Città dell’Egitto, 22 km a SE del Cairo, nota già dall’antichità per le sue acque termali e ancora oggi stazione climatica di fama mondiale.
Nei pressi, una stazione preistorica ha dato abbondante industria [...] litica di tipo mesolitico, con oggetti microlitici, che mostrano rapporti col Natufiano. A S. di H. la località di al-‛Omarī rientra tra i siti più antichi del Neolitico del Basso Egitto, correlata con la sequenza dell’Alto Egitto. ...
Leggi Tutto
VILLANOVIANA, Cultura (v. vol. VII, p. 1173 e s 1970, p. 922)
G. Bartoloni
Per «villanoviano» s'intende un sistema di consuetudini, un'espressione tipica di civiltà materiale dell'area che sarà storicamente [...] prevalentemente cronologico come il Villanoviano contrapposto alla fase etrusca della Certosa nell'area bolognese e come per Tarquinia nella sequenza locale si è usato un Villanoviano I e II, piuttosto che un più appropriato Tarquinia I e II. Altre ...
Leggi Tutto
La grande scienza. La genetica del comportamento
Ralph J. Greenspan
La genetica del comportamento
La convinzione che i caratteri comportamentali si trasmettano da una generazione alla successiva è antica. [...] Parte delle difficoltà cui si va incontro non è di natura genetica: in che modo il sistema nervoso effettua una sequenza stereotipata di eventi che sembrano susseguirsi come se fosse una registrazione, ma ogni volta in maniera non identica? A questa ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] dello zio Giovanni al soglio pontificio, con il nome di Leone X, fu avviato alla carriera ecclesiastica, divenendo in rapida sequenza protonotario e poi cardinale il 1° luglio 1517. Per l’occasione fu portato in trionfo nel duomo di Firenze il 26 ...
Leggi Tutto
Edoardo Boncinelli
Il nuovo alfabeto della vita
La creazione in laboratorio di un DNA potenziato – da 4 a 6 basi per espandere la potenzialità della sua struttura – costituisce una novità biologica assoluta: [...] e quindi privi di un significato specifico. Un alfabeto con 2 caratteri può esistere ed è quello dei computer, che manipolano sequenze, o stringhe, ordinate di 1 e di 0. Sono 2 i caratteri che rappresentano il minimo concepibile, anche se le stringhe ...
Leggi Tutto
crosta
Bruna Cordati Martinelli
. - Le occorrenze di questo termine s'incontrano tutte nella seconda metà della prima cantica, con una diversa intonazione stilistica a seconda del luogo in cui il termine [...] , / ch'eran già cotti dentro da la crosta [della pece], il verso ha quel carattere grottesco che è di tutta la sequenza dei barattieri, e le immagini della ‛ cottura ' e della c. riprendono l'immagine culinaria dei cuochi e dei garzoni del canto ...
Leggi Tutto
combinatore
combinatóre [Der. di combinare, comp. dei lat. cum "con" e bini "a due a due", cioè "aggiungere qualcosa a una cosa simile", sia nel caso di oggetti, sia nel caso di azioni o effetti] [FTC] [...] , in vari modi, determinati componenti circuitali: per es., come nei veicoli a trazione elettrica, atto a connettere, secondo una certa sequenza, induttori e indotti di motori elettrici in serie, in serie-parallelo e in parallelo fra loro. ◆ [ELT] C ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] la funzione. I biologi sono arrivati alla conoscenza dell’architettura di genomi complessi, quali quelli degli eucarioti, e al sequenziamento dei geni umani. L’esecuzione del Progetto Genoma (➔ genoma) ha prodotto a sua volta una grande quantità di ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] Anche in questi casi, in linea di principio, l'informazione potrebbe essere stata contenuta in questa struttura, poiché sono possibili sequenze irregolari.
Territori di frontiera: modelli e difficoltà
L'idea di un mondo a RNA è in accordo con ciò che ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico superiore
Alberto Broglio
Janusz K. Kozłowski
Modificazioni territoriali, evoluzione dell'ambiente e popolamento umano
Nella parte recente dell'Interpleniglaciale würmiano, tra 40.000 [...] di D. Peyrony). Tra 26.000 e 20.000 anni fa varie ondate gravettiane verso la Penisola Balcanica sembrano registrate nella sequenza della Grotta di Temnata. Tra 24.000 e 22.000 anni fa i centri gravettiani della Moravia sembrano trasferirsi verso ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...