retrotrascrittasi
Guido Poli
DNA polimerasi RNA- dipendente e caratterizza la famiglia dei retrovirus (ma è anche presente nel genoma del virus dell’epatite virale, HBV). A loro volta i retrovirus si [...] inoltre presenti in molti retroelementi che compongono una porzione importante del nostro genoma. La scoperta dell’RT ha valso il ’informazione biologica sia unidirezionalmente determinato dalla sequenza: DNA-RNA-proteina. L’enzima RT rappresenta ...
Leggi Tutto
esone
Parte del gene (eucariotico o di archeobatteri) che viene trascritta in RNA, insieme agli introni. Successivamente, mediante un processo definito splicing, gli introni vengono rimossi, mentre gli [...] corti di DNA codificante (appunto gli esoni). Per produrre una proteina, l’intera lunghezza del gene viene prima generasse un gene funzionante dall’unione di due sequenze di DNA inizialmente separate. Questo fenomeno, detto rimescolamento ...
Leggi Tutto
northern blot
Armando Felsani
Una delle procedure più usate dai biologi molecolari per studiare l’espressione di uno specifico gene. Questa tecnica, inventata nel 1977 da James Alwine, David Kemp e [...] abbondanti. Gli RNA ribosomiali, che complessivamente rappresentano più del 98% degli RNA totali, appaiono come bande colorate, appaiarsi con molecole che hanno una sequenza a esse complementare. Una molecola di DNA o RNA complementare all’RNA che ...
Leggi Tutto
ibridazione in situ
Antonino Forabosco
Tecnica di citologia molecolare, microscopica o submicroscopica, che consente di localizzare, riconoscere e identificare specifiche sequenze nucleotidiche presenti [...] ) tra la sonda nucleotidica a DNA o RNA marcata con un tracciante di diversa natura e la sequenza nucleotidica bersaglio che si vuole studiare sonda, con conseguente rivelazione del tracciante della sonda, ormai ibridata al DNA o all’RNA bersaglio, ...
Leggi Tutto
microarray
Vetrini sui quali vengono deposti campioni di cDNA (DNA complementare) o sintetizzati oligonucleotidi disposti in file ordinate. I microarray (o chip a DNA, o biochip) permettono di studiare [...] che ha consentito l’analisi del genoma attraverso la costruzione di mappe molto precisi: per es., seguire la sequenza temporale di attivazione dei geni nei processi gruppi bloccanti che impediscono al DNA di depositarsi, e successivamente i ...
Leggi Tutto
argonaute
Elisabetta Ullu
Famiglia di proteine (anche dette AGO), componenti essenziali nel processo di RNA interference (RNAi). Sono in grado di formare complessi ribonucleoproteici con piccoli RNA [...] maniera specifica un RNA bersaglio contenente sequenze complementari alla sequenza guida del siRNA. È la proteina AGO2 che classicamente digeriscono il filamento di RNA in un ibrido DNA/RNA. Negli organismi superiori ci sono molteplici proteine AGO. ...
Leggi Tutto
motivo a dita con zinco
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. Questo motivo contiene ripetizioni [...] conservati nel C-terminale di ogni dito sono responsabili del riconoscimento di siti specifici. I recettori steroidei invece ai motivi Cys2/His2. Esse riconoscono piccole sequenze palindromiche di DNA. Il glucocorticoide e i recettori per gli ...
Leggi Tutto
aberrazione cromosomica
Armando Felsani
Anomalia nel numero e nella struttura dei cromosomi che in genere deriva da errori che si verificano nel corso della divisione cellulare successiva alla mitosi [...] sono:
(a) delezioni e duplicazioni di una porzione del cromosoma;
(b) inversioni, in cui una porzione tra loro secondo la dimensione e la sequenza di bande caratteristiche di ogni cromosoma. chilobase (mille basi) di DNA. Questi esami possono essere ...
Leggi Tutto
motivo elica-ansa-elica
Mariastella Zannini
Sequenza polipeptidica che si trova in alcuni fattori di trascrizione ed è capace di riconoscere sequenze specifiche di DNA. È stato inizialmente identificato [...] regioni funzionali: la regione basica e la regione HLH. La regione basica è localizzata all’N-terminale del dominio, è coinvolta nel legame con il DNA ed è costituita da amminoacidi prevalentemente basici. La regione HLH è localizzata al C-terminale ...
Leggi Tutto
tassonomia molecolare
Armando Felsani
Utilizzazione della conoscenza della struttura delle molecole di un organismo per acquisire informazioni riguardo alla sua posizione nel processo evolutivo; viene [...] quantità di informazione contenuta nella loro sequenza rispettivamente di nucleotidi e di amminoacidi e terapie specifici per il trattamento del singolo paziente. In oncologia, per es la tecnologia dei microarray di DNA si cerca ora di sviluppare un ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
enzima
enżima s. m. [dal ted. Enzym (comp. del gr. ἐν «dentro» e ζύμη «fermento»), termine coniato (1877) dal fisiologo ted. W. Kühne] (pl. -i). – In biochimica, nome generico di un gruppo di sostanze di natura proteica (una volta dette fermenti)...