Botanica
Luca Comai
sommario: 1. Introduzione. 2. La botanica e la rivoluzione genetica. a) Il sofisticato parassitismo di Agrobacterium tumefaciens. b) Il trasposone della McClintock. c) Arabidopsis [...] E. M. Southern che ha ideato il metodo); il facile sequenziamentodelDNA per rivelare la particolare sequenza dei quattro nucleotidi (A, T, C, G); la sintesi in vitro delDNA; la reazione di polimerizzazione a catena (Polymerase Chain Reaction o ...
Leggi Tutto
L’insieme delle scienze riguardanti gli organismi viventi. Dal punto di vista della classificazione dei viventi, la b. si distingue in vegetale (➔ botanica) e animale (➔ zoologia); se invece si tiene conto [...] scoperte fondamentali degli anni 1950 e 1960 sulla struttura delDNA, sul codice genetico, sulla sintesi proteica e sulla regolazione quelli degli eucarioti, e al sequenziamento dei geni umani. L’esecuzione del Progetto Genoma (➔ genoma) ha prodotto ...
Leggi Tutto
Ramo della genetica che studia le relazioni tra i dati ricavati dallo studio dei caratteri genetici, della loro trasmissione e della loro manifestazione, e i dati ricavati dall’osservazione diretta dei [...] e sono state ottenute mediante la clonazione di segmenti di DNA in vettori, quali YAC o fagi, oppure mediante amplificazione delDNA con PCR. Il successo ottenuto dal Progetto genoma nel sequenziamento dei geni umani e di altre specie, tra la fine ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] modificazione ha consentito l’utilizzazione dei b. nella tecnologia delDNA ricombinante, che ha aperto un vastissimo campo di invece, l’uso di sonde che riconoscono le sequenze omologhe del genoma presente nei campioni, in prove di ibridazione ...
Leggi Tutto
Biologia dei sistemi
Armando Magrelli
La biologia dei sistemi è un approccio interdisciplinare volto alla comprensione del funzionamento dei sistemi biologici: integrando informazioni di diversa natura [...] XXI sec. è iniziato con il completamento del progetto di sequenziamentodel genoma umano. Sebbene questo abbia segnato il tecnologia ad alto flusso oggi molto diffusa è il microarray a DNA, basato sull'uso di supporti di vetro di pochi centimetri ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] di geni deputati alla codifica di proteine per la replicazione delDNA e l'alta percentuale (70%) di geni che sembrano le risorse per generare una grande mole di dati delle sequenze. Anche a causa di questa attuale limitazione, i microbiologi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioinformatica
Anna Tramontano
Bioinformatica
La bioinformatica è una scienza multidisciplinare, al crocevia tra biologia, chimica, matematica, fisica e informatica, che analizza [...] perciò difficili da identificare. In questi casi, non è sufficiente conoscere la sequenzadelDNA e il codice genetico per ottenere la sequenza della proteina codificata, occorre prima localizzare le regioni che saranno tradotte distinguendole dalle ...
Leggi Tutto
Fisiologia delle piante
Amedeo Alpi
Pierdomenico Perata
La fisiologia delle piante è la scienza che studia il funzionamento della grande varietà di organismi vegetali presenti nel pianeta. È percezione [...] sono organelli cosiddetti 'semiautonomi' perché contengono DNA con l'informazione genetica necessaria per produrre una la biologia animale da quella vegetale. La conoscenza della sequenzadel genoma ha infatti consentito lo sviluppo di strumenti per ...
Leggi Tutto
Genetica molecolare
Maurizio Chiurazzi
La genetica molecolare è la disciplina scientifica focalizzata sullo studio della struttura e sulla funzione dei geni a livello molecolare. In particolare, la [...] metodologiche sviluppatesi negli ultimi due decenni, che hanno consentito di intervenire in maniera sempre più mirata sulle sequenzedelDNA così da riprogrammare in modo mirato il codice genetico e verificare l'effetto di queste mutazioni sul ...
Leggi Tutto
impronta2
imprónta2 s. f. [der. di improntare1]. – 1. Segno che lascia un corpo impresso su un altro: fare, lasciare un’i.; cancellare le i.; l’i. del sigillo, del conio, dei caratteri di stampa; le i. delle zampe del gatto sul tappeto; l’i....
inserzione
inserzióne s. f. [dal lat. tardo insertio -onis, der. di inserĕre «inserire», part. pass. insertus]. – 1. Atto, operazione, effetto di inserire, nei varî sign. del verbo: interfogliare un libro con i. di fogli bianchi; i. di un...