IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] posizione 81-85) non partecipa alla formazione del sito combinatorio. In base alle similarità delle sequenze FR, le regioni VL (Vk e di IL-1 purificata, ottenuta mediante tecniche di DNA ricombinante, ha reso possibile la marcatura con 125I ...
Leggi Tutto
INTERFERONE
Franca Ascoli
Gli i. sono molecole proteiche che, in base alle diverse caratteristiche antigeniche, sono state suddivise in 3 classi principali: α, β e γ. Gli i. α e β sono glicoproteine, [...] i. α e β sono mediamente del 45%, mentre la sequenza amminoacidica degli i. α e β differisce del 23% circa. Come l'i. stabilmente nel DNA della cellula ospite) gli i. inibiscono il processo di maturazione e il rilascio del retrovirus dalla membrana ...
Leggi Tutto
Ecologia
Domenico Siniscalco
Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente, di Domenico Siniscalco
Sviluppo sostenibile, di Umberto Colombo e Giuseppe Lanzavecchia
Economia e ambiente
SOMMARIO: [...] delle specie viventi (e descritti gli ecosistemi nei quali esse vivono) e per riprodurle basterà sintetizzare le sequenze molecolari del loro DNA.
Altre tecnologie in fase di sviluppo sono, ad esempio, la realtà virtuale, che consente di effettuare ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] innovativo concetto della terapia genica incapsulando il DNA: il materiale genetico potrebbe essere veicolato al per mezzo del quale è possibile sincronizzare l'inizio della sequenza delle riprese radiografiche con l'inizio dell'iniezione del mezzo di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] progetti sui genomi che attualmente producono sequenze di DNA a un ritmo sempre maggiore. Bisogna in alternativa, il complesso ha un cappuccio GroES ad ambedue i lati del cilindro generando la struttura intermedia rugby. Il legame e l'idrolisi di ...
Leggi Tutto
Biotecnologie, ecologia ed etica
Dietmar Mieth
(Zentrum für Ethik in den Wissenschaften, Tubinga, Germania)
In questo saggio discuteremo alcune importanti questioni attinenti l'ecologia e l'etica nel [...] si rendono necessarie procedure basate su sperimentate sequenze (studio del problema, analisi delle alternative, correzione con altri organismi (aria, suolo, ecc.); assunzione di DNA 'libero', ossia svincolato dalla cellula; moltiplicazione o l' ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] grado di riconoscere e legarsi a sequenze nucleotidiche specifiche di DNA regolando l'espressione di un certo e quattro i geni EMX e OTX sono espressi nella corteccia cerebrale del topo in via di sviluppo nel periodo di gestazione compreso fra E9,5 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La forma come fattore determinante della funzione cellulare
Eric Karsenti
La forma come fattore determinante della funzione cellulare
La funzione principale svolta dagli organismi [...] μm). Gli eucarioti hanno diversi compartimenti subcellulari; il DNA è racchiuso in un nucleo e il citoplasma contiene assemblaggio del fuso, mentre la Xklp2 è indispensabile per separare i poli del fuso durante la profase. La sequenza amminoacidica ...
Leggi Tutto
Citoscheletro
Eric Karsenti
La funzione principale svolta dagli organismi come i batteri è limitata alla trasformazione in materia vivente dell'energia derivata da sorgenti semplici. In relazione a [...] μm). Gli eucarioti hanno diversi compartimenti subcellulari; il DNA è racchiuso in un nucleo e il citoplasma contiene assemblaggio del fuso, mentre la Xklp2 è indispensabile per separare i poli del fuso durante la profase. La sequenza amminoacidica ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] (confronto di enzimi, ormoni, DNA, ecc.) ed etologici (quale il tracciare in modo preciso la sequenza di adattamenti e di fenomeni . In previsione dell'inverno la nocciolaia sotterra i semi del pino in vari nascondigli (2 ÷ 11 semi per ciascun ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...