funzione porta
funzione porta o funzione rettangolo, nelle applicazioni della matematica alla fisica, funzione così definita per casi:
Il numero reale A è detto ampiezza della porta; le disuguaglianze [...] A/2. La funzione vale, quindi, 1 per valori di x compresi entro la porta e 0 al di fuori di essa. Una sequenza di funzioni porta traslate può essere utilizzata per rappresentare un segnale a onda quadra. La funzione porta è la funzione caratteristica ...
Leggi Tutto
Pingyao (Ping Yao) Città della Cina settentrionale (48.531 ab. nel 2009), ubicata nella contea omonima, nella provincia di Shanxi, a 94 km dalla capitale provinciale. L’insediamento, localizzato sulla [...] architettonico tradizionale che documenta l’evoluzione socioculturale della Cina Han lungo un arco cronologico amplissimo, possedendo una sequenza di occupazione che rimonta al II millennio a.C. Centro finanziario nazionale dalla metà del 19° secolo ...
Leggi Tutto
Biologo svizzero (n. Zurigo 1939). Prof. dal 1972 presso il dipartimento di biologia dell’univ. di Basilea. Fondatore e autorevole rappresentante della biologia evolutiva dello sviluppo (o anche evo-devo, [...] filogenesi, embriologia e genetica molecolare. Tra i lavori di G. sono di notevole importanza la scoperta della sequenza Homeobox, caratteristica dei geni regolatori dello sviluppo, e la dimostrazione dell'identità del singolo gene eye che controlla ...
Leggi Tutto
Ogni lingua si articola in sillabe, per effetto dell’alternarsi di foni consonantici e vocalici (➔ fonetica; ➔ consonanti; ➔ vocali). I secondi sono caratterizzati da maggior sonorità intrinseca e maggior [...] flo.ra), nasali e liquide ammettono dopo di sé soltanto i legamenti (liu.to, nuo.ra; non ad es. */nlV./, /lnV./). Sequenze di questo tipo sono semmai ammesse, come sopra indicato, con scansione eterosillabica (Car.lo, San.Remo; non *Santo Remo, come ...
Leggi Tutto
postgenomica
postgenòmica s. f. – Fase della ricerca biomedica, successiva alla conclusione del Progetto genoma umano. Il completamento del sequenziamento del genoma umano e quello di numerosi altri [...] . Mentre la ricerca genomica ha eminentemente una valenza descrittiva e si propone di identificare gli elementi di sequenza fondamentali presenti nel genoma, ossia geni codificanti per proteine, RNA non codificanti, elementi regolatori, ecc., la p ...
Leggi Tutto
ciclo
ciclo termine che assume diversi significati a seconda del contesto.
☐ Nel calcolo combinatorio, è una particolare permutazione su n elementi, disposti in un certo ordine, che opera su k di tali [...] Se P è vera, si ripetono nuovamente le istruzioni, altrimenti si esce dal ciclo. Nel caso in cui P non sia mai vera, la sequenza di istruzioni non è eseguita neppure una volta. Il ciclo è espresso da una frase del tipo:
e il numero di volte in cui ...
Leggi Tutto
WGS (Whole-genome shotgun)
Claudia Bertonati
Tecnica sperimentale di sequenziamento dell’intero genoma di un organismo. Il nome shotgun (mitragliatrice) suggerisce la creazione caotica (non controllata) [...] costituito dall’esistenza, in molti genomi, di un elevato numero di ripetizione (le basi nucleotidiche che costituiscono le sequenze di DNA sono ripetute nello stesso ordine). Il processo di assemblaggio dei frammenti è reso quindi difficoltoso dall ...
Leggi Tutto
Ramachandran, Gopalasamudram Narayana
Biochimico indiano (Ernakulam 1922 - Madras 2001). Prof. di biofisica dal 1970 al 1977, di biologia matematica dal 1978 al 1984 e di filosofia matematica dal 1985 [...] partic. del collageno. Grafico di R.: modello matematico utilizzato negli studi di struttura delle proteine che, sulla base delle possibili rotazioni di alcuni legami di una sequenza amminoacidica, permette di prevedere la struttura secondaria della ...
Leggi Tutto
Ingegneria
Il termine a., introdotto negli anni 1940 da J. Diebold per descrivere il largo impiego di apparecchiature automatiche manifestatosi soprattutto nell’industria automobilistica, esprime oggi [...] una. Con riferimento alle catene più semplici, cioè a un solo stadio, vi sono catene con un numero finito di sequenze operative possibili, ciascuna avviata da un opportuno segnale di comando (catene ‘non controllate’, nelle quali non si tiene conto ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] lo stesso genotipo pur presentando un fenotipo diverso: esiste dunque un rapporto strutturale e funzionale tra il genotipo (sequenza del DNA) e la sua espressione nel fenotipo (funzione della corrispondente proteina). Fra le cellule si stabiliscono ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...