di Ivano Bertini e Paola Turano
La c. b. (o chimica inorganica biologica) si occupa della chimica degli ioni metallici nei sistemi biologici. Carbonio, idrogeno, azoto, ossigeno, fosforo e zolfo sono i [...] possono interagire con la parte esposta della doppia elica delDNA, che può essere vista come un filamento lineare delle metalloproteine non è ovvia. La sequenza dei geni è associata alla sequenza amminoacidica della proteina. La difficoltà sta nel ...
Leggi Tutto
informazione
informazióne [Der. del lat. informatio -onis, dal part. pass. informatus di informare "dare forma" e, figurat., "dare notizia", comp. di in- e formare, da forma "forma"] [LSF] Termine nato [...] posizione che occupano nella sequenza, richiedono un secondo secondo un procedimento inverso del precedente; nelle fasi intermedie b. ◆ [BFS] I. geneti-ca: quella conservata, replicata e trasmessa dal DNA: v. acidi nucleici: I 19 c. ◆ [ELT] [INF] I. ...
Leggi Tutto
Tecnologia
George Bugliarello
Luciano Gallino
di George Bugliarello, Luciano Gallino
TECNOLOGIA
Tecnologia di George Bugliarello
sommario: 1. La tecnologia come fenomeno. a) Introduzione. b) L'evoluzione [...] 'informazione. Lo sviluppo delle ricerche sulla ricombinazione delDNA richiede una politica biologica; quei paesi la di introdurre nell'informazione ereditaria di una specie sequenze utili del codice genetico di altre specie, dando così ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] sua visione organicistica. Con la scoperta delDNA e lo sviluppo della linguistica moderna, sorprendente della classificazione Prātiśākhya. Pāṇini sostituì il sistema bidimensionale varga con una sequenza lineare, lo Śivasūtra:
a i u Ṇ / ṛ ḷ K / ...
Leggi Tutto
Botanica
John Heslop-Harrison
Introduzione
La botanica è la scienza che studia le piante. L'unità di questa scienza sta nell'oggetto trattato e non negli scopi che si prefigge chi ad essa si dedica, [...] . Si conosce ora un'altra differente sequenza di reazioni per la fissazione del diossido di carbonio: recenti ricerche hanno geni specifici per le proteine, perché la quantità di DNA presente è molto maggiore di quella necessaria a codificare tutti ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] di trasformare substrati diversi da quelli tipici dell'enzima nativo (fig. 1). l cambiamenti nella sequenza amminoacidica sono ottenuti applicando le tecniche delDNA ricombinante per alterare, nei plasmidi dell'organismo ospite, i segmenti di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] potrebbe essere stata contenuta in questa struttura, poiché sono possibili sequenze irregolari.
Territori di frontiera: modelli e difficoltà
L'idea di messa a confronto con la relativa maggiore rigidità delDNA. La rigidità, forse, contribuisce a un' ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] codice in linguaggio macchina, inducendo un fenomeno analogo alle mutazioni in cui si creano sostituzioni di nucleotidi nelle sequenzedelDNA degli organismi viventi. Al sistema è stato aggiunto un altro elemento di variazione casuale sotto forma di ...
Leggi Tutto
Psiche
Riccardo Zerbetto
L'etimologia del termine psiche (dal greco ψυχή, connesso con ψύχω, "respirare, soffiare") si riconduce all'idea del 'soffio', cioè del respiro vitale; presso i greci designava [...] possibile che spezzoni di immagini si affastellino in fulminee sequenze nella nostra mente. Quel viso, che magari ancora Nobel per la scoperta delDNA nel 1953, la coscienza rappresenta la consapevolezza immediata e soggettiva del mondo e di noi ...
Leggi Tutto
Complessità biologica
Saverio Forestiero
I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] Crick ebbero scoperto la struttura a doppia elica delDNA, alcuni ricercatori formularono in maniera rigorosa il problema dell'esistenza di un 'codice genetico' (l'insieme delle regole con cui una sequenza di nucleotidi di un gene viene tradotta ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...