RITMI BIOLOGICI
Giovanna Vitagliano Tadini
(v. ritmo: Biologia, XXIX, p. 459; ritmi biologici, App. IV, III, p. 228)
Unico meccanismo adattativo comune a tutti gli Eucarioti (organismi viventi provvisti [...] prodotto genico: una proteina di cui si conosce tutta la sequenza dei 1218 amminoacidi. Si è stabilito che il livello della 2) l'individuazione del ''primo introne'' e della sua posizione rispetto al codone in un frammento di DNA che contiene il ...
Leggi Tutto
SMITH, Michael
Eugenio Mariani
Biochimico britannico, nato a Blackpool il 26 aprile 1932. Ha compiuto i primi studi a Blackpool, quelli universitari a Manchester e a Vancouver. Ricercatore all'Istituto [...] specifica hanno consentito la riproduzione del codice genetico che determina l'identità e la sequenza degli amminoacidi in una proteina. viene poi utilizzato come DNA di innesco per la sintesi in vitro di una nuova copia del gene contenente la ...
Leggi Tutto
Ritmi biologici
Hermann Remmert
di Hermann Remmert
Ritmi biologici
sommario: 1. Introduzione. 2. Prove dell'esistenza di un orologio fisiologico. 3. Sincronizzatori di orologi biologici. 4. Funzionamento [...] sequenza di segnali ‛acceso' o ‛spento' per ottenere la sincronizzazione, oppure il segnale dev'essere sostanzialmente del è definito in ultima istanza a livello genetico, e cioè nel DNA: ciò vale sia per la fase di determinate funzioni rispetto al ...
Leggi Tutto
Cellule e tessuti
Tutti gli esseri viventi, anche quelli notevolmente diversi fra loro, possiedono una struttura di base comune: la cellula, che, da un punto di vista sia morfologico sia strutturale, [...] del messaggio genetico, la formazione di catene proteiche nelle quali la sequenza di aminoacidi è quella determinata dal DNA esocrine si distinguono tra loro in rapporto alla forma del condotto escretore e dell'unità secernente, o adenomero. Gli ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] di un episoma, cioè di elementi di DNA estranei al cromosoma cellulare.
Un aspetto particolare quanto in grado di fissarsi a speciali recettori del protoplasma per l'alta affinità esistente tra questi e soprattutto sulla sequenza degli amminoacidi e ...
Leggi Tutto
Sistematica biologica
Ernst Mayr
di Ernst Mayr
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia della classificazione: a) da Aristotele a Cuvier; b) criteri di classificazione. 3. Chiarimento dei concetti e della [...] consente di ricostruire con esattezza la sequenza degli stadi nei quali ciò (ecologico) di ciascuno di essi; 4) la dimensione del taxon (quanto più grande è un gruppo di specie tanto probabilmente in un singolo filamento di DNA privo di istoni (v. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario
Gilberto Corbellini
Dall'immunità al sistema immunitario
Lo studio sperimentale dell'immunità [...] rivoluzione tecnologica introdotta dal DNA ricombinante; la frontiera della Yersin isolarono dai surnatanti di colture del bacillo difterico una tossina solubile in Nel 1969 Edelman presentò la prima sequenza amminoacidica completa di un anticorpo e ...
Leggi Tutto
Simbiosi
Paola Bonfante
Silvia Perotto
Nel 1878, durante un convegno di naturalisti e medici europei, il patologo tedesco Anton H. De Bary introdusse per la prima volta il termine simbiosi (dal greco: [...] ridotte (ca. 650 kb contro le 4640 kb di Escherichia coli).
Il sequenziamentodel genoma di Buchnera ha dimostrato l'assenza di geni necessari per riparare il DNA, per svolgere attività fermentative, per attivare le vie di difesa o per rispondere ...
Leggi Tutto
Evoluzione biologica: quadro generale
Saverio Forestiero
Definibile come l'insieme dei cambiamenti che si realizzano lungo le linee di discendenza degli esseri viventi, l'evoluzione biologica presenta [...] di un gene che si realizzano senza cambiamenti della sequenza nucleotidica), e dopo di lui altri genetisti hanno che non tutta l'informazione necessaria alla produzione del fenotipo risiede nel DNA. Per esempio, le differenze fenotipiche esistenti tra ...
Leggi Tutto
Apprendimento. Basi biologiche dell'apprendimento
Gemma Calamandrei
Uno degli aspetti più rilevanti del comportamento animale è la capacità di modificare questo stesso comportamento attraverso l'apprendimento, [...] presentazione di due stimoli in sequenza temporale) produce una modificazione e la fase più tardiva di produzione del canto hanno inoltre dimostrato che, per essere della membrana, ma anche a livello di DNA e quindi di espressione di specifici geni. ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...