Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] al comparto subcellulare appropriato; 3) un promotore all'estremità 5' delDNA, cioè all'inizio della chimera; 4) una sequenza terminale all'estremità 3'.
Il promotore è l'elemento del gene che ne controlla la specificità di espressione; il promotore ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] di un codice genetico che mette in relazione la struttura lineare delDNA con quella delle proteine.
La struttura tridimensionale delle proteine è determinata dalla sequenza amminoacidica. Christian B. Anfinsen, lavorando ai National Institutes of ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] della lisina 9 nell'istone H3, che modifica la struttura tridimensionale del complesso DNA-proteine nei cromosomi.
Annunciato il completamento delsequenziamentodel genoma umano. La Celera Genomics di Craig Venter annuncia di avere completato ...
Leggi Tutto
Macromolecole, struttura delle
Lelio Mazzarella
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Generalità: a) costituzione, configurazione e regolarità; b) unità costitutive di macromolecole; c) coordinate cartesiane [...] sequenza amminoacidica di una proteina e saranno un importante tema di ricerca nel prossimo futuro. Lo sviluppo dei metodi di risoluzione strutturale si è felicemente coniugato con quello dei metodi che, attraverso le tecniche delDNA ricombinante ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di trasformare substrati diversi da quelli tipici dell'enzima nativo (fig. 1). l cambiamenti nella sequenza amminoacidica sono ottenuti applicando le tecniche delDNA ricombinante per alterare, nei plasmidi dell'organismo ospite, i segmenti di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia evoluzionistica e la genetica
Garland E. Allen
La biologia evoluzionistica e la genetica
L'eredità di Darwin
Alla fine [...] a dire il colore della pelle. La tecnica che si è dimostrata più utile al riguardo è stata il sequenziamentodelDNA, per mezzo del quale le somiglianze e le differenze genetiche potevano essere confrontate a livello molecolare. I risultati di questi ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] potrebbe essere stata contenuta in questa struttura, poiché sono possibili sequenze irregolari.
Territori di frontiera: modelli e difficoltà
L'idea di messa a confronto con la relativa maggiore rigidità delDNA. La rigidità, forse, contribuisce a un' ...
Leggi Tutto
Origine ed elaborazione delle informazioni biologiche
Peter Schuster
(Institut fur Theoretische Chemie und Strahlenchemie, Universitat Wien Vienna, Austria)
In biologia, l'informazione è conservata ed [...] molecolari degli acidi nucleici e delle proteine, fu semplice associare al DNA una sequenza di simboli che codifica un messaggio. L'analogia con l'elaborazione del messaggio nella tecnologia dell'informazione portò immediatamente all'idea di un ...
Leggi Tutto
Logica genetica della morfogenesi nel metazoi: l'esplosione cambriana
Antonio García-Bellido
(Centro Biologia Molecular, Universidad Autonoma de Madrid, Madrid, Spagna)
I metazoi presentano un'enorme [...] tale repertorio fosse costituito da un numero di geni non superiore a 10.000.
Inoltre la comparazione delle sequenzedelDNA di specie attuali filogeneticamente molto distanti indica che gli stessi geni dovevano essere già presenti negli organismi ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] codice in linguaggio macchina, inducendo un fenomeno analogo alle mutazioni in cui si creano sostituzioni di nucleotidi nelle sequenzedelDNA degli organismi viventi. Al sistema è stato aggiunto un altro elemento di variazione casuale sotto forma di ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...