Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] prova l’esistenza di sequenze potenzialmente oncogene in ogni cellula eucariotica, sequenze delle quali il genoma ossia di sintesi, durante la quale si verifica la duplicazione delDNA), sono tra i principali protagonisti dell’oncogenesi. Nel 1992 ...
Leggi Tutto
Carlo Flamigni
Correggere i geni prima della nascita
Il 1° febbraio 2016 le autorità britanniche hanno dato il via alla sperimentazione delle nuove tecniche di gene editing su embrioni umani. Una decisione [...] di tagliarli e sostituirli con geni sani; la guida invece è un frammento di RNA che riconosce e localizza specifiche sequenzedelDNA.
E in agricoltura si annuncia la nuova era post OGM
Le piante ottenute mediante la metodica CRISPR-Cas9 vanno ...
Leggi Tutto
La lingua della scienza è il linguaggio settoriale (➔ linguaggi settoriali) di cui sono tipicamente costituiti i testi prodotti nell’ambito della ricerca scientifica e della sua diffusione nella società. [...] genetica, crossing over «scambio reciproco di sequenze nucleotidiche che avviene tra cromosomi omologhi durante la meiosi»; DNA fingerprinting «tipizzazione delDNA, impronta genetica»; hot spot «regione di DNA in cui la frequenza di ricombinazione o ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] EcoRI, per fare un esempio, taglia il filamento di DNA solamente dove trova una sequenzadel tipo GAATTC, mentre l’enzima di restrizione chiamato BamHI taglia il DNA solamente dove trova la sequenza GGATCC. È chiaro che se si taglia una molecola di ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] sono costituiti di 4 basi o nucleotidi: nel caso delDNA le 4 basi sono notoriamente adenina, guanina, citosina e timina, abbreviate in A, G, C e T. Qualsiasi tratto di DNA consta di una sequenza ordinata di un gran numero di queste. I caratteri ...
Leggi Tutto
ricombinazione genetica
Evento molecolare che comporta uno scambio di materiale tra due molecole di DNA a doppia elica. Generalmente si verifica tra sequenze corrispondenti, in modo da garantire l’esatta [...] La r. g. non omologa, che necessita di poca o nessuna omologia tra le sequenze, interviene nella riparazione delle rotture a doppio filamento delDNA, causate dalle radiazioni ionizzanti o altri agenti esogeni, riunendo insieme le due estremità rotte ...
Leggi Tutto
dogma centrale
Dogma della biologia molecolare, secondo cui l’informazione genetica fluisce dal DNA all’RNA e alle proteine, ma non può andare in direzione inversa. Fu proposto nel 1958 da Francis Crick, [...] dogma centrale sono il meccanismo di metilazione, con il quale viene regolata l’attività delDNA, modificandone l’informazione funzionale senza modificarne la sequenza; e i cosiddetti editing e splicing alternativo, che affidano all’RNA un decisivo ...
Leggi Tutto
nucleotide
Loredana Verdone
Unità monomerica caratteristica degli acidi nucleici. Il nucleotide è costituito da una base azotata (adenina, citosina, guanina, timina o uracile nel caso dell’RNA), uno [...] parte degli amminoacidi risulta codificata da più di un codone specifico. La sequenza nucleotidica 5′-3′ della catena codificante delDNA corrisponde, dunque, alla sequenza della proteina, dall’inizio a partire dall’estremità ammino-terminale (N ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] terapeutiche. In particolare, è possibile valutare se la reintroduzione di una copia del gene normalmente funzionante, in quel modello animale in cui la stessa sequenza di DNA risulta mutata, può portare all’eliminazione di tutti o parte dei sintomi ...
Leggi Tutto
proteoma
Mauro Capocci
Termine derivato dalla fusione delle due parole ‘proteina’ e ‘genoma’, che sta a indicare l’insieme di tutte le proteine espresse dal genoma di un organismo. Diversamente dal [...] numerosi meccanismi che possono intervenire nelle fasi di trascrizione delDNA. Il cosiddetto alternative splicing è il meccanismo più importante La conoscenza del proteoma richiede quindi di andare oltre la semplice sequenza nucleotidica del genoma e ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...