• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Biologia [302]
Medicina [136]
Genetica [106]
Biologia molecolare [83]
Chimica [63]
Biochimica [48]
Patologia [40]
Ingegneria [33]
Fisica [32]
Temi generali [34]

WGS

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

WGS (Whole-genome shotgun) Claudia Bertonati Tecnica sperimentale di sequenziamento dell’intero genoma di un organismo. Il nome shotgun (mitragliatrice) suggerisce la creazione caotica (non controllata) [...] è reso possibile solo dall’uso di tecniche computazionali. Il processo di frazionamento e sequenziamento del DNA è ripetuto per molti cicli producendo un numero elevatissimo di frazioni di DNA: in media si genera un numero di frammenti pari a ca. 8 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: OCEANOGRAFIA – BATTERIO – GENOMA – DNA

RNA messaggero

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

RNA messaggero Francesco Amaldi Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNA polimerasi (trascrizione), [...] e ha una sequenza nucleotidica uguale a una delle due eliche del DNA (codificante) e quindi complementare all’altra (stampo). L’RNA messaggero (mRNA) rappresenta una piccola percentuale dell’RNA cellulare (2÷4%) ed è una popolazione molecolare molto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: BIOLOGIA DELLO SVILUPPO – SINTESI DELLE PROTEINE – CODICE GENETICO – RNA POLIMERASI – AMMINOACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RNA messaggero (1)
Mostra Tutti

fenotipo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

fenotipo Maurizio Chiurazzi Insieme delle caratteristiche fisiche degli organismi viventi, ossia manifestazione esteriore di un organismo. Il termine fenotipo può essere usato sia per indicare la manifestazione [...] di una mutazione determini un fenotipo evidente (come la capacità di divisione del batterio su un determinato mezzo di crescita). Comunque, la sequenza completa del DNA di un organismo non contiene tutte le informazioni necessarie a specificare il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fenotipo (4)
Mostra Tutti

motivo cerniera di leucine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

motivo cerniera di leucine Mariastella Zannini Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È costituita da un dominio [...] sequenze di DNA riconosciute da queste proteine sono ripetute e invertite senza regioni di separazione. I tratti di α-elica che entrano in contatto con il DNA comprendono residui basici che interagiscono con i fosfati dello scheletro del DNA il DNA. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: FATTORI DI TRASCRIZIONE – AMMINOACIDI – PROTEINE – FOSFATI – FUSTO

frammento di Okazaki

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

frammento di Okazaki Stefania Azzolini Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua del DNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito [...] attività 5′-3′ esonucleasica rimuove l’innesco di RNA e simultaneamente lo sostituisce con una sequenza di DNA, estesa a partire dall’estremo 3′-OH del frammento di Okazaki successivo. Una volta che l’RNA sia stato rimosso e sostituito, i frammenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: LEGAMI COVALENTI – DNA POLIMERASI – NUCLEOTIDI – CROMOSOMI – TELOMERI

XNA

Lessico del XXI Secolo (2013)

XNA – Sigla di Xeno nucleic acid. Gli acidi nucleici artificiali sono nuove molecole organiche create in laboratorio sul modello del DNA; il risultato, frutto del lavoro di numerosi gruppi di ricerca [...] da zuccheri diversi da quelli che formano l’impalcatura del DNA e dell’RNA, generando così numerose varianti degli acidi molecola di DNA e RNA), che copia la sequenza di basi di un XNA producendo una sequenza complementare di DNA, utilizzata ... Leggi Tutto

germoplasma

NEOLOGISMI (2018)

germoplasma s. m. Patrimonio ereditario trasmesso mediante le cellule germinali, che preserva la biodiversità vegetale. • [tit.] Olivicoltura, la Provincia promuove visite al campo internazionale di [...] controllano le caratteristiche agronomiche di alcuni vegetali. La disponibilità di una completa ‒ o quasi completa ‒ sequenza del genoma del Dna di diverse varietà colturali favorisce insomma lo sviluppo di marcatori molecolari, rendendo il loro uso ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE SVALBARD – FILOGENETICHE – OLIVICOLTURA – BIODIVERSITÀ – AGRICOLTURA

gene a RNA

Lessico del XXI Secolo (2012)

gene a RNA gène a RNA locuz. sost. m. – Sequenza di DNA da cui viene trascritto un RNA che non codifica per proteine o ncRNA (non-coding RNA). Anche se la maggior parte del DNA di un organismo viene [...] di circa 22 nucleotidi che hanno funzioni regolative antisenso, in grado di impedire la traduzione di uno specifico mRNA; RNA associati a inattivazione del cromosoma X (RNA di XIST o di TSIX), che regolano geni soggetti all’imprinting genetico. ... Leggi Tutto

gene-editing

NEOLOGISMI (2018)

gene-editing (gene editing), loc. s.le m. inv. Modificazione delle carattestiche genetiche. • l’ultima innovazione si chiama «gene editing» consiste nello sviluppo di enzimi con l’ingegneria genetica [...] sequenza sana. (Maria Paola Salmi, Repubblica, 15 aprile 2014, p. 39, R2 Salute) • L’ultima frontiera ora è il gene editing: l’inserimento, la sostituzione o la rimozione di porzioni del Dna le modifiche al codice del Dna e automatica la loro ... Leggi Tutto
TAGS: INGEGNERIA GENETICA – STATI UNITI – EMBRIONI – OREGON – ENZIMI

trasposizione

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trasposizione Loredana Verdone Fenomeno mediante il quale una sequenza genica si sposta all’interno di uno stesso filamento di DNA o da un filamento a un altro. Fu Barbara McClintock negli anni Quaranta [...] viventi (batteri, piante, uomo). La trasposizione ha contribuito alla dinamicità del materiale genetico. Oltre alle mutazioni infatti, cambiamenti nella sequenza di DNA possono avere luogo anche grazie a fenomeni di ricombinazione, consistente nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – MICROBIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 54
Vocabolario
imprónta²
impronta2 imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enżima
enzima enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali