• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
280 risultati
Tutti i risultati [4409]
Temi generali [280]
Biologia [520]
Biografie [511]
Arti visive [488]
Cinema [407]
Medicina [335]
Archeologia [316]
Lingua [265]
Diritto [243]
Fisica [207]

L'Ottocento: biologia. La paleontologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. La paleontologia Nicolaas A. Rupke La paleontologia Durante la prima metà del XIX sec. la paleontologia fu una delle discipline scientifiche maggiormente innovative; tra i suoi [...] geologia storica alla relazione tra una determinata concentrazione di fossili e quella successiva. Ci si chiedeva se esistesse una sequenza concatenata o una legge di successione degli organismi. Nel corso dei primi decenni del XIX sec. si stabilì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PALEONTOLOGIA

controllo predittivo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

controllo predittivo Alberto Bemporad Tecnica di regolazione automatica utilizzata nell’industria per controllare simultaneamente molti attuatori (anche decine) al fine di ottimizzare la regolazione [...] , per il quale si utilizzano i risolutori numerici tipici della ricerca operativa (per es., la programmazione quadratica). Dell’intera sequenza ottima viene però applicata al processo soltanto la prima porzione, in quanto dopo un tempo prefissato l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Chimica

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

di Gian Paolo Chiusoli L'evoluzione della materia si è svolta e si sta svolgendo in modo estremamente rapido, tanto da provocare un cambiamento radicale nella natura stessa della c. e nella sua posizione [...] inizi del 21° sec. ci si domanda se sia possibile prevedere il tipo di folding in base al tipo e alla sequenza di amminoacidi che costituiscono le proteine. La forma di minima energia viene preferita ma è sempre possibile accedere alle altre forme ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: RISONANZA MAGNETICA NUCLEARE – PREMIO NOBEL PER LA CHIMICA – RICONOSCIMENTO MOLECOLARE – CALCOLATORI ELETTRONICI – SPETTROMETRIA DI MASSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chimica (9)
Mostra Tutti

La grande scienza. Esplorazione planetaria

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Esplorazione planetaria Giovanni Bignami Esplorazione planetaria La fase pionieristica dell'esplorazione spaziale è racchiusa in venti anni di storia, dal 4 ottobre 1957 al 5 settembre [...] dopo si concentrano sull'obiettivo Luna, nell'ambito del quale inizia però, tra un successo e l'altro, anche la sequenza di missioni fallite. L'Unione Sovietica comincia l'esplorazione del nostro satellite naturale con il fallimento di Luna 1 - che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

saccade

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

saccade Camillo Padoa Schioppa Rapido movimento oculare che porta una regione inizialmente periferica al centro del campo visivo (nella fovea). La differenza spaziale tra la regione periferica di interesse [...] . Le relazioni lineari tra ampiezza, velocità e durata delle saccadi sono dette sequenza principale. Benché le saccadi siano in genere ben descritte dalla sequenza principale, in date condizioni comportamentali, i tempi di iniziazione possono variare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: CIRCUITI NEURONALI – ATTRITO VISCOSO – NEUROSCIENZE

telemisurazione

Enciclopedia on line

telemisurazione Misurazione eseguita a distanza (in pratica, per distanze notevoli o che implichino problemi di trasmissione dei dati). Un sistema di t. si compone, in generale, di un sistema per la misurazione [...] di tempo regolari e si digitalizza; ciò permette di usare meglio il sistema di trasmissione, inviando in sequenza dati relativi a numerose misurazioni, e di immettere i dati direttamente in un elaboratore elettronico, eventualmente programmato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ELABORATORE ELETTRONICO – CONTROLLO DI SISTEMI – GRANDEZZA FISICA

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico Giorgio Montecchi La stampa e la diffusione del sapere scientifico Dal manoscritto al libro scientifico a stampa Nelle aggiunte alla [...] della Naturalis historia di Plinio stampato a Parma nel 1481 da Andrea Portilia, reso più vivo ed elegante da una bellissima sequenza di piante, fiori, frutti, animali, pesci e uccelli, tutti con il loro nome vicino scritto a mano. Quando però le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

scansione

Enciclopedia on line

Informatica Processo che permette di ottenere un documento digitale partendo da un documento cartaceo, mediante l’uso di un apposito dispositivo detto scanner. Lo scanner è essenzialmente costituito (v. [...] . Tecnica Operazione di esame e di analisi di situazioni, di immagini, di dati ecc., secondo una certa sequenza. In particolare, nella microscopia a s. vengono illuminate e/o osservate sequenzialmente piccole porzioni dell’oggetto (➔ microscopio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELABORATORI – PROGRAMMAZIONE E PROGRAMMI – TEMI GENERALI
TAGS: INFORMATICA – ANTIVIRUS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scansione (1)
Mostra Tutti

percolazione

Enciclopedia on line

Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. Chimica In tecnologia chimica, particolare tipo di contatto fra una massa solida granulare e un liquido: il solido (granuli di materiale adsorbente, [...] rappresentato da un reticolo cubico. Il passaggio del fluido tra le facce opposte di un generico ‘cubetto’, o di una sequenza di cubetti, viene considerato un fenomeno aleatorio e pertanto il modello può essere esteso a tutti quei problemi in cui si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TEMI GENERALI – IDROGEOLOGIA E IDROLOGIA
TAGS: CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – FORZA DI GRAVITÀ – LISCIVIAZIONE – IDROGEOLOGIA – ADSORBENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su percolazione (2)
Mostra Tutti

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto

Cristiani d'Italia (2011)

Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto Dario Edoardo Viganò Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] del film. Per il gesuita «è un’intuizione splendida quella che ha guidato Fellini nell’aprire il film con la sequenza del Cristo e nel chiuderlo con quella di Paolina: l’intuizione dell’Incarnazione del Cristo che continua – sebbene non avvertita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
sequènza
sequenza sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
sequenziare v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali