• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Matematica [7]
Storia della matematica [5]
Temi generali [4]
Informatica [3]
Geologia [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Matematica applicata [2]
Fisica [2]

La grande scienza. Automi e linguaggi formali

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Automi e linguaggi formali Dominique Perrin Automi e linguaggi formali La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. [...] la parola x è definitivamente periodica). L'esempio più semplice di parola sturmiana è la parola di Fibonacci: [11] f=01001010… che è il punto fisso nuovo campo di ricerca, la 'biologia computazionale', che tratta sequenze di significato biologico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE

Scienza egizia. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza egizia. Matematica Walter Friedrich Reineke Friedhelm Hoffmann Matematica Nel mondo ellenistico, l'antichissimo, venerando e nondimeno meraviglioso Egitto era considerato la culla della scienza. [...] di quelle che ora chiamiamo successioni di Fibonacci. Se si aggiunge a questo l'elaborazione di un articolato sistema di e per la divisione (scomposizione in addizioni di sequenze di raddoppiamento o di dimezzamento), per il quale si rimanda a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

Automi e linguaggi formali

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Automi e linguaggi formali Dominique Perrin La teoria degli automi e dei linguaggi formali ha lo scopo di descrivere le proprietà delle successioni di simboli. Tali successioni si presentano in situazioni [...] e la parola x è definitivamente periodica. L'esempio più semplice di parola sturmiana è la parola di Fibonacci: [11] f = 01001010… che è il punto fisso sequenze di significato biologico come oggetti computazionali. Nell'analisi di queste sequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: LINGUAGGIO LIBERO DAL CONTESTO – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – RICORSIVAMENTE ENUMERABILE – RELAZIONE DI EQUIVALENZA

algoritmo

Enciclopedia della Matematica (2013)

algoritmo algoritmo procedimento sistematico di calcolo, oggi per lo più destinato a essere eseguito da un automa esecutore quale un computer. Il termine deriva dal nome latinizzato del matematico di [...] sequenze di istruzioni, descrizioni in linguaggio naturale, diagrammi di flusso. Quest’ultima rappresentazione (→ algoritmo, rappresentazione di per il calcolo dei termini ƒi della successione di → Fibonacci, si osserva che ogni termine, dal terzo in ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE – SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – MASSIMO COMUNE DIVISORE – ALGORITMO RICORSIVO – DIAGRAMMI DI FLUSSO

stato

Enciclopedia della Matematica (2013)

stato stato elemento descrittore di un processo che muta in modo discreto; a ogni suo mutamento, che avviene per “passi” successivi, lo stato descrive i valori delle variabili coinvolte e l’intero processo [...] in un → sistema formale possono essere visti come una sequenza di stati, in cui a ogni passaggio si modifica il , l’algoritmo che fornisce i primi 10 elementi della successione di → Fibonacci, il cui elemento generico è l’intero dato dalla somma ... Leggi Tutto
TAGS: SUCCESSIONE DI → FIBONACCI – CICLO ITERATIVO – ALGORITMO – GRAFO

SIMMETRIA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SIMMETRIA (XXXI, p. 804; App. III, II, p. 745; IV, III, p. 331) Fisica. - Simmetrie e supersimmetrie. - Una s. è una trasformazione, sulle variabili dinamiche che descrivono un sistema fisico, che connette [...] delle foglie sui rami, dai quali derivano e di cui sono espansioni settoriali, obbedisce, di regola, a valori di ripetizione secondo le serie di Fibonacci. I verticilli, costituiti di più pezzi inseriti sullo stesso nodo, sono caratteristici ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DELLE RAPPRESENTAZIONI – TEORIA QUANTISTICA DEI CAMPI – PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE – ELETTRODINAMICA QUANTISTICA – INTERAZIONI GRAVITAZIONALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMETRIA (2)
Mostra Tutti

Informatica teorica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Informatica teorica Giorgio Ausiello Con l'espressione informatica teorica ci si riferisce a un complesso di discipline scientifiche aventi per oggetto lo studio formale degli strumenti, dei metodi [...] E. Tarjan che ha introdotto varie strutture di dati autoadattative, in particolare i Fibonacci heaps, che permettono di eseguire efficientemente sequenze di operazioni di interrogazione e di aggiornamento (ricerca dell'elemento minimo, inserimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI
TAGS: PRINCIPIO DI INDETERMINAZIONE DI HEISENBERG – INSIEMI PARZIALMENTE ORDINATI – LINGUAGGI DI PROGRAMMAZIONE – RETI DI TELECOMUNICAZIONI – CALCOLATORI ELETTRONICI

ARTE E SPAZIO PUBBLICO

XXI Secolo (2010)

Arte e spazio pubblico Adachiara Zevi Tre, sostanzialmente, le attitudini dell’opera d’arte nei confronti dello spazio pubblico. Autonomia, dunque distacco e indifferenza; consenso e condivisione; dissenso [...] , accelerata dalla serie numerica di Fibonacci, evoca il groviglio al neon di Fontana sullo scalone della Triennale di Milano del 1951. L’opera di Merz prosegue sulla parete verticale di fondo con una sequenza di animali preistorici, trafitti da ... Leggi Tutto

Giocare

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Giocare Ennio Peres Crescere giocando Anche se talvolta, soprattutto nel passato, veniva considerato solo un passatempo, il gioco è un'attività importantissima per gli esseri umani. Il gioco potenzia [...] 8 coppie. La successione di Fibonacci Il meccanismo è chiaro: per avere il numero di coppie di conigli presenti in un denominato, più sinteticamente, sport. La sequenza di azioni atletiche che lo svolgimento di un gioco del genere determina può ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – GIOCO NELLA STORIA

IPPIATRIA

Federiciana (2005)

Ippiatria RRiccardo Gualdo La cavalleria diviene il fulcro dell'esercito medievale già in età carolingia, e soprattutto dal sec. XII in poi il cavallo simboleggia la nobiltà e la forza cavalleresca [...] di Adamo da Cremona, l'opera di medicina di Teodoro di Antiochia, i quesiti filosofici a Ibn Sab῾īn e quelli matematici di Leonardo Fibonacci di Aristotele, trasmessi dagli arabi in una sequenza di diciannove libri; negli anni trascorsi alla corte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA – CACCIA E PESCA NELLA STORIA – VETERINARIA
1 2 3
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali