ONU e organizzazioni internazionali
Alberto Indelicato
di Alberto Indelicato
sommario: 1. Introduzione. 2. L'ONU dopo la fine della guerra fredda: a) i nuovi membri; b) gli equilibri in seno al Consiglio [...] poi rappresentate presso il Palazzo di Vetro: Slovenia, Croazia, Macedonia, Bosnia-Erzegovina e Repubblica Federale di Iugoslavia, formata dalla Serbiae dal Montenegro, quest'ultimo periodicamente tentato da velleità di secessione. Delle vicende che ...
Leggi Tutto
CANINI, Marco Antonio
Angelo Tamborra
Nato a Venezia nel 1822 da Giuseppe e da Lucrezia Gidoni, si era appena avviato agli studi giuridici, a Padova, quando gli avvenimenti rivoluzionari del 1848-49 [...] un bravo italo-dalmata: si tratta di preparare in Serbiae nei Principati una alleanza fra gli Slavi, i e Spiridione Malakis, inviò lettere a Vittorio Emanuele e a Garibaldi sconsigliando la spedizione garibaldina nell'Epiro e verso il Montenegro ...
Leggi Tutto
VEDOVA, Emilio
Marco Pierini
– Nacque a Venezia il 9 agosto 1919 da Luigi, imbianchino e decoratore, e da Giovanna Zamattio.
Terzogenito di sette fratelli, fu attratto sin da bambino dal disegno e dalla [...] allestita una sua retrospettiva al palazzo dei Diamanti di Ferrara.
Dopo aver dedicato gran parte del 1971 all’attività grafica e a un viaggio in Serbia, Macedonia eMontenegro, l’anno successivo si recò a Cuba per il convegno internazionale Arte ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il sacco di Bisanzio sconvolge la frammentata articolazione della penisola balcanica. Il [...] la potenza della Serbia raggiunge il suo apice nel secondo quarto del secolo. Stefano Dušan (1308-1355) completa la conquista della Macedonia e annette le regioni greche della Tessaglia, dell’Epiro e dell’odierno Montenegro. Incoronato imperatore nel ...
Leggi Tutto
Agli inizi del XXI secolo sono 873 le entità statali riconosciute dalla comunità internazionale, a cui ne vanno aggiunte altre il cui status, però, non è ancora ratificato: come è facile immaginare, un [...] economiche d’interesse anche italiano: Bosnia, Croazia, Serbia, Macedonia eMontenegro; modesto nel caso contrario: Herzegovina (annessa alla Bosnia anche nel nome: Bosnia-Herzegovina; ma c’è anche Erzegovina) e Ko(s)sovo, preferito nell’uso alla pur ...
Leggi Tutto
Letterato serbo (Tršić, Bosnia, 1787 - Vienna 1864). Pur essendo di origine umilissima, raggiunse sin da giovane un grado di cultura eccezionale per l'ambiente e le condizioni del tempo. A Vienna (dal [...] Grimm, che premise una prefazione all'edizione tedesca della sua grammatica serba (Kleine serbische Grammatik, 1824). Nei ripetuti viaggi e soggiorni in Serbia, Croazia, Montenegroe Dalmazia raccolse il materiale per il suo Lexicon Serbico-Germanico ...
Leggi Tutto
Titolo attribuito dal Medioevo nell’Europa centro-orientale (dalla Polonia ai Balcani) ai capi o governatori (elettivi o nominati o riconosciuti dal sovrano) di determinati territori, con estesi poteri [...] militari. L’appellativo fu conservato durante il dominio turco dei Balcani in Valacchia e Moldavia, in Serbiae nel Montenegro.
Dopo la Prima guerra mondiale, in Polonia e in Iugoslavia il v. era il capo delle singole province o voivodati; il titolo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] della Russia, fu firmato il patto d'alleanza fra Bulgaria eSerbia, al quale poi aderì il Montenegro.
Nella convenzione segreta annessa al trattato si fissavano le modalità e i limiti della spartizione nel modo seguente: la Macedonia era ripartita ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] trascurato di rinforzare il fronte russo, inviando contro l'Italia le forze rese disponibili dopo l'occupazione della Serbiae del Montenegro; ciò che era imprudente di fronte al ricostituirsi dell'esercito dello zar. Anzi il Conrad aveva tolto dalla ...
Leggi Tutto
ORTODOSSA, CHIESA
CiriIlo Korolevskij
. Per il significato originario del termine "ortodosso", v. ortodossia. Oggi nell'uso comune s'intendono per ortodossi tutti i cristiani rimasti fedeli alla dottrina [...] orientali, cioè nell'Impero Ottomano di allora (compreso l'Egitto), nella Grecia, Bulgaria, Serbia, Romania eMontenegro dell'anteguerra, nell'Impero Russo e in parte dell'Austria-Ungheria.
La repubblica di Venezia ne contava un buon numero nei ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
montenegrino
agg. e s. m. (f. -a). – Della Repubblica del Montenégro, stato della penisola balcanica (parte integrante insieme alla Serbia della Repubblica Federale di Iugoslavia, nel 2006 è divenuto una repubblica indipendente): il montuoso...