Biologo inglese, nato a Maidenhead (Berkshire) il 5 marzo 1917. Professore di Storia naturale al Saint Salvador College di Saint Andrews (1950-82), è ora professore emerito. La sua attività scientifica [...] essere stato il primo a enunciare l'ipotesi master-slave, con la quale suggerisce l'esistenza di famiglie di geni a sequenza ridondante, in cui accanto a un singolo gene master ci sarebbero copie multiple di geni slaves. Almeno una volta nel ciclo ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] tipiche dell'attività corticale sono comprese tra 1 e 10 impulsi al secondo. Un limite superiore all'informazione estraibile da una sequenza di impulsi in un dato intervallo di tempo è imposto dalla sua entropia a priori,
H0 = -plogp- (1-p)log (1 ...
Leggi Tutto
PROTOVILLANOVIANO
F. di Gennaro
Termine introdotto nel 1937 da G. Patroni, con cui si sono indicate le manifestazioni dell'Età del Bronzo Finale dell'Italia (con esclusione di alcune aree alpine) e [...] . Pallottino (1962), di riservare il termine di P. a aspetti culturali e stilistici, utilizzando per i riferimenti cronologici la sequenza di periodi Antico, Medio, Recente e Finale dell'Età del Bronzo. Il termine viene di fatto ancora usato in senso ...
Leggi Tutto
Genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è molto antica. Per secoli gli uomini hanno sfruttato questa [...] loro volta, hanno reso possibile l'identificazione e il clonaggio del frammento di DNA che contiene il gene. In base alla sequenza di DNA, si è visto che il foraging codifica la sintesi di una proteina-chinasi cGMP-dipendente. Come per altre chinasi ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. I siti falisci: Narce
Francesca Ceci
Narce
Centro dell’agro falisco, situato su un alto pianoro tufaceo lambito dal fiume Treja, che ipotesi recenti identificano nella Fescennium [...] di uno dei più antichi generi poetici, i Fescennini versus (Liv., VII, 2).
Gli scavi archeologici hanno evidenziato una sequenza cronologica quasi ininterrotta dalla media età del Bronzo sino al III sec. a.C., quando N. fu abbandonata per eventi ...
Leggi Tutto
HTML
HTML acronimo di Hypertext Mark-up Language, linguaggio di marcatura ipertestuale utilizzato per la creazione di documenti ipertestuali e caratterizzato dalla codifica delle diverse sezioni di un [...] di programmazione, anche se è dotato di strutture di controllo e istruzioni molto simili. Esso rappresenta in realtà una sequenza di istruzioni operative scritte in un file di testo, le quali comunicano al computer le “modalità” di formattazione ...
Leggi Tutto
Beni Stabili
Una delle principali società di investimento immobiliare presenti sul mercato italiano. Fondata agli inizi del 20° sec., assunse l’attuale denominazione nel 1987. Passata sotto il controllo [...] ricevuto in dote il patrimonio immobiliare e nel 1999 era già quotata alla Borsa di Milano. Nel 2004, attraverso una lunga sequenza di operazioni, la B. S. è approdata alla Leonardo Finanziaria di L. Del Vecchio, fondatore di Luxottica, che nel 2007 ...
Leggi Tutto
VIP (Vasoactive intestinal peptide)
Polipeptide appartenente al gruppo degli enterormoni e presente sia nell’intestino, sia nel cervello. Insieme alla colecistochinina, il VIP è il peptide più abbondante [...] ascritto alla classe dei neurotrasmettitori peptidici. Il VIP, scoperto nel 1976, è costituito da 28 amminoacidi disposti in una sequenza che mostra notevoli omologie con la secretina, il glucagone e il peptide inibitore gastrico (GIP). La sua azione ...
Leggi Tutto
Astronomia
Figura apparente di un astro; nelle galassie, formazione lenticolare, appiattita e spiraliforne, che circonda il nucleo. D. di Airy D. luminoso centrale della figura di diffrazione in cui consiste [...] la localizzazione automatica dei brani, che contiene il nome del brano, il nome del compositore e degli esecutori; una sequenza di bit che permette di correggere le serie di errori causati da graffi o da inevitabili impronte presenti sulla superficie ...
Leggi Tutto
Figura spettrale presente nelle credenze superstiziose di tutti i popoli, spesso ritenuta tramite fra il mondo dei vivi e il regno ultraterreno.
Nella psicologia aristotelica, l’immagine di una realtà [...] dell’immagine), che viene smaterializzato e reso intelligibile in atto dalla luce dell’intelletto agente.
In psichiatria, sequenza immaginaria di eventi o percezione scenica di cose, o persone non presenti, in forme di illusione, pseudoallucinazione ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...