Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Fondata su basi sperimentali da Louis Pasteur e Robert Koch nella seconda metà dell’Ottocento, [...] ereditarie, sia sporadicamente; la presenza di una proteina la cui conformazione non è determinata in modo univoco dalla sua sequenza amminoacidica.
E infatti, se da almeno due secoli la scrapie è endemica in Gran Bretagna, nel corso degli anni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La biologia cellulare affonda le sue radici nella citologia e nell’istologia del XIX [...] utilizzate – ad esempio nel caso degli antistaminici – come bersaglio dei farmaci.
I dati forniti dagli studi sul sequenziamento dei genomi, (la tecnica che consente di individuare e ordinare tutti i nucleotidi che costituiscono il nostro patrimonio ...
Leggi Tutto
Ingegneria molecolare
Carlo Cavallotti
Dagli ultimi decenni del 20° sec. l'ingegneria si occupa in modo sempre più intenso dello sviluppo e dell'ottimizzazione di sistemi aventi dimensioni caratteristiche [...] tecniche molecolari, delle quali la più importante è la tecnologia del DNA ricombinante, che consente di modificare la sequenza nucleotidica del DNA introducendo nuovi tratti oppure rimuovendone alcuni, sono note da alcuni decenni e sono alla base ...
Leggi Tutto
Mauro Moroni
Aids
Se lo conosci lo eviti
25 anni di AIDS
di
1° dicembre 2006
Secondo i dati diffusi dal Ministero della Salute in occasione della Giornata mondiale dell’AIDS, ogni anno in Italia si registrano [...] appena tre anni dopo la segnalazione dei primi casi di AIDS. L’isolamento del virus, la sua clonazione e il sequenziamento del genoma hanno dimostrato per la prima volta le eccezionali potenzialità della moderna virologia. HIV è stato ‘visto’ per la ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
La locuzione ingegneria biomedica (detta anche bioingegneria e ingegneria medica) indica quel settore interdisciplinare di applicazione dell’ingegneria, delle [...] questo ambizioso progetto permangono una serie di ostacoli di tipo tecnico e scientifico. In primo luogo, le tecnologie per il sequenziamento e il monitoraggio del (ossia l’espressione dei geni negli RNA messaggeri di un intero organismo o di un dato ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] sua Nobel Lecture, egli si andò sempre più persuadendo che per comprendere i meccanismi dell’insorgenza del cancro occorresse sequenziare l’intero genoma umano: definire tutti i geni espressi sia nelle cellule normali che in quelle cancerose e quindi ...
Leggi Tutto
Microbiologia
Claire M. Fraser
Naomi Ward
La genomica, che esplora la biologia degli organismi per mezzo del loro progetto genetico, ha profondamente influenzato la disciplina della microbiologia. [...] virale.
Tuttavia, questi modelli genici non sono ancora stati testati in vitro (per es., per mezzo dell'analisi delle sequenze di cDNA) e quindi il loro significato non può ancora essere pienamente valutato.
La dimensione e il contenuto del genoma ...
Leggi Tutto
Insieme di linee, reali o ideali, che si intrecciano formando incroci e nodi e dando luogo a una struttura complessa. Più in particolare, infrastruttura tecnica per la distribuzione di un segnale (tipicamente [...] i precede la j; il grafo risultante è aciclico e ogni cammino su di esso, corrispondente ad attività da svolgere in sequenza, ha lunghezza pari alla somma dei pesi dei suoi nodi. Il cammino più lungo, detto critico, corrisponde al tempo minimo, di ...
Leggi Tutto
servizio In senso astratto, rapporto di soggezione o sudditanza; in particolare, in epoca feudale, l’obbligo del vassallo di rendere tutti i servigi che fossero compatibili con la sua qualità di uomo libero.
Lavoro [...] insieme di punti di accesso al sistema e di uscita dal sistema; un sottosistema di gestione del flusso di clienti e di sequenziamento delle operazioni; un insieme di serventi in grado di effettuare le operazioni; un insieme di file di attesa in cui i ...
Leggi Tutto
Sanità
Gianfranco Domenighetti
Paolo Vineis
I determinanti della salute
Quando si valutano i sistemi sanitari delle popolazioni di riferimento si osserva che, per i Paesi industrializzati avanzati [...] del sud dell'Europa.
Problematiche poste dalle nuove tecnologie della salute
Dietro le grandi scoperte biomediche, come il sequenziamento del genoma umano, si cela una forte aspettativa economica e commerciale. Un esempio circa gli investimenti nel ...
Leggi Tutto
sequenza
sequènza (ant. o pop. seguènza) s. f. [dal lat. tardo sequentia, der. di sequens -entis, part. pres. di sequi «seguire»; in alcuni sign., come il 2 e il 3, ricalca il fr. séquence]. – Genericam., séguito, successione, serie di cose,...
sequenziare
v. tr. [der. di sequenza, sull’esempio dell’ingl. (to) sequence] (io sequènzio, ecc.), non com. – Disporre in sequenza, ordinare secondo una sequenza; in partic., in biologia, determinare la sequenza di nucleotidi caratteristica...