Generale e uomo di stato serbo (1849-1903). Partecipò alla guerra serbo-turca (1876) e alla guerra serbo-bulgara (1885). Nel 1902 fu nominato presidente del consiglio: fu assassinato l'anno seguente in [...] occasione dell'attentato contro i reali di Serbia, Alessandro e Draga Obrenović. ...
Leggi Tutto
Filologo serbo, nato il 4 aprile 1825 a Novi Sad e morto il 17 novembre 1882. Svolse la sua feconda attività parte a Belgrado, ove, negli anni 1859-1865 e 1873-1877, insegnò la lingua serba alla Scuola [...] Vuk, e sia pure talvolta con criterî antiquati già ai suoi tempi, egli cercò di fissare le norme sintattiche della lingua serba, le sue basi morfologiche e l'aspetto particolare del suo accento. Degno coronamento della sua opera è il suo lessico del ...
Leggi Tutto
NENADOVIČ, Mattia
Oscar Randi
Arciprete serbo, nato a Brankovina nel 1777, morto a Valjevo nel 1854. Ordinato sacerdote a 16 anni, dedicò la straordinaria intelligenza naturale alla lotta per il riscatto [...] Obrenović, che lo pensionò. Passò all'opposizione come uno dei costituzionali più in vista. Nel 1840, espulso dalla Serbia, si rifugiò a Costantinopoli, ma ritornò in patria nel 1842. I Karagjorgjević gli riconferirono il posto di consigliere di ...
Leggi Tutto
Marko Kraljevic
Marko Kraljević
Re serbo (n. 1335 ca.-m. presso Rovine 1394). Figlio del re serbo Vukašin, regnò (1371-94) dopo la morte del padre. Quale vassallo dei turchi fu costretto a combattere [...] contro il voivoda di Valacchia, Mircea il Grande, e cadde in battaglia presso Rovine. Col nome di Marko Kraljević (forma serba, «Marco figlio di re») o Kralj Marko (forma bulgara, «re Marco») è diventato una delle figure più largamente conosciute e ...
Leggi Tutto
PANDUROVIĆ, Sima
Bruno MERIGGI
Poeta serbo, nato a Belgrado il 15 aprile 1883. È un tipico esponente del clima amaro e pessimistico delle culture letterarie contemporanee.
Le sue poesie (cfr. le raccolte [...] estetike ("Saggi di estetica", 1920) e Razgovori o književnosti ("Colloquî sulla letteratura", 1927), - e la traduzione da autori stranieri: Corneille, Racine, V. Hugo e Rostand.
Bibl.: A. Cronia, Storia della letteratura serbo-croata, Milano 1956. ...
Leggi Tutto
LAZAREVIČ, Laza
Arturo Cronia
Scrittore serbo, nato a Šabac nel 1851, morto a Belgrado nel 1890. Dopo aver preso parte ad alcune guerre serbe, divenne medico di corte. Scrisse soltanto otto novelle, [...] e naturalezza di procedimento; abilità descrittiva; qualche larvato intento morale. L. fu considerato il pioniere del realismo serbo; ma è un pioniere un po' troppo imbevuto ancora di sentimentalismo romantico. Le sue novelle sono state pubblicate ...
Leggi Tutto
Geografo serbo, nato nella cittadina di Loznica (Serbia occidentale) il 29. settembre 1865, morto a Belgrado il 9 gennaio 1927. Compiuti gli studî in patria (nella Scuola superiore di Belgrado), fu a Vienna [...] , si dedicò soprattutto alla redazione di un grande Trattato di geomorfologia, del quale soltanto due volumi sono stati pubblicati (in serbo; Belgrado 1924-25). Egli era considerato il maggiore scienziato iugoslavo; fu anche presidente dell'Accademia ...
Leggi Tutto
Nome di religione dello scrittore serbo Dimitrije O. (Čakovo, Banato, 1739 - Belgrado 1811). Entrò nel 1758 nel convento di Hopovo, fuggendone tre anni dopo; ebbe vita avventurosa, segnata da un'intensa [...] sistemi prof. Soavi ("Etica e filosofia morale secondo il sistema del prof. Soave", 1803) criticano usi e costumi della società serba ed elaborano un vasto programma di riforme di stampo razionalistico. Fu il primo organizzatore dell'insegnamento in ...
Leggi Tutto
Boskov, Vujadin. – Allenatore di calcio serbo (Begeč 1931 – Novi Sad 2014). Nella carriera da calciatore ha registrato cinquantasette presenze nella nazionale iugoslava come mediano, con la quale ha conquistato [...] la medaglia d'argento alle Olimpiadi di Helsinki del 1952. Ritiratosi come giocatore nel 1962, ha subito iniziato la carriera da allenatore, riscuotendo numerosi successi soprattutto con le squadre del ...
Leggi Tutto
Mihajlović, Siniša. – Calciatore e allenatore serbo (Vukovar 1969 - Roma 2022). Centrocampista e difensore, specialista nelle punizioni, ha iniziato la carriera di giocatore nel 1988 nelle squadre serbe [...] di vice allenatore dell’Inter dal 2006 al 2008, è poi passato ad allenare il Bologna, il Catania, la Fiorentina, la nazionale serba, la Sampdoria, il Milan e infine dal 2016 al 2018 il Torino. Nel 2019 è tornato ad allenare il Bologna, fino al ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
serbo2
sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...