Gruppo di virus oncogeni a DNA, appartenenti alla famiglia Papovaviridae. I p. sono rappresentati dai virus del papilloma (dell’uomo, del coniglio, dei bovini e dei cani), dai virus del polioma, dal p. [...] .) e dai virus SV40-simili dell’uomo. Il genoma dei p. è costituito da DNA circolare a doppia elica superavvolto. L’intera sequenza del DNA di SV40 è nota ed è costituita da 5243 coppie di basi. Il ciclo vitale del virus coinvolge una serie ordinata ...
Leggi Tutto
Fotografo statunitense (n. New York 1962). Conseguito nel 1988 il Master of fine arts in fotografia alla Yale University, ateneo in cui è docente dal 1993, è tra gli esponenti più significativi della staged [...] fotografico in cui luoghi reali diventano spazi di un complesso allestimento scenico che si muove tra opera pittura e sequenza cinematografica. Fotografo dei contesti urbani degli Stati Uniti, vicino alle iconografie di D. Lynch e E. Hopper e aperto ...
Leggi Tutto
Proteina integrale di membrana, detta anche banda 2,1, caratteristica della membrana cellulare dell’eritrocito; costituisce il punto di ancoraggio della struttura del citoscheletro del globulo rosso, formato [...] ) formata da 1880 amminoacidi divisi in tre domini strutturali diversi: in particolare, quello N-terminale è composto da una sequenza di 33 amminoacidi ripetuta 22 volte. Un altro dominio si lega alla spettrina, mentre l’ultimo si lega alla regione ...
Leggi Tutto
Vedi CEO dell'anno: 1959 - 1994
CEO (v. vol. II, p. 479 e s 1970, p. 395 s.v. Keos)
L. Vagnetti
L'isola ha continuato a essere oggetto di ricerche sistematiche da parte della missione americana operante [...] nell'area nord-orientale con centro principale nel sito preistorico di Haghia Irini, per il quale è stata ricostruita una sequenza in otto fasi. L'attività di scavo sul terreno ha avuto termine nel 1976 e da allora sono stati pubblicati numerosi ...
Leggi Tutto
Nome dato da W. Waldeyer nel 1888 ai piccoli corpi intensamente colorabili, in genere di forma bastoncellare, visibili nel nucleo della cellula durante la mitosi. Secondo la teoria cromosomica, dimostrata [...] generali
La struttura base è costituita da un filamento a doppia elica di DNA avvolto intorno agli istoni (proteine basiche). Nella sequenza di basi del DNA è scritta tutta l’informazione genetica di una cellula per la formazione di proteine; una ...
Leggi Tutto
gigante, stélla Stella di dimensioni comprese tra 10 e 100 diametri solari e luminosità da 10 a 1.000 volte quella del Sole. Gigante rossa, stella di massa sino a decine di volte quella solare, in cui [...] idrogeno nel nucleo si è esaurita e gli strati esterni si sono espansi. In questa fase della sua evoluzione, la s.g. non appartiene più alla sequenza principale del diagramma di Hertzsprung-Russell (→ astrofisica) e irraggia principalmente nel rosso. ...
Leggi Tutto
Fibonacci, numeri di Successione di numeri in cui ogni termine a partire dal terzo è somma dei due precedenti: 0,1,1,2,3,5,8,13,… Prende il nome dal suo scopritore Leonardo Fibonacci (n. Pisa 1170 ca [...] matematici del Medioevo, divulgatore in Europa del sistema di numerazione decimale, utilizzato dagli Arabi e dagli Indiani. La sequenza numerica di F. trova applicazione in molti settori scientifici, fra i quali l’analisi delle serie finanziarie. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La pianura gangetica
Jonathan M. Kenoyer
Federica Barba
Giuseppe De Marco
Massimo Vidale
Giovanni Verardi
Liliana Camarda
Daniela De Simone
Herbert Härtel
Andrea [...] . Negli strati del periodo V (50 a.C. - 350 d.C.) sono state rinvenute monete di rame del re Kushana Vasudeva. La sequenza stratigrafica di A. include inoltre depositi successivi di età storica e medievale (periodi VI e VII: 350 d.C. ca. - 1650 d ...
Leggi Tutto
CAYLINA, Bartolomeo
Franco Mazzini
Figlio di Pietro e fratello di Paolo il Vecchio, cognato di Vincenzo Foppa; già confuso con Bertolino (Bartolomeo) della Canonica, fu invece giustamente individuato [...] semplicemente "Bartolomeo bresciano" e "da Brescia". Visse e operò verosimilmente quasi sempre a Pavia dove risulta documentato in una fitta sequenza di atti che vanno dal 1465 al 1488 e quindi ancora nel 1497: atti che lo ricordano per lo più come ...
Leggi Tutto
epitassia da fasci molecolari
Giuseppe La Rocca
Tecnica di crescita di materiali ed eterostrutture a semiconduttore per deposizione su un substrato in condizioni di vuoto ultra-alto (ca. 10−11 torr) [...] fasci molecolari (Molecular beam epitaxy, MBE), le condizioni di deposizione, quali la temperatura del substrato e la rotazione dello stesso o la sequenza di apertura delle celle di Knudsen, possono essere ottimizzate fino a ottenere campioni con la ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...