regolazione trascrizionale
Armando Felsani
Controllo dell’espressione genica a livello della trascrizione di RNA; in questa definizione è compreso qualsiasi processo capace di modulare la frequenza, [...] anche molto distanti, a monte o a valle del sito di inizio, come pure in introni all’interno della sequenzadel gene. Alcune proteine regolatrici si legano direttamente alle sequenze segnale delDNA (fattori trascrizionali), altre invece si legano in ...
Leggi Tutto
polimorfismo di geni
Mauro Capocci
Presenza, nella popolazione di una specie, di più alleli di uno stesso gene: per convenzione, si considerano polimorfismi genetici solo le forme che si presentano [...] possono essere dovuti alla mutazione, all’inserzione o alla delezione di tratti più o meno lunghi della sequenza di DNA, fino all’estremo del cambiamento di un singolo nucleotide, che può modificare l’amminoacido prodotto di un singolo codone. Non ...
Leggi Tutto
motivo elica-curva-elica
Mariastella Zannini
Chiamato anche elica-giro-elica, è una sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche [...] ’ perché si adatta nella scanalatura principale delDNA; le catene laterali dei suoi amminoacidi, che differiscono da proteina a proteina, hanno un ruolo importante nel riconoscimento della sequenza specifica di DNA a cui si lega la proteina ...
Leggi Tutto
sequenziamento dei genomi
Antonino Forabosco
Processo attraverso cui si determina l’esatta sequenza di nucleotidi che costituiscono l’intero genoma dei diversi organismi viventi. Si è oggi notevolmente [...] influenzae o Mycoplasma genitalium nel 1995, nel 2001 è stata la volta del genoma umano e di altri genomi complessi. Il sequenziamento dei genomi prevede l’isolamento delDNA, la sua frammentazione casuale e il clonaggio dei frammenti ottenuti in ...
Leggi Tutto
retroplasmide
Elemento mobile capace di integrarsi nel genoma di una cellula svolgendo la stessa funzione di un provirus nel ciclo vitale di un retrovirus. Il plasmide Mauriceville, dotato di un genoma [...] la differenza che l’integrazione delDNAdel retrovirus nel cromosoma ospite genera un provirus a DNA lineare con una copia della di RNA serve da stampo interno per l’aggiunta delle sequenze da parte della subunità proteica. Il meccanismo d’azione ...
Leggi Tutto
WGS (Whole-genome shotgun)
Claudia Bertonati
Tecnica sperimentale di sequenziamento dell’intero genoma di un organismo. Il nome shotgun (mitragliatrice) suggerisce la creazione caotica (non controllata) [...] è reso possibile solo dall’uso di tecniche computazionali. Il processo di frazionamento e sequenziamentodelDNA è ripetuto per molti cicli producendo un numero elevatissimo di frazioni di DNA: in media si genera un numero di frammenti pari a ca. 8 ...
Leggi Tutto
RNA messaggero
Francesco Amaldi
Forma di RNA che media il trasferimento dell’informazione dai geni (DNA) ai ribosomi dove avviene la sintesi delle proteine. È sintetizzato dalle RNA polimerasi (trascrizione), [...] e ha una sequenza nucleotidica uguale a una delle due eliche delDNA (codificante) e quindi complementare all’altra (stampo). L’RNA messaggero (mRNA) rappresenta una piccola percentuale dell’RNA cellulare (2÷4%) ed è una popolazione molecolare molto ...
Leggi Tutto
fenotipo
Maurizio Chiurazzi
Insieme delle caratteristiche fisiche degli organismi viventi, ossia manifestazione esteriore di un organismo. Il termine fenotipo può essere usato sia per indicare la manifestazione [...] di una mutazione determini un fenotipo evidente (come la capacità di divisione del batterio su un determinato mezzo di crescita). Comunque, la sequenza completa delDNA di un organismo non contiene tutte le informazioni necessarie a specificare il ...
Leggi Tutto
motivo cerniera di leucine
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È costituita da un dominio [...] sequenze di DNA riconosciute da queste proteine sono ripetute e invertite senza regioni di separazione. I tratti di α-elica che entrano in contatto con il DNA comprendono residui basici che interagiscono con i fosfati dello scheletro delDNA il DNA. ...
Leggi Tutto
frammento di Okazaki
Stefania Azzolini
Breve tratto di nucleotidi, lungo ca. 1000÷2000 basi, prodotto durante la replicazione semidiscontinua delDNA; diversi frammenti di Okazaki vengono in seguito [...] attività 5′-3′ esonucleasica rimuove l’innesco di RNA e simultaneamente lo sostituisce con una sequenza di DNA, estesa a partire dall’estremo 3′-OH del frammento di Okazaki successivo. Una volta che l’RNA sia stato rimosso e sostituito, i frammenti ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...