• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
520 risultati
Tutti i risultati [4409]
Biologia [520]
Biografie [511]
Arti visive [488]
Cinema [407]
Medicina [335]
Archeologia [316]
Temi generali [280]
Lingua [265]
Diritto [243]
Fisica [207]

prepiastra

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

prepiastra Evento iniziale del processo di formazione e maturazione della neocorteccia del cervello. Tale evento è costituito dalla generazione di uno strato orizzontale di cellule denominato prepiastra, [...] cellulare inferiore che si trasformerà nella subpiastra. Ondate successive di neuroni migranti formano la piastra corticale in una sequenza temporale che dall’interno si muove verso l’esterno, creando i futuri strati dal VI a III della corteccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

DNA

Enciclopedia on line

Sigla del nome inglese dell’acido desossiribonucleico: desoxy- (o deoxy-) ribonucleic acid (➔ nucleici, acidi). DNA-polimerasi Enzimi che sintetizzano nuovi filamenti di DNA su un filamento di stampo. Sia [...] replicazione e alla sintesi riparativa. Le DNA-polimerasi necessitano, per compiere la loro funzione, di un filamento di stampo, di uno di innesco (breve sequenza di RNA che poi viene rimossa) e dei quattro nucleotidi trifosfati GTP, CTP, ATP, TTP. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA
TAGS: ACIDO DESOSSIRIBONUCLEICO – NUCLEOTIDI – BATTERI – ENZIMI – GTP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DNA (7)
Mostra Tutti

Complessita biologica

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Complessità biologica Saverio Forestiero I sistemi viventi della biosfera vengono di norma ordinati in una gerarchia di entità, ciascuna delle quali vuole rappresentare un livello di organizzazione [...] la stabilità e l'attività enzimatica necessarie a garantire il funzionamento cellulare. La probabilità che l'ottimalità di queste sequenze amminoacidiche sia nata per caso è praticamente zero ed è necessario ipotizzare l'esistenza di una causa, di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – RICOMBINAZIONE GENETICA – PARTICELLE ELEMENTARI – DUPLICAZIONE GENICA – RIPARAZIONE DEL DNA

ripiegamento globinico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ripiegamento globinico Gino Amiconi Maurizio Brunori Modello della struttura tridimensionale specifica della famiglia delle globine, altamente conservato – in termini di struttura terziaria e di topologia [...] però, precisare che si osservano strutture terziarie molto simili tra loro e complete, anche se la somiglianza a livello di sequenza non è statisticamente significativa, come avviene, per es., tra la catena α dell’emoglobina umana e la globina che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

citoglobina

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

citoglobina Gino Amiconi Maurizio Brunori Membro della famiglia delle globine dei Vertebrati (famiglia che è composta da mioglobine, emoglobine, neuroglobine e citoglobine), che si trova nel nucleo [...] tasca, e che perciò è detto ripiegamento di tipo tre-su-tre). Le citoglobine presentano un elevatissimo grado di conservazione della sequenza amminoacidica, tanto che si osserva una differenza di solo il 4,6% tra quella dell’uomo e quella del topo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – BIOCHIMICA

ipercolonna per l'orientamento

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ipercolonna per l’orientamento Sistema interrelato di colonne corticali nella corteccia visiva, deputato all’analisi dell’orientamento spaziale degli stimoli. Nella corteccia visiva, i neuroni per l’orientamento [...] minimi (20 μm) degli elettrodi di rilevazione, e può addirittura cambiare posizione da una catena cellulare verticale all’altra. Una sequenza completa di 180° viene coperta da distanze che variano da 500 fino a 750 μm. L’insieme di queste minuscole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

batteri

Enciclopedia on line

Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria. Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] o coniugata con un enzima cromogeno (per es., la fosfatasi alcalina). Se nel campione vi è un microrganismo con una sequenza di basi identica a quella della sonda, i due filamenti complementari si legheranno tra loro. Per evidenziare una quantità di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – MICROBIOLOGIA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – TECNICHE E STRUMENTI – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CATENA DI TRASPORTO DEGLI ELETTRONI – REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – MICROSCOPIO A FLUORESCENZA – LIQUIDO CEFALORACHIDIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su batteri (10)
Mostra Tutti

Holley, Robert William

Enciclopedia on line

Holley, Robert William Biochimico statunitense (Urbana, Illinois, 1922 - Los Gatos, California, 1993). Laureato alla Cornell University, assistente, poi prof. di chimica organica e successivamente di biochimica e biologia molecolare [...] delle proteine. Scoprì l'RNA di trasferimento dell'alanina, che riuscì a isolare e di cui determinò la struttura stabilendo la sequenza dei nucleotidi. Nel 1968 gli fu assegnato il premio Nobel per la medicina o la fisiologia insieme con H. G ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIOLOGIA MOLECOLARE – CORNELL UNIVERSITY – CHIMICA ORGANICA – NUCLEOTIDI – CALIFORNIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Holley, Robert William (2)
Mostra Tutti

ubiquitina

Enciclopedia on line

ubiquitina Proteina monomerica (76 amminoacidi) necessaria per la degradazione delle proteine nel processo detto di ubiquitinazione, che si verifica grazie all’azione del proteasoma, complesso multiproteico [...] ; infatti, non solo è identica in organismi diversi come l’uomo, il rospo, la trota e le drosofile, ma la sequenza di quella umana e del lievito differiscono per soli 3 amminoacidi. Il compito dell’u. consiste nel ‘marcare’ le proteine selezionate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: UBIQUITINAZIONE – AMMINOACIDI – PROTEASOMA – DROSOFILE – PROTEINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ubiquitina (1)
Mostra Tutti

L'elaborazione dell'informazione per il movimento

Frontiere della Vita (1999)

L'elaborazione dell'informazione per il movimento Apostolos P. Georgopoulos (Brain Sciences Center, Veterans Affairs Medical Center,) University of Minnesota, Medical School Minneapolis, Minnesota, USA L'elaborazione [...] gomito, della mano o delle dita). Si è trovato che nel compito di puntamento le cellule erano in genere attivate in sequenza, da quelle prossimali a quelle distali, in un modo che riflette il coinvolgimento sequenziale delle parti via via più distali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NEUROLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 52
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
sequenziare v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali