Patologia sperimentale
Massimo Aloisi
di Massimo Aloisi
Patologia sperimentale
sommario: 1. Introduzione: a) Generalità e cenni storici. b) Sviluppo delle discipline biologiche. 2. Fondamenti tecnici [...] d) la cromatografia (1936) e l'analisi della sequenza degli amminoacidi nelle proteine (fingerprint); e) la spettrofotometria e le variazioni mutative delDNA in quelle da integrazione del materiale nucleidico virale (per i virus DNA); e ciò sarebbe ...
Leggi Tutto
Il corpo e le età della vita
Giulio Seganti
Gabriella Marrocco
Antonio Capurso
Dalla nascita all'età adulta
di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco
L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] una sola parola per esprimere concetti per i quali l'adulto userebbe una sequenza di parole, e quello con più parole nella frase; c) fase di longevità molto importante è rappresentato dalla capacità delDNA di autoripararsi, capacità che si perde nel ...
Leggi Tutto
Il corpo e il mercato
Gilbert Hottois
(Université Libre de Bruxelles - CRIB Bruxelles, Belgio)
La bioetica oppone il rispetto della dignità del corpo umano alle tendenze che lo considerano un bene commerciabile. [...] e di sicuro avvenire è rappresentato dalle banche delDNA, talvolta chiamate biobanche. Esse sono praticamente analoghe che queste disposizioni si riferiscono in modo particolare alle sequenze geniche. Tuttavia, la loro formulazione è molto più ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] errori umani ma consente anche di avviare ricerche altrimenti impossibili; basti pensare alle moderne tecniche di sequenziamentodelDNA, in cui esso viene spezzettato in maniera parzialmente casuale in diverse unità, relativamente corte, che vengono ...
Leggi Tutto
La brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
Roberto Pardolesi
(Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, Roma, Italia)
La [...] l'onere per il richiedente di provare la nonobviousness dell'invenzione. Del tutto diversa è la situazione delDNA, per il quale anche una lieve modifica nella sequenza può determinare significative modifiche funzionali. Di conseguenza, come ha ...
Leggi Tutto
Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
Alimenti
Legge contro gusto?
La normativa europea sull'alimentazione
di Clara Albani Liberali e Enrico Maria Cotugno
15 marzo
L'Unione Europea delibera a favore [...] che avviene quando il batterio Agrobacterium tumefaciens, che causa nelle piante la galla o tumore del colletto, trasferisce una breve sequenza di DNA plasmidico al genoma della pianta infettata. Una scoperta fondamentale è stata che ceppi virulenti ...
Leggi Tutto
Complessita biologica
RRicard V. Solé
di Ricard V. Solé
Complessità biologica
sommario: 1. Introduzione. 2. Complessità e riduzionismo. 3. La complessità all'opera: le patologie complesse. 4. La complessità [...] a una certa casualità. Entrambe queste caratteristiche si riscontrano nella molecola delDNA: il motivo a elica definisce uno schema periodico regolare, mentre la sequenza in sé è estremamente variabile. Nella realtà questo tipo di organizzazione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Le specificita della materia vivente
Gilberto Corbellini
Le specificità della materia vivente
Apartire dalla seconda metà dell'Ottocento le scienze [...] registra e trasmette le informazioni specifiche, ma hanno anche mostrato che la vita non coincide con l'informazione contenuta nelle sequenzedelDNA. La scoperta tra il 1979 e il 1981 che l'RNA può svolgere funzioni catalitiche ha dimostrato che l ...
Leggi Tutto
Trasformazione delle cellule
Renato Dulbecco
di Renato Dulbecco
Trasformazione delle cellule
sommario: 1. Introduzione: a) trasformazione permanente e abortiva; b) il fenotipo delle cellule trasformate; [...] ricombinazione tra una molecola ciclica di DNA virale e il DNA cellulare: per questa ricombinazione, che non richiede sequenze speciali, i diversi punti delDNA virale sembra si equivalgano. Invece il DNA dei Retrovirus è sintetizzato nelle cellule ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] oncogeni, geni onco-soppressori, geni riparativi delDNA e geni coinvolti nel controllo del ciclo cellulare). Si tratta di apporti (vale a dire la sequenza degli amminoacidi componenti). La tecnica del fingerprinting permette di sfruttare in ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...