Storia evolutiva del corpo
Gabriella Spedini
L'aspetto sotto cui il corpo umano appare oggi ai nostri occhi è il prodotto di un lungo cammino evolutivo che la nostra specie ha percorso in milioni di [...] misura della differenza, o distanza genetica, effettuata mediante analisi delDNA o dei suoi diretti prodotti, le proteine, indica infatti di Monaco è riuscito ad analizzare la sequenza di un tratto di DNA ottenuto da un frammento osseo appartenente ...
Leggi Tutto
Brevettabilità del vivente
Alessandro Palmieri
Roberto Pardolesi
La messa a punto e il perfezionamento delle tecniche per la manipolazione della materia vivente, sviluppatesi molto rapidamente negli [...] americane nei confronti dei concorrenti nipponici.
Tornando alla brevettabilità delDNA, si ritrova il problema della somiglianza strutturale: una lieve modifica nella sequenza può determinare significative modifiche funzionali. Di conseguenza, la ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biomedicina
Gilberto Corbellini
Daniel Kevles
La biomedicina
La nascita e l'affermazione della biomedicina ha rappresentato uno [...] portare avanti ricerche potenzialmente pericolose. L'invenzione delDNA ricombinante fu seguita dalla richiesta ‒ da parte si interrompe all'inizio dell'era del genoma. La ricostruzione della sequenzadel genoma di diversi organismi ha consentito l ...
Leggi Tutto
Oppioidi
Vittorio Erspamer
Vengono definiti oppioidi i farmaci (naturali, semisintetici o sintetici) che presentano gli effetti dell'oppio e del suo costituente principale, la morfina. Lo stesso termine [...] . Nello stesso anno M. Smith descriveva la sequenza aminoacidica della β-endorfina, uno dei frammenti derivanti derivazione da precursori specifici individuati con la tecnica delDNA ricombinante: i derivati della pro-oppiomelanocortina, presenti ...
Leggi Tutto
Anna Meldolesi
George Church. Il bestseller stampato sulla doppia elica
Genetista alla Harvard Medical School, 58 anni, un vegano alto quasi due metri, ha scritto un libro sulla biologia sintetica, e [...] passati alla fase di ‘lettura’ dei dati. Essa è stata resa possibile grazie alla tecnica di sequenziamentodelDNA – la stessa utilizzata per sequenziare il genoma umano – all’inizio in modo disordinato e poi, grazie alla presenza delle intestazioni ...
Leggi Tutto
Paola Emilia Cicerone
Genetica. XNA, la vita artificiale
Negli ultimi anni sono stati intaccati numerosi dogmi della biologia. Nuove molecole di DNA aprono prospettive rivoluzionarie nel campo della vita [...] basi azotate che compongono il codice genetico: nel caso delDNA, lo zucchero è il deossiribosio e le basi sequenze di acidi nucleici. È grazie alle polimerasi che la sequenza di basi degli XNA viene copiata in una sequenza complementare di DNA ...
Leggi Tutto
codice epigenetico
L’epigenetica include tutti quei fenomeni che permettono al DNA di esprimersi in maniera differenziata, senza subire alcuna variazione nella sequenza, fondamentalmente grazie all’attivazione [...] . Si è osservato che l’acetilazione si verifica sugli istoni situati nelle zone di DNA attivamente trascritto e che rende più efficiente il legame delDNA con i fattori di trascrizione. A questo meccanismo si affiancano altri processi coinvolti nelle ...
Leggi Tutto
PCR quantitativa
Arnaldo Felsani
Metodo rapido per misurare la quantità di una specifica sequenza di DNA presente in un campione biologico. Accoppiata a una precedente reazione di trascrittasi inversa [...] all’amplicone, cioè alla regione di DNA compresa tra le due sequenze primer. Alle due estremità della sonda sono attaccati covalentemente un fluoroforo e un quencher, una molecola capace di inibire la fluorescenza del fluoroforo. A ogni ciclo di ...
Leggi Tutto
test genetico
Giuseppe Novelli
Analisi di specifici geni, del loro prodotto o della loro funzione, nonché ogni altro tipo d’indagine delDNA, dell’RNA o dei cromosomi, finalizzata a individuare o a [...] si basano sull’analisi di una serie di regioni delDNA polimorfiche (cioè differenti tra gli individui), finalizzata a le analisi finalizzate alla identificazione di variazioni di sequenza nel DNA, in grado di predire la risposta individuale ai ...
Leggi Tutto
enzima di restrizione
Stefania Azzolini
Endonucleasi che riconosce una specifica sequenza di DNA e produce due tagli, uno in ciascun filamento, generando delle estremità 3′OH e 5′ P. Sono detti enzimi [...] gli enzimi di restrizione effettuano tagli su due filamenti delDNA, un taglio per filamento. Le disposizioni dei tagli sono diverse: o si verificano nel centro di simmetria della sequenza e si generano così frammenti con estremità piatte (blunt ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...