Sole La stella più vicina alla Terra, per la quale, direttamente o indirettamente, costituisce la fonte unica ed essenziale di energia e quindi di vita.
Per analogia, il nome di s. è usato dagli astronomi [...] viene classificato come una stella di popolazione I di disco, appartenente alla classe di luminosità V (formata dalle stelle nane o di sequenza principale) e al tipo spettrale G2 (➔ stella). Ha un’età di ≃4,6 miliardi di anni. Si trova nel braccio di ...
Leggi Tutto
Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] delle proteine. Scoprì l'RNA di trasferimento dell'alanina, che riuscì a isolare e di cui determinò la struttura stabilendo la sequenza dei nucleotidi. Nel 1968 gli fu assegnato il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme con H. G ...
Leggi Tutto
Sintesi biologica del glucosio a partire da sostanze diverse dai carboidrati, il cui scopo è quello di contribuire a mantenere pressoché costante la concentrazione ematica di glucosio. I principali precursori [...] e il glicerolo, derivati rispettivamente dal catabolismo del glucosio, delle proteine e dei fosfolipidi (v. fig.). Nonostante la sequenza di reazioni della g. sia l’inverso di quelle della glicolisi, gli enzimi coinvolti nella g. non sono esattamente ...
Leggi Tutto
In informatica, termine (lett. catena di blocchi) con cui si indica una sottofamiglia di tecnologie che consentono la creazione e la gestione di un registro aperto e distribuito per il tracciamento delle [...] di dati (token) protetti da crittografia e retrospettivamente immodificabili, organizzati in una sequenza cronologica. Sviluppata nel 2008 da Satoshi Nakatomo come registro contabile delle transazioni effettuate in bitcoin e distribuita attraverso ...
Leggi Tutto
IMMUNITÀ
Gino Doria
(XVIII, p. 893; App. II, II, p. 8; III, I, p. 844; IV, II, p. 155)
L'i. o resistenza dell'individuo verso le malattie infettive risulta dalla risposta dell'organismo contro l'invasione [...] ne esistono 4 di cui la terza (posizione 81-85) non partecipa alla formazione del sito combinatorio. In base alle similarità delle sequenze FR, le regioni VL (Vk e Vλ) e le regioni VH sono state classificate in sottogruppi sia nel topo che nell'uomo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche se gli studi anatomo-patologici si sono a lungo concentrati sulle modificazioni [...] che si possono trovare nei virus responsabili di un sarcoma del topo, e che le cellule leucemiche umane contengono delle sequenze di RNA omologhe a quelle di una particolare leucemia del topo (leucemia di Rauscher). Gli elementi genetici dei virus ...
Leggi Tutto
scelta
scelta (tra alternative) in teoria degli algoritmi, schema utilizzato nella costruzione di un algoritmo e basato sul principio del → terzo escluso: in una procedura deterministica quale è un algoritmo [...] esprimibile:
Esso indica che se la condizione in parentesi è vera allora si segue il percorso della sequenza 1, altrimenti quello della sequenza 2. La condizione da verificare è una variabile booleana, che può assumere i due valori logici «vero ...
Leggi Tutto
ubiquitinazione
Processo biochimico nel corso del quale le proteine da degradare vengono marcate con l’ubiquitina e poi avviate verso il proteasoma. Il meccanismo dell’u. è complesso, richiedendo l’intervento [...] della proteina bersaglio. In quest’ultimo caso, con una certa frequenza si è ritrovata una sequenza caratteristica di residui amminoacidici, denominata sequenza PEST (formata da residui di prolina, acido glutammico, serina e treonina), che segnala l ...
Leggi Tutto
Gehring, Walter Jakob
Gehring, Walter Jakob. – Biologo svizzero (n. Zurigo 1939). Prof. dal 1972 presso il dipartimento di biologia dell’Univ. di Basilea. Fondatore e autorevole rappresentante della [...] EVO-DEVO), nuova branca della biologia contemporanea. Tra i lavori di G. sono di notevole importanza la scoperta della sequenza Homeobox, caratteristica dei geni regolatori dello sviluppo, e quella del gene Pax6, che dirige lo sviluppo dell’occhio in ...
Leggi Tutto
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico israeliano (n. Ḥaifā 1950). Dall'inizio degli anni Settanta è stato autore di numerosi cortometraggi (Ahare "Dopo", 1974; Carisma, 1976; Shikun, 1977; [...] e religiosa, la capacità di penetrare la psicologia di personaggi passionali e irrequieti, l'utilizzo del piano-sequenza che scopre le città con un taglio semidocumentaristico sono gli elementi che caratterizzano la successiva produzione: Berlin ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...