centrale
di Fernando De Ritis
sommario: 1. Eziologia. [...] di terapia è comunque rappresentata dall'interferenza nella sintesi delDNA che l'antimetabolita presenta anche nei confronti delle è un piccolo peptide di soli 15 amminoacidi disposti secondo la sequenza: Ser-Arg-Phe-Ser-Trp-Gly-Ala-Glu-Gly-Gln-Arg ...
Leggi Tutto
La preistoria e la protostoria dell'Africa
Rodolfo Fattovich
Marcello Piperno
Barbara E. Barich
Isabella Caneva
Tematiche, metodi di indagine e storia degli studi
di Rodolfo Fattovich
L'Africa è [...] umidità così basso. Attualmente, le nuove indagini sul DNA mitocondriale del Bos hanno rivelato un'antica separazione (circa 25.000 fase di crisi delle risorse.
Anche la sequenzadel Niger ha mostrato notevoli corrispondenze, stratigrafiche e ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] Questa scoperta risulta fondamentale per la prevenzione e il trattamento dell'arteriosclerosi. La pubblicazione è del 1976.
Il primo metodo di sequenziamentodelDNA. Frederick Sanger, nel laboratorio di Cambridge, in Gran Bretagna, crea il metodo di ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...