Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di trasformare substrati diversi da quelli tipici dell'enzima nativo (fig. 1). l cambiamenti nella sequenza amminoacidica sono ottenuti applicando le tecniche delDNA ricombinante per alterare, nei plasmidi dell'organismo ospite, i segmenti di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Biotecnologie
Antonio De Flora
Biotecnologie
Le biotecnologie sono generalmente definite come l'utilizzazione progettuale di sistemi biologici per ottenere beni e servizi. I sistemi [...] avanzate sviluppate da Allan M. Maxam e Walter Gilbert (1977) e da Frederick Sanger per l'analisi di sequenze polinucleotidiche delDNA.
Sempre in questo contesto, un altro esempio ormai classico dello sviluppo della ricerca biotecnologica è la PCR ...
Leggi Tutto
Innovazione tecnologica
Giorgio Sirilli
L’innovazione tecnologica può essere definita come l’attività deliberata delle imprese e delle istituzioni tesa a introdurre nuovi prodotti e nuovi servizi, nonché [...] , le impronte digitali genetiche mediante l’esame delDNA, rispetto a quelle del dito impresse su un foglio di carta nuovi artefatti.
Il modello a catena assume che vi sia una sequenza centrale che ricalca il modello lineare (fig. 4). Tuttavia se ...
Leggi Tutto
Le piante che coltiviamo e gli animali che alleviamo a fini alimentari sono molto diversi da quelli che conoscevano i nostri antenati neolitici. I miglioramenti introdotti da allora sono serviti ad aumentare [...] prugna è stata ottenuta inserendo in queste piante la sequenzadel gene codificante per la proteina dell’involucro dello stesso geni e della loro funzione. La scoperta del polimorfismo delDNA (DeoxyriboNucleic Acid) ha reso possibile rilevare ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] lo sviluppo di nuove tecnologie di biologia molecolare per lo studio del e del , e quindi la possibilità di disporre di mappe complete delDNA così come di sequenze delle proteine degli organismi viventi, ha aperto all’industria della salute ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Dallo yogurt il ‘taglia-DNA’
Il CRISPR, nuovo metodo per tagliare e ricucire il DNA, è stato messo a punto dalla Danisco, un’industria alimentare danese, interessata a migliorare la [...] EcoRI, per fare un esempio, taglia il filamento di DNA solamente dove trova una sequenzadel tipo GAATTC, mentre l’enzima di restrizione chiamato BamHI taglia il DNA solamente dove trova la sequenza GGATCC. È chiaro che se si taglia una molecola di ...
Leggi Tutto
topo transgenico
Nicoletta Landsberger
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Animale che ha acquisito nuove informazioni genetiche per aggiunta di DNA estraneo nel genoma di ogni sua cellula. Per definizione, [...] terapeutiche. In particolare, è possibile valutare se la reintroduzione di una copia del gene normalmente funzionante, in quel modello animale in cui la stessa sequenza di DNA risulta mutata, può portare all’eliminazione di tutti o parte dei sintomi ...
Leggi Tutto
proteoma
Mauro Capocci
Termine derivato dalla fusione delle due parole ‘proteina’ e ‘genoma’, che sta a indicare l’insieme di tutte le proteine espresse dal genoma di un organismo. Diversamente dal [...] numerosi meccanismi che possono intervenire nelle fasi di trascrizione delDNA. Il cosiddetto alternative splicing è il meccanismo più importante La conoscenza del proteoma richiede quindi di andare oltre la semplice sequenza nucleotidica del genoma e ...
Leggi Tutto
Ventitreesima lettera dell’alfabeto latino, usata in italiano in latinismi, grecismi e altri prestili non del tutto adattati.
Linguistica
La x corrisponde come forma alla lettera greca X (chi), che rappresentava [...] 17 esoni e una ripetizione polimorfica di triplette CGG nella sequenza non tradotta del primo esone. Nella popolazione normale questa ripetizione CGG varia donne portatrici sono comunque basate su analisi delDNA eseguite con i metodi di Southern ...
Leggi Tutto
biologia R. diretta (direct repeat) Presenza in due o più copie nella stessa molecola di DNA di sequenze di nucleotidi identiche e disposte con uguale orientamento, anche se non necessariamente adiacenti; [...] nella molecola di DNA si parla di r. in serie (tandem repeat); quando due copie della stessa sequenza di DNA sono ripetute in o abbandonati, anche quando ciò va contro il principio del piacere. scienza militare Arma a r. Arma (generalmente fucile ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...