psicodiagnostica
Branca della psicologia che si occupa della diagnosi psicologica, intesa, nella sua più ampia accezione, come un processo di relazione interpersonale che mira al riconoscimento delle [...] della mente nella prospettiva della sua evoluzione. Sul piano operativo essa prevede vari momenti, articolati in una sequenza fondamentale costituita dalla formulazione di una domanda da parte di un paziente, dalla raccolta e organizzazione d ...
Leggi Tutto
temporizzatore
temporizzatòre [Der. di temporizzare "introdurre un intervallo di tempo"] [FTC] Dispositivo per attuare azioni a tempo prefissato; può essere utilizzato per far entrare in funzione a un [...] un dispositivo e, in questo caso, consiste in un congegno a orologeria (timer); altrimenti, per realizzare una certa sequenza di operazioni, può essere costituito da una serie di commutatori elettrici azionati da camme poste in rotazione da un ...
Leggi Tutto
secretina Sostanza ormonale, individuata da W.M. Bayliss ed E.H. Starling, elaborata dalla mucosa duodenale e dal tratto prossimale del digiuno sotto lo stimolo di alcune sostanze chimiche del contenuto [...] intestinale (e particolarmente dell’acido cloridrico di provenienza gastrica). È un polipeptide basico e ha notevoli omologie di sequenza con il glucagone. La s. inibisce la produzione di gastrina, ma stimola la secrezione del succo pancreatico con ...
Leggi Tutto
Trombosi coronarica
CCesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
di Cesare Bartorelli e Maurizio Guazzi
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Caratteristiche anatomiche e istologiche. □ 3. Complicanze d'ordine anatomico. [...] e in rigonfiamento e distorsione dei tubuli del reticolo sarcoplasmatico e dei mitocondri. Lo schema più plausibile della sequenza degli eventi che hanno luogo nella cellula miocardica in conseguenza dell'ischemia è quello proposto da Ganote e altri ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] fisiologico l'astensione dagli alimenti porta a utilizzare sostanze di riserva dell'organismo (in sequenza: grassi, proteine dei connettivi e dei muscoli, proteine del fegato e del sangue) inducendo, se prolungata, autointossicazione e morte. Nella ...
Leggi Tutto
Termine introdotto da E. Haeckel per indicare la comparsa nell’embrione, e solo in questo, di strutture nuove per la linea filetica cui detto embrione appartiene, come, per es., l’allantoplacenta presente [...] nella maggior parte dei Mammiferi e in alcuni Sauri ma assente negli altri Vertebrati. Tale comparsa modifica la sequenza dei processi che, secondo la teoria della ricapitolazione (➔ biogenesi), si suppone riproducano la serie degli eventi evolutivi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] il terzo metodo è l'unico che potrà fornire valide indicazioni correlative. In mancanza di tecniche adatte per stabilire la sequenza nucleotidica del DNA, si è prestata l'attenzione maggiore al metodo indiretto del grado di ibridazione del DNA di due ...
Leggi Tutto
necrosi
Stefania Azzolini
Morte cellulare non geneticamente programmata (al contrario dell’apoptosi). Le cellule che muoiono attraverso un processo necrotico hanno generalmente subito un danno considerevole [...] o irreversibile, che ha come punto di arrivo il quadro finale di morte cellulare. La necrosi avviene con una sequenza che comprende iniziali alterazioni della funzione di barriera della membrana plasmatica, in seguito a stimoli per lo più esogeni ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Lo scavo stratigrafico
Daniele Manacorda
L'archeologia mira alla ricostruzione della storia della presenza umana su un territorio prendendo le mosse dallo studio dei segni che [...] di collocarle nella scala del tempo dipendono dalla posizione reciproca degli strati e dai resti in essi contenuti: se la sequenza della stratificazione non è modificata da fenomeni tettonici, lo strato che giace al di sotto di un altro strato è ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio informatico, lo spazio virtuale dove risiedono le informazioni disponibili in una rete di calcolatori.
È divenuto rilevante con Internet, che consente di accedere a un ambiente informativo [...] illimitate e di esplorare in tempo reale una estesissima gamma di documenti, classificabili e raggiungibili attraverso una sequenza di pagine informative contenenti, oltre alle informazioni specifiche, anche l'indirizzo di accesso ad altre pagine di ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...