Evoluzione del comportamento
John L. Gittleman
Konrad Lorenz riteneva che "ogni volta che un biologo cerca di sapere perché un organismo sia costituito o agisca in un determinato modo, deve ricorrere [...] interesse studiare la correlazione tra i modelli di sequenze comportamentali e altri caratteri funzionali. Un interessante esempio informazione filogenetica, specificando le distanze genetiche delDNA mitocondriale (mtDNA) di centoventi individui ...
Leggi Tutto
Mitocondri
Ersilia Marra
Il termine mitocondrio fu adottato da Carl Benda per la prima volta nel 1898 e deriva da due parole greche, mítos 'filo', e cóndrion 'piccolo grano'. Il mitocondrio è stato [...] Si intravede traccia di quest'origine nel DNA e nel macchinario di sintesi proteica presente nei mitocondri come retaggio del sistema necessario per la vita della cellula ancestrale. Inoltre, le sequenze nucleotidiche e/o amminoacidiche degli enzimi ...
Leggi Tutto
Mammifero
Raffaella Elli
I Mammiferi (termine composto del latino mamma, "mammella", e fero, "porto"; alla lettera "fornito di mammelle") sono una classe di Vertebrati amnioti omeotermi (latino scientifico [...] bandeggio che si ottiene dopo alcune particolari colorazioni differenziali. Sia i risultati ottenuti confrontando le sequenzedelDNA sia quelli ottenuti confrontando le bande dei cromosomi suffragano complessivamente l'ipotesi che scimpanzé e uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biochimica come disciplina autonoma si sviluppa tra la fine del XIX e l’inizio del [...] quella delle molecole che vi sono coinvolte sia interamente determinato dal messaggio rappresentato nella sequenza di basi delDNA e riprodotto nella sequenza di aminoacidi che costituiscono la struttura primaria delle proteine. Questo punto di vista ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] lo sviluppo di nuove tecnologie di biologia molecolare per lo studio del e del , e quindi la possibilità di disporre di mappe complete delDNA così come di sequenze delle proteine degli organismi viventi, ha aperto all’industria della salute ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia molecolare è una disciplina cosidetta “di confine”, che si sviluppa a partire [...] dipendenti dalla catena di amminoacidi, la quale a sua volta è una “traduzione” della sequenza di basi delDNA. L’ipotesi della sequenza e il dogma centrale definiscono i confini dell’interpretazione biomolecolare dei fenomeni viventi: contrariamente ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] e possono essere classificati solo sulla base della composizione delDNA e dell’RNA.
I virus
Procedendo verso il la cui conformazione non è determinata in modo univoco dalla sua sequenza amminoacidica.
E infatti, se da almeno due secoli la scrapie ...
Leggi Tutto
Cellula. Comunicazione inter- e intracellulare
Andrea Levi
Si calcola che tra la comparsa dei primi organismi unicellulari e la successiva affermazione degli organismi pluricellulari siano intercorsi [...] inducono l'omo- o l'eterodimerizzazione delle STAT con conseguente traslocazione nel nucleo dove si legano a sequenze specifiche delDNA e regolano la trascrizione. Tra i meccanismi che forniscono un feedback negativo all'attivazione dei recettori ...
Leggi Tutto
Raggi X: sorgenti intense
Giancarlo Ruocco
Francesco Sette
La radiazione elettromagnetica è uno strumento di indiscutibile importanza per studiare il mondo che ci circonda un mondo costituito da atomi [...] nel 1953 la struttura a doppia elica delDNA stesso. Si tratta probabilmente del più importante risultato ottenuto fino a oggi nel da 2 a 5 m, contengono, in genere, una sequenza di 100÷200 dipoli identici, con ogni singolo dipolo realizzato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] catena della polimerasi (PCR) capace di isolare e amplificare un frammento di DNA a partire da una miscela di DNA, il clonaggio genico, l’ibridazione delDNA, il suo sequenziamento con cui si può conoscere l’esatto ordine di successione lineare delle ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...