• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Matematica [7]
Storia della matematica [5]
Temi generali [4]
Informatica [3]
Geologia [2]
Storia [2]
Biologia [2]
Arti visive [2]
Matematica applicata [2]
Fisica [2]

FOTOGRAMMA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Fotogramma Bruno Di Marino Il f. cinematografico (frame), preso autonomamente rispetto alla concatenazione di immagini che compongono la pellicola del film, non si discosta da una semplice fotografia [...] basati sulla serie di Fibonacci, applicata al numero di f. che di mostrare solo alcuni passaggi di un'azione. Questo tipo di congelamento operato sulla riproduzione di un movimento reale ha come scopo quello di rendere irreale la sequenza, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – STORIA DEL CINEMA
TAGS: JOÃO CÉSAR MONTEIRO – CINEMA SPERIMENTALE – CINEMA D'ANIMAZIONE – FERDINANDO SCIANNA – FRANÇOIS TRUFFAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOTOGRAMMA (2)
Mostra Tutti

numerazione

Enciclopedia on line

In matematica, il sistema dei numeri e la loro rappresentazione grafica. Nell’uso comune, il procedimento con cui vengono contraddistinti con numeri i singoli elementi di una successione, e il risultato [...] ne furono altri che designavano raggruppamenti di unità; tali segni (in una sequenza ordinata normalmente a partire dal alla diffusione del Liber abaci di Leonardo Fibonacci (1202), preceduto da un trattato sul computo di Guido d’Arezzo nel quale si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – TELEFONIA
TAGS: NUMERO DECIMALE PERIODICO – SISTEMI DI NUMERAZIONE – SCRITTURA CUNEIFORME – ERODIANO, GRAMMATICO – NUMERI IRRAZIONALI

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] l'insigne maestro e scrittore Notkero il Balbo, il Monaco di S. Gallo, a cui dobbiamo una curiosa biografia aneddotica di Carlomagno, e, con tante altre cose in prosa e in verso, quelle famose sequenze che, diffuse e imitate in tutte le chiese latine ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

Euclide

Enciclopedia Dantesca (1970)

Euclide Michele Rak S'incontra E. nel nobile castello, tra gli spiriti magni dell'antichità: e vidi... / Euclide geomètra (If IV 142); ma la proverbialità di questa sequenza nel mondo antico e medievale [...] euclidee apparvero quindi anche nel certame matematico pisano del 1225 al quale parteciparono i dotti di Federico II, lo stesso imperatore e L. Fibonacci, uno dei primi grandi teorici occidentali insieme a Campano da Novara (morto intorno al 1296 ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – GEOMETRIA EUCLIDEA – CAMPANO DA NOVARA – ENCICLOPEDISTI – ALTO MEDIOEVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Euclide (6)
Mostra Tutti

Le arti figurative

L'Unificazione (2011)

Le arti figurative Paolo Serafini A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] di Leonardo Fibonacci, instauratore degli studi algebrici in Europa; 5º Due statue una di Carlo Alberto, l’altra di Vittorio Emanuele. Opere di fine di una sequenza formale, la seconda ne inizia una nuova. Ovviamente le discrepanze si notano di più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI

FRANCESCHI, Piero

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Piero Ronald W. Lightbown FRANCESCHI (Della Francesca), Piero (dei).- Nacque a Borgo San Sepolcro (oggi Sansepolcro), primogenito di Benedetto di Piero e di Romana, figlia di Pierino di [...] del convento, dato che furono pensati in sequenza tipologica e non cronologica. La parete di sinistra comincia in alto con gli Adamiti dei trattati di aritmetica iniziata da Leonardo Fibonacci da Pisa, intorno al 1200. A differenza di questi non è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] ‛ computiamo ' sinotticamente i canti adequando, sulla scorta del Fibonacci, i numeri romani a quelli arabi (o " figure indorum ' (al modo delle Laudae, già citate, di Rabano Mauro), attraverso la sequenza dei sensi mistici (dalla M, all'ingigliarsi, ... Leggi Tutto

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Aritmetica e geometria Menso Folkerts Aritmetica e geometria Le discipline matematiche del quadrivio Tra il 500 e il 1100 ca., [...] araba, essi si ritrovano all'inizio del XIII sec. nell'opera di Leonardo Fibonacci, per il tramite della quale passarono poi ai maestri d'abaco italiani e ai maestri di aritmetica tedeschi del Tardo Medioevo e del Rinascimento. Nel XVIII sec ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARITMETICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Le meraviglie del π

Enciclopedia della Matematica (2013)

Le meraviglie del p Angelo Guerraggio Le meraviglie del π Il numero indicato con il simbolo π (pi greco) è forse il numero più famoso nella storia della matematica. È sicuramente l’unico numero che [...] di Tolomeo e Fibonacci, all’inizio del xiii secolo, porta in Europa il valore approssimato di 3,1418. Gli arabi lo sopravanzano di . Le sequenze di cifre delle approssimazioni “storiche” impallidiscono di fronte alle possibilità di calcolo consentite ... Leggi Tutto
TAGS: GEORGES-LOUIS LECLERC, CONTE DI BUFFON – STORIA DELLA MATEMATICA – CALCOLO INFINITESIMALE – TRISEZIONE DELL’ANGOLO – ACADÉMIE DES SCIENCES
1 2 3
Vocabolario
sèrie
serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, degli imperatori romani; la s. dei numeri...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali