La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] siles). Queste mappe sono state clonate in un vettore stabile adatto per l'isolamento di geni e il sequenziamentodelDNA e utilizzate per studiare le delezioni in pazienti con sindrome di Williams per i quali sono stati determinati simultaneamente ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] 'alta temperatura e le radiazioni UV. Tali mutanti accumulano delezioni delDNA mitocondriale (mtDNA) a un livello più basso e, oltre progressiva perdita nel corso della vita di sequenze telomeriche nelle cellule somatiche. Questa 'ipotesi telomerica ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] l'estremità amminoterminaIe di molte caderine è presente una sequenza di tre amminoacidi, istidina-alanina-valina, che interviene in modo cruciale l'avvio della sintesi delDNA e quindi l'inizio del ciclo di proliferazione (per una discussione più ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] acido retinoico siano esplicati tramite interazione di queste molecole, o di loro metaboliti, con determinate sequenzedelDNA, dove agirebbero modulando l'espressione genica di proteine di cruciale importanza nel metabolismo cellulare.
Il fabbisogno ...
Leggi Tutto
Anticorpi e meccanismi genetici della diversità anticorpale
Francesca Di Rosa
Angela Santoni
Gli anticorpi o immunoglobuline sono glicoproteine che riconoscono perlopiù molecole estranee all'organismo [...] da sequenze spaziatrici non conservate, riconosciuti dall'apparato di enzimi di ricombinazione, e in particolare dai prodotti dei geni RAG-1 e RAG-2 (Recombination activating genes). La ricombinazione avviene con taglio delDNA e ricongiunzione ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] 1958 e ricevette il prestigioso riconoscimento una seconda volta, nel 1980, per aver messo a punto la principale tecnica di sequenziamentodelDNA (v. Sanger, 1988). Gli anni successivi videro il fiorire di grandi scuole di chimica delle proteine che ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] , lo spostamento di ottameri istonici sia su sequenze fiancheggianti (movimenti traslazionali) sia su molecole di DNA distinte (movimenti in cis e in trans), e un'aumentata accessibilità delDNA nucleosomiale ai fattori di trascrizione. In vivo ...
Leggi Tutto
Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] il comportamento sia estremamente labile (v. oltre).
Sequenze filogenetiche del comportamento
Sulla base di una filogenesi è possibile l'informazione filogenetica, specificando le distanze genetiche delDNA mitocondriale (mtDNA) di 120 individui di ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] e alla traduzione delDNA. Tuttavia, una parte delle proteine del cloroplasto sono codificate 3-fosfogliceraldeide (3 GAP) avvengono nello stroma del cloroplasto attraverso la sequenza di reazioni del ciclo di Calvin-Benson, rappresentato nella fig ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] infezioni croniche da HBV si può verificare l'integrazione delDNA virale nel genoma delle cellule epatiche; ciò rappresenta genotipi del virus, ciascuno comprendente più sierotipi. Nel corso dell'infezione cronica, la sequenza nucleotidica dell ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...