Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] codificante completa. Questa scoperta, in realtà, non è in contraddizione con il principio che le sequenze di mRNA siano una copia delDNA corrispondente, in quanto gli esoni sono effettivamente delle copie perfette.
Tuttavia dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
AIDS: novità e speranze
Stefano Buttò
Barbara Ensoli
Nel giugno del 1981, il bollettino «Morbidity and mortality weekly report» dei Centers for disease control and prevention (CDC) di Atlanta, riportò [...] equamente l’uno dall’altro. Sulla base delle omologie di sequenzadel genoma, i sottotipi A e F possono essere suddivisi in due approvazione in Europa. Durante il suo ciclo replicativo, il DNA di HIV, ottenuto per l’azione della trascrittasi inversa, ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] della trascrizione dei geni virali. Nella sequenza U5 risiedono invece importanti sequenze per la terminazione dei trascritti virali e l'integrazione delDNA provirale nel DNA della cellula ospite. Il genoma provirale convenzionalmente ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] continuare a raffrontare piante e animali, in quanto, attualmente, le ricerche sulle cellule viventi, germinali o non, sulle sequenzedelDNA, sulla clonazione di batteri, così come la creazione di 'chimere' animali o la produzione di ormoni (senza ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] ripetitivi nel corso di lunghi periodi di tempo (più del 46% delDNA umano è composto da ripetizioni distribuite a intervalli), ma una piccola parte dei cambiamenti nella sequenza genomica è responsabile delle differenze ereditarie tra le specie ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] , le impronte digitali genetiche mediante l’esame delDNA, rispetto a quelle del dito impresse su un foglio di carta nuovi artefatti.
Il modello a catena assume che vi sia una sequenza centrale che ricalca il modello lineare (fig. 4). Tuttavia se ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] di bloccare le cellule che hanno subito un danno a livello delDNA nella fase G1, evitando che portino a termine il ciclo cellulare ma anche degli RNA a filamento singolo che abbiano identica sequenza. Questa tecnica si è rivelata più facile da usare ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] prugna è stata ottenuta inserendo in queste piante la sequenzadel gene codificante per la proteina dell’involucro dello stesso geni e della loro funzione. La scoperta del polimorfismo delDNA (DeoxyriboNucleic Acid) ha reso possibile rilevare ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] possibile che spezzoni di immagini si affastellino in fulminee sequenze nella nostra mente. Quel viso, che magari ancora Nobel per la scoperta delDNA nel 1953, la coscienza rappresenta la consapevolezza immediata e soggettiva del mondo e di noi ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] marcatore genomico tRNA-simile; in particolare, sia la trascrittasi inversa del retroplasmide sia la telomerasi possono iniziare a livello di una sequenza CCA interna, usando un primer di DNA (Wang e Lambowitz, 1993). Se le strutture primitive tRNA ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...