Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] ripetitivi nel corso di lunghi periodi di tempo (più del 46% delDNA umano è composto da ripetizioni distribuite a intervalli), ma una piccola parte dei cambiamenti nella sequenza genomica è responsabile delle differenze ereditarie tra le specie ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
Thomas G. Cotter
Apoptosi: un programma speciale di morte cellulare
L'essere umano è un organismo pluricellulare in cui la divisione [...] di bloccare le cellule che hanno subito un danno a livello delDNA nella fase G1, evitando che portino a termine il ciclo cellulare ma anche degli RNA a filamento singolo che abbiano identica sequenza. Questa tecnica si è rivelata più facile da usare ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] di espressione genica si basa sulla proprietà dell’RNA o delDNA di ibridare alle proprie sequenze complementari. Come regola generale, le sequenze bersaglio marcate, costituite da DNA complementare (cDNA) preparato con l’enzima trascrittasi inversa ...
Leggi Tutto
Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] marcatore genomico tRNA-simile; in particolare, sia la trascrittasi inversa del retroplasmide sia la telomerasi possono iniziare a livello di una sequenza CCA interna, usando un primer di DNA (Wang e Lambowitz, 1993). Se le strutture primitive tRNA ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] fornendo anche una protezione a lungo termine.
La tecnica delDNA ricombinante ha tuttavia alcuni limiti, in quanto spesso geni che codificano per queste proteine strutturali con le sequenze genomiche che codificano per le proteine eterologhe. Dopo ...
Leggi Tutto
Genetica. Analisi genetica della durata della vita e dell'invecchiamento
Thomas E. Johnson
Christopher D. Link
Invecchiamento, senescenza e longevità sono concetti correlati, relativi a processi per [...] 'alta temperatura e le radiazioni UV. Tali mutanti accumulano delezioni delDNA mitocondriale (mtDNA) a un livello più basso e, oltre progressiva perdita nel corso della vita di sequenze telomeriche nelle cellule somatiche. Questa 'ipotesi telomerica ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] l'estremità amminoterminaIe di molte caderine è presente una sequenza di tre amminoacidi, istidina-alanina-valina, che interviene in modo cruciale l'avvio della sintesi delDNA e quindi l'inizio del ciclo di proliferazione (per una discussione più ...
Leggi Tutto
Vitamine
Anna Maria Paolucci
Le vitamine (dall'inglese vitamine) sono sostanze di natura organica, contenute negli alimenti, indispensabili per il buon funzionamento, l'accrescimento e il mantenimento [...] acido retinoico siano esplicati tramite interazione di queste molecole, o di loro metaboliti, con determinate sequenzedelDNA, dove agirebbero modulando l'espressione genica di proteine di cruciale importanza nel metabolismo cellulare.
Il fabbisogno ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] 1958 e ricevette il prestigioso riconoscimento una seconda volta, nel 1980, per aver messo a punto la principale tecnica di sequenziamentodelDNA (v. Sanger, 1988). Gli anni successivi videro il fiorire di grandi scuole di chimica delle proteine che ...
Leggi Tutto
La cromatina e il controllo dell'espressione genica
Gianfranco Badaracco
Charlotte Kilstrup-Nielsen
Nicoletta Landsberger
Negli eucarioti, il DNA è organizzato nel nucleo in una struttura nucleoproteica [...] , lo spostamento di ottameri istonici sia su sequenze fiancheggianti (movimenti traslazionali) sia su molecole di DNA distinte (movimenti in cis e in trans), e un'aumentata accessibilità delDNA nucleosomiale ai fattori di trascrizione. In vivo ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...