Biosfera. Origine ed evoluzione
Edward F. DeLong
David M. Karl
Per approfondire la conoscenza dell'origine della nostra biosfera, è opportuno fare riferimento a un utile e chiaro modello di vita minima. [...] C. Crick proposero il modello della struttura a doppia elica delDNA).
Una linea forse più promettente per la sintesi degli costruire un museo che esponga una copia di ciascuna di queste sequenze.
I ribozimi e il mondo a RNA
Il mondo a RNA ...
Leggi Tutto
Maurizio Pocchiari
Prione
La malattia degli animali cannibali
Le patologie da prioni
di Maurizio Pocchiari
13 gennaio
Viene segnalato il primo caso in Italia di encefalopatia spongiforme bovina in una [...] il che indicava che la sequenzadel gene della PrP dell'ospite non aveva un forte effetto protettivo nei confronti del ceppo della BSE. Il si ha quando il genoma virale permane (integrato nel DNA cellulare o in altre forme) all'interno della cellula ...
Leggi Tutto
Difese contro le infezioni virali
Pietro Pala
(Department of Respiratory, Medicine National Heart and Lung Institute at St Mary 's, Imperial College School of Medicine, Londra, Gran Bretagna)
Tracy [...] raggiunta permettendo l'introduzione di errori durante la trascrizione delDNA, caso che si verifica circa una volta ogni prodotti virali sintetizzati nella fase iniziale del ciclo replicativo. La sequenza di eventi dovrebbe quindi essere la ...
Leggi Tutto
Competizione spermatica
Montserrat Gomendio
(Departamento de Ecologia Evolutiva, Museo Nacional de Ciencias Naturales (CSIC), Madrid, Spagna)
Quando una femmina si accoppia con molti maschi gli spermi [...] per determinare la paternità (per esempio, DNA fingerprinting, impronte digitali delDNA) ha rivelato che sia i maschi uccelli la femmina ovula, feconda e depone le uova in una sequenza cronologica che comprende un certo numero di giorni (un tasso di ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] quello diagnostico, terapeutico e biotecnologico. La tecnologia delDNA ricombinante, unitamente a tecniche di trasferimento genico, delle proteine corrispondenti. Il successo del progetto di sequenziamentodel genoma dipenderà dal raggiungimento dell ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] (indice o). σo è una grandezza che correla la produttività della sequenza master, il suo tasso di degradazione e la sovraproduttività media di tutti di varie sostanze chimiche sull'amplificazione delDNA mediante PCR. È inoltre possibile usare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] avanzate sviluppate da Allan M. Maxam e Walter Gilbert (1977) e da Frederick Sanger per l'analisi di sequenze polinucleotidiche delDNA.
Sempre in questo contesto, un altro esempio ormai classico dello sviluppo della ricerca biotecnologica è la PCR ...
Leggi Tutto
Editing dell'RNA
Larry Simpson
(Howard Hughes Medical lnstitute and Departments of Molecular, Cellular and Developmental Biology and Medical Microbiology and lmmunology, University of California Los [...] codificante completa. Questa scoperta, in realtà, non è in contraddizione con il principio che le sequenze di mRNA siano una copia delDNA corrispondente, in quanto gli esoni sono effettivamente delle copie perfette.
Tuttavia dalla metà degli anni ...
Leggi Tutto
HIV
Guido Poli
Elisa Vicenzi
Il 4 giugno 1981 lo scarno bollettino "Morbidity and Mortality Weekly Report" dei Centers for Disease Control di Atlanta segnalava un'inusuale serie di casi mortali di [...] della trascrizione dei geni virali. Nella sequenza U5 risiedono invece importanti sequenze per la terminazione dei trascritti virali e l'integrazione delDNA provirale nel DNA della cellula ospite. Il genoma provirale convenzionalmente ...
Leggi Tutto
Domesticazione
Robert Delort
L'uomo e gli esseri viventi
Inizialmente l'uomo ha proceduto allo sfruttamento della natura attraverso la raccolta, la caccia e la pesca; è soltanto durante il breve e abbastanza [...] continuare a raffrontare piante e animali, in quanto, attualmente, le ricerche sulle cellule viventi, germinali o non, sulle sequenzedelDNA, sulla clonazione di batteri, così come la creazione di 'chimere' animali o la produzione di ormoni (senza ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...