Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] del 1420; e in Romagna con il ῾protettorato' sugli esausti signori da Polenta (1) sono inscritti nel DNA peraltro di un passaggio di mano che si inserisce in una rapida sequenza di cessioni a famiglie friulane come i da Porcia, gli Spilimbergo, ...
Leggi Tutto
Prova giuridica
Michele Taruffo
Prova e prova giuridica
Accade nel diritto e in particolare nel processo, come in altri campi d'esperienza, che una decisione debba essere presa sulla base di fatti. [...] , come le analisi spettrografiche o i test relativi al DNA. Esso può essere superato, sia pure con difficoltà, il loro ingresso nella sequenza processuale. Tale momento dipende essenzialmente dall'iniziativa delle parti del processo. Nel processo ...
Leggi Tutto
Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] Stati Uniti, con l’opinione di maggioranza del giudice Antonin Scalia. La Corte respinse l’ se dei ricercatori isolano una sequenza cellulare da tessuti della milza di of human genetics, Data storage and DNA banking for biomedical research, «European ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...