L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] tra il 2700 e il 2000 a.C. come periodo di U.an-N., la cui cronologia si basa fondamentalmente sulle sequenze stratificate di Hili 8 nell'oasi di al-Ain/Buraimi, sebbene oggi siano conosciuti numerosi centri coevi tanto lungo la linea costiera ...
Leggi Tutto
Apprendimento dinamico della memoria di lavoro: una realizzazione elettronica
Daniel J. Amit
(Racah Institute of Physics, Hebrew University Gerusalemme, Israele - Istituto Nazionale di Fisica Nucleare [...] più o meno di l mm², con circa 10⁵ cellule) nella corteccia inferotemporale anteriore che, dopo aver ricevuto una sequenza molto lunga di stimoli (ogni immagine viene presentata centinaia di volte), riesce a estrarre la presenza di insiemi di stimoli ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] dell'ordine di uno a dieci. Una stella appena formata ha valori di raggio, luminosità e massa tali da porla sulla sequenza principale, tanto più in alto quanto maggiore è la sua massa. La fonte d'energia è la reazione nucleare con trasformazione ...
Leggi Tutto
modus ponens
modus ponens 〈mòdus pònens〉 [Lat. "modo che afferma"] [FAF] Inferenza della sillogistica classica del tipo: se sussiste p allora vale q; sussiste p; allora vale q. La regola di deduzione [...] moderni. Nella logica matematica è chiamata più frequentemente regola di separazione o di distacco e si enuncia così: "A una sequenza di espressioni in cui occorrono sia l'espressione H sia l'espressione H→K può essere aggiunta l'espressione K" (v ...
Leggi Tutto
libente
Antonio Lanci
Latinismo, usato in Pd XXV 65 Come discente ch'a dottor seconda / pronto e libente in quel ch'elli è esperto, cioè " di buon grado, volenteroso ": " açò che la bontà dell'omo appara [...] prontamente, çoè avertamente, e ‛ libenter ', çoè cum voluntà " (Lana). Il Mattalia intende " calda e lieta docilità ". Si noti la sequenza di latinismi: discente... dottore... libente; si rilevi, inoltre, la rima interna discente / libente. ...
Leggi Tutto
Regista cinematografico ungherese (Vác 1921 - Budapest 2014), tra i più significativi esponenti del cinema magiaro. Dopo studî di etnologia e storia dell'arte, ha girato una serie di cortometraggi negli [...] 'uso di coreografie, canti e costumi popolari, una visione rituale e metaforica della storia, il linguaggio del piano-sequenza, definiscono uno stile personalissimo e di grande suggestione. Ricordiamo in particolare la trilogia che lo ha reso celebre ...
Leggi Tutto
polimorfismo
In genetica, presenza in una popolazione di due o più genotipi per un dato carattere. Si parla di p. genetico quando un carattere mendeliano o monogenico esiste nella popolazione in almeno [...] molecolare ha permesso il riconoscimento della variabilità all’interno delle popolazioni delle varie specie, non solo a livello della sequenza degli amminoacidi degli enzimi (p. elettroforetico) o degli anticorpi (p. immunologico) ma anche delle ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico medio
Alberto Broglio
Janusz K. Kozlowski
Il territorio e l'ambiente
Il Paleolitico medio, come tradizionalmente inteso, corrisponde agli stadi isotopici 5e-5a, 4 e a parte dello stadio [...] di Chovaling, confermano la presenza del Musteriano nei paleosuoli datati all'Ultimo Interglaciale (130.000-110.000 anni fa). Una buona sequenza è stata messa in luce da A. Derevjanko a Kara Bom, nei monti Altai; un insieme di datazioni con i ...
Leggi Tutto
algoritmo
algoritmo procedimento sistematico di calcolo, oggi per lo più destinato a essere eseguito da un automa esecutore quale un computer. Il termine deriva dal nome latinizzato del matematico di [...] , rappresentazione di un) contiene:
• le informazioni relative all’insieme dei dati di ingresso {xi} per i = 1, …, n;
• la sequenza delle operazioni da effettuare, descritte da una funzione ƒ(xi), definita su tutti i valori xi in ingresso;
• le ...
Leggi Tutto
Davoli, Ninetto (propr. Giovanni)
Lorenzo Esposito
Attore cinematografico, nato a Roma l'11 ottobre 1944. Figlio di calabresi immigrati, testimone esemplare della Roma sottoproletaria dell'immediato [...] della Storia. Fu questa naturale purezza e innocenza (ma "l'innocenza è una colpa", afferma la voce fuori campo in La sequenza del fiore di carta) a colpire Pasolini quando incontrò D., poco più che adolescente, in una sperduta borgata romana. Il ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...