progettazione di farmaci
progettazióne di fàrmaci locuz. sost. f. – Processo standardizzato che porta alla scoperta o all’ideazione di nuovi farmaci, noto anche come drug discovery. Scoprire un farmaco [...] a continue evoluzioni, è ancora oggi applicato più o meno uniformemente nell’industria farmaceutica. Inoltre, il sequenziamento del genoma umano ottenuto nel 2001 ha reso possibile l’identificazione di numerosi obiettivi biologici specifici associati ...
Leggi Tutto
transgenico, organismo
Organismo nel quale sono stati inseriti, per mezzo di tecniche di biologia molecolare, geni provenienti da un altro organismo di specie diversa, o eterologo. Il materiale genetico [...] . il genoma di un virus. Il transgene di solito è costituito dalla regione codificante il gene strutturale, e da sequenze regolative che gli permettono di essere incorporato nel genoma dell’ospite, e di essere espresso correttamente nelle sue cellule ...
Leggi Tutto
estremofilia
estremofilìa s. f. – Capacità, tipica di alcuni microrganismi, di sopravvivere in ambienti ostili, caratterizzati da stress fisico-chimici: alte e basse temperature, radiazioni, elevata [...] contaminati da composti radioattivi. Le tecniche di ingegneria genetica potrebbero aprire ulteriori prospettive, soprattutto dopo il completo sequenziamento del genoma dei microrganismi estremofili, già effettuato per alcune specie termofile. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia della genetica si può dividere in due fasi: una precedente e l’altra successiva [...] un frammento di DNA a partire da una miscela di DNA, il clonaggio genico, l’ibridazione del DNA, il suo sequenziamento con cui si può conoscere l’esatto ordine di successione lineare delle basi costitutive di un filamento di DNA.
Dalla “riscoperta ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] di DNA estraneo, optando per modifiche mirate dei geni endogeni o degli elementi che ne regolano l'espressione. Il sequenziamento del genoma di un numero crescente di specie vegetali permetterà di capire su quali geni endogeni occorre intervenire per ...
Leggi Tutto
PROTEINE
Franca Ascoli
(XXVIII, p. 371; App. II, II, p. 621; IV, III, p. 78)
Gli studi rivolti alla caratterizzazione strutturale e funzionale delle p. hanno subito un nuovo impulso e una rinnovata [...] nel lume del RE. Se la p. deve essere viceversa traslocata nei mitocondri, o nei gliossisomi, o nei cloroplasti, la sequenza segnale legata alla p. sarà diversa. In questo caso, il trasporto della p. è un evento posteriore alla sua sintesi anche ...
Leggi Tutto
genetica forense
genètica forènse locuz. sost. f. – Disciplina che utilizza le moderne tecniche di biologia molecolare per l’identificazione personale degli autori di reati, l’attribuzione individuale [...] o di una presunta sorella. Classi di polimorfismi diversi da STR sono impiegate in circostanze particolari. Il sequenziamento del DNA mitocondriale (mtDNA) consente l’identificazione di materiale degradato, giacché ogni due copie di DNA nucleare ...
Leggi Tutto
LEUCEMIE.
Sabina Chiaretti
Ilaria Del Giudice
Robin Foà
– Leucemia linfatica cronica. Patogenesi. Prognosi e decorso clinico. Terapia. Leucemia mieloide cronica. Patogenesi. Diagnosi. Terapia e prognosi. [...] , ImmunoGlobulin Heavy Chain) non mutati o germline – con poche (meno del 2%) o nessuna mutazione rispetto alla sequenza nucleotidica germinale – identificano pazienti con una sopravvivenza più breve rispetto a quella dei pazienti con geni per IGHV ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le tecnologie per la vita e per la salute
Vittorio A. Sironi
Gli sfumati confini tra scienze della vita e biotecnologie
La fusione tra biomedicina e biotecnologie è un processo che si è andato progressivamente [...] di sotto delle aspettative.
Le tecniche messe a punto dai biochimici negli ultimi tre decenni del Novecento per il sequenziamento del DNA, cioè per stabilire l’esatto ordine delle basi nucleotidiche, consentirà di arrivare a completare e a pubblicare ...
Leggi Tutto
Verso un sistema immunitario artificiale: le immunotecnologie
Silvia Biocca
(Dipartimento di Neuroscienze, Università di Roma Tor Vergata Roma, Italia)
Antonino Cattaneo
(Settore di Biofisica, Scuola [...] nel campo della visualizzazione di cellule o tessuti in vivo, come per esempio i tumori, le funzioni effettrici includono sequenze peptidiche chelanti per il legame con l'isotopo 99 del tecnezio (il radionuclide di elezione per la visualizzazione in ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...