• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Lingua [14]
Grammatica [12]
Lessicologia e lessicografia [1]

L’impeccabile tempismo delle petunie

Atlante (2015)

L’impeccabile tempismo delle petunie Uno studio realizzato dalla University of Washington ha dimostrato l’esistenza di una sequenza genetica (chiamata LHY) che regola il rilascio della caratteristica fragranza delle petunie. Secondo i ricercatori, [...] si tratterebbe di un vero e proprio or ... Leggi Tutto

Come si abbreviano le parole "pagine" e "numeri"?

Atlante (2015)

L'abbreviazione per sequenza consonantica, consistente nella consonante iniziale seguìta da una o più consonanti (tipicamente la ripetizione della consonante si ha per riferirsi al plurale della parola [...] abbreviata), può, nei casi proposti, realizzars ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La bandiera su Ramadi e l'Iraq distrutto

Atlante (2015)

La bandiera su Ramadi e l'Iraq distrutto Riflettere sulla presunta vittoria a Ramadi dell’esercito iracheno e dei suoi alleati porta a considerare una sequenza di sconfitte subite dalle milizie del Daesh nell’anno che ormai si conclude. Ciò permette [...] di fare un bilancio della vicenda irache ... Leggi Tutto

A me non sembra giusto grammaticalmente scrivere per andare a capo il nome Egitto così: "d'E a capo gitto”. Come viene scritt

Atlante (2015)

Non si tratta di un errore. Si può benissimo scrivere nel modo citato. Un modo meno appropriato sarebbe quello di scrivere – come un tempo prescrivevano a scuola, sbagliando – di a capo Egitto, riproducendo [...] una sequenza che non corrisponde alla realt ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ho fatto presente ai miei alunni che la scrittura "c'ha", sul piano fonetico si traduce con "ca", perché l'unione della "c" c

Atlante (2015)

Non è facile trovare una soluzione soddisfacente per la resa grafica di una sequenza di suoni che non trova un rispecchiamento codificato nella scrittura in corrispondenza con quei lessemi. Ciò deriva [...] dal fatto che l'uso della particella ci davanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

La musica della materia

Atlante (2014)

La musica della materia Ricavare una melodia musicale utilizzando come ‘spartito’ la sequenza di amminoacidi presente in una proteina. È questo il risultato ottenuto da Markus J. Buehler, ingegnere del Massachusetts Institute [...] of Technology (MIT), che grazie a un approccio ... Leggi Tutto

Durante un suo discorso il Presidente Spadolini pronunciò le tre OO SS così: "cisl, uil e cigil" e non "cisl, uil e cigielle.

Atlante (2014)

Di solito, nelle sigle i nomi delle lettere vengono distintamente pronunciati (per es.: Pd = pi di o, in questo caso, anche con raddoppiamento, piddì) o letti come una parola a sé stante, soprattutto se [...] costituiscono una sequenza pronunciabile (Cia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Sento spesso dire "io e te", anche nel titolo del libro di De Luca. Non si dovrebbe dire "Io e tu" essendo ambedue soggetti?

Atlante (2013)

Io e te da soli, cantava Mina (musica di Lucio Battisti, testo di Mogol). Naturalmente, l'avallo della grande cantante e del famoso paroliere, da solo, potrebbe non bastare per far giudicare lecita la [...] sequenza pronominale coordinata di io e te, quand ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Ecco il genoma dei Denisovani. Grazie a un frammento di dito

Atlante (2012)

Ecco il genoma dei Denisovani. Grazie a un frammento di dito È stata recentemente pubblicata sulla rivista Science la sequenza completa del genoma dei Denisovani. Un risultato sorprendente, considerando che l’esistenza di questo gruppo di esseri umani arcaici, strettamente [...] ‘imparentati’ con i Neanderthal, è s ... Leggi Tutto

È corretto dire “ma comunque”?

Atlante (2010)

La questione è posta in modo astratto. Bisogna analizzare in quale contesto si colloca la sequenza ma comunque e quali valori sono da attribuire a ciascun elemento all’interno dell’unità testuale presa [...] in considerazione. Per esempio, comunque può es ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
1 2 3 4
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
sequenziare v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...
Leggi Tutto
Enciclopedia
sequenza
Astronomia La sequenza principale è la fascia o regione in cui, nel diagramma di Hertzsprung-Russell, che lega il tipo spettrale alla luminosità di un astro, viene a essere compresa la maggior parte delle stelle (➔ stella). Biologia In biochimica...
sequenza
sequenza Successione ordinata di nucleotidi del DNA (s. nucleotidica). In partic., sono le basi azotate a determinare la s. nucleotidica specifica dell’informazione genetica: nel codice genetico, infatti, ciascuna s. di tre basi azotate (tripletta)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali