Metodi comparativi per lo studio del comportamento
John L. Gittleman
(Department of Ecology and Evolutionary Biology, University of Tennessee Knoxville, Tennessee, USA)
II metodo comparativo, utilizzato [...] il comportamento sia estremamente labile (v. oltre).
Sequenze filogenetiche del comportamento
Sulla base di una filogenesi è possibile l'informazione filogenetica, specificando le distanze genetiche delDNA mitocondriale (mtDNA) di 120 individui di ...
Leggi Tutto
Fotosintesi
Giorgio Forti
La fotosintesi clorofilliana è un fenomeno fisico e chimico col quale le piante verdi e i batteri fotosintetici convertono l'energia delle radiazioni elettromagnetiche (la [...] e alla traduzione delDNA. Tuttavia, una parte delle proteine del cloroplasto sono codificate 3-fosfogliceraldeide (3 GAP) avvengono nello stroma del cloroplasto attraverso la sequenza di reazioni del ciclo di Calvin-Benson, rappresentato nella fig ...
Leggi Tutto
Apoptosi: morte cellulare programmata
Thomas G. Cotter
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione cellulare avviene mediante mitosi. Durante la mitosi, le cellule duplicano il [...] hanno subito un danno a livello delDNA nella fase G1. Tale blocco permette alla cellula di riparare il DNA e, se la riparazione non è sul ruolo delle proteasi nell'apoptosi è stata che la sequenza di ced-3, è simile a quella dell'enzima convertitore ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] Crick ebbero scoperto la struttura a doppia elica delDNA, alcuni ricercatori formularono in maniera rigorosa il problema dell'esistenza di un 'codice genetico' (l'insieme delle regole con cui una sequenza di nucleotidi di un gene viene tradotta ...
Leggi Tutto
RNA. Piccoli RNA
Elisabetta Ullu
Fino agli anni Settanta del XX sec. le funzioni biologiche note dell'acido ribonucleico (RNA) erano ristrette alla funzione codificante (RNA messaggero) e alla sintesi [...] si possono formare come conseguenza della trascrizione di ambedue le eliche delDNA di famiglie di sequenze ripetute, come per esempio i trasposoni, i retroposoni e sequenze ripetute localizzate ai centromeri di cromosomi di certi funghi. Una volta ...
Leggi Tutto
Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] animali e, soprattutto, piante. Nonostante prevalga l’idea delDNA come materiale genetico, l’ipotesi che le strutture e un oggetto materiale definito. Astratta perché, in quanto sequenza di nucleotidi, può essere determinata, trascritta su carta o ...
Leggi Tutto
RNA. Apparati per la maturazione dell'RNA
John Abelson
Chang Hee Kim
La maggior parte dei geni degli eucarioti è interrotta da sequenze che non codificano alcuna sequenza amminoacidica. Dopo essere [...] l'RNA maturo (fig. 1).
Con l'avanzamento delle tecniche di clonaggio e sequenziamentodelDNA, ci si è subito resi conto che alcuni geni sono di gran lunga più complicati del gene della β-emoglobina e, pertanto, nel processo di maturazione ci deve ...
Leggi Tutto
Imprinting genomico
M. Azim Surani
Durante lo sviluppo dei Mammiferi i genomi dei genitori sono funzionalmente non equivalenti, in quanto alcuni loci omologhi subiscono l'effetto di modificazioni epigenetiche [...] omologia di sequenza, segno di un probabile coinvolgimento delle unità ripetute in modificazioni locali della struttura cromatinica, in conseguenza dello stato di metilazione della regione e di altre potenziali modificazioni epigenetiche delDNA e ...
Leggi Tutto
Biosfera. Ecologia del plancton microbico
Stephen J. Giovannoni
Ulrich Stingl
A causa di alcune delle sue caratteristiche ‒ in particolare il basso contenuto di nutrienti prevalente sulla superficie [...] . 2 è una rappresentazione schematica della filogenesi dei principali cladi di plancton.
La recente attività di sequenziamento rapido su larga scala delDNA dell'acqua di mare sta fornendo con un'alta risoluzione la filogenesi dei frammenti dei geni ...
Leggi Tutto
Morfogenesi
Antonio García-Bellido
I Metazoi presentano un'enorme varietà di forme, tipologie di sviluppo e caratteristiche fisiologiche. L'analisi comparata tra le specie esistenti e i loro antenati [...] proteine con differenti motivi strutturali, i quali controllano la trascrizione mediante il riconoscimento diretto delle sequenze promotrici delDNA. Alcuni di questi geni e i loro sintagmi possono funzionare contemporaneamente nella stessa cellula ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...