OBRENOVIĆ
Oscar Randi
. Dinastia che regnò nella Serbia dal 1817 al 1903 (eccettuato il periodo dal 1842 al 1858) e che ha come fondatore Miloš Todorović, il quale nel 1810 aveva assunto il cognome [...] 1889, re dal 1882) e Alessandro (v.; 1889-1903). Ad essa spetta il merito incontestabile di aver fondato il regno di Serbia del secolo XIX ma le riuscì fatale la sua rivalità con i Karagjorgjević. La lotta fu combattuta, oltreché sul terreno politico ...
Leggi Tutto
Ammiraglio francese (Putanges, Orne, 1856 - Périgueux 1940). Partecipò (1883-1885) alla guerra di Cina; nel 1912-13, durante le guerre balcaniche, comandò a Costantinopoli la flotta internazionale. Durante [...] delle flotte alleate nel Mediterraneo orientale: operò, in collaborazione con la marina italiana, il salvataggio dell'esercito serbo e l'organizzazione della difesa sottomarina nel Mediterraneo. Ma un'imboscata dei realisti greci (Atene, dic. 1916 ...
Leggi Tutto
NINČIĆ, Momčilo
Oscar Randi
Uomo politico iugoslavo, nato il 10 giugho 1876 a Jagodina; studiò a Belgrado e si laureò in legge a Parigi (1899). Iniziò la carriera come segretario al Ministero delle [...] tra le più recenti: Istorija agrarno-pravnih odnosa srpskih težaka pod Turcima (La storia dei rapporti giuridici agrarî dei contadini serbi sotto i Turchi), Belgrado 1920; Spoljna politika kraljevine S. H. S. (La politica estera del regno dei S. C. S ...
Leggi Tutto
HOUDETOT, Elisabeth-Françoise-Sophie de La Live de Bellegarde, contessa di
Nacque a Parigi verso il 1730 e vi morì il 22 gennaio 1813. Sposatasi nel 1748 con C. de Houdetot, se ne separò pochi anni dopo, [...] andando a vivere col poeta J.-F. de Saint-Lambert, di cui fu fedele e amorosa compagna. Sopravvissutagli, ne serbò dolce ricordo.
Cognata di Madame d'Épinay, ne frequentò la casa, dove s'incontrò col Rousseau, che se ne invaghì d'una passione tanto ...
Leggi Tutto
filomusulmano
(filo-musulmano), agg. Favorevole alle posizioni sostenute dai fautori dell’Islam.
• Si deve ricordare, è vero, che le atrocità in Bosnia non furono commesse da una parte sola. Che i musulmani [...] parte, a tal punto che qualcuno ha visto nell’operato dell’ex procuratore dell’Aja Carla Del Ponte un pregiudizio anti-serbo, filo-musulmano e filo-croato. (Franco Venturini, Corriere della sera, 22 luglio 2008, p. 1, Prima pagina) • Solo una volta ...
Leggi Tutto
SAINT-VICTOR, Paul Bynsse, conte di
Mario Bonfantini
Critico francese, nato l'11 luglio 1825 a Parigi, ivi morto il 9 luglio 1881. Dal padre, storico, poeta ed ellenista, amico del Lamartine, il S.-V. [...] nettamente indirizzata alle discipline classiche. Studiò prima a Friburgo, poi a Roma. Dell'educazione in ambienti religiosi non serbò nulla più che una vena di nostalgico conservatorismo, il quale non gl'impedirà tuttavia di essere il fedelissimo ...
Leggi Tutto
SCANDERBEG
Angelo Pernice
. Con questo nome, datogli dai Turchi, è generalmente noto Giorgio Castriota, l'eroico difensore dell'indipendenza albanese contro l'invasione ottomana nel sec. XV. Nacque [...] (vedi castriota) e da Voisava, figlia di un dinasta serbo. Caduto Giovanni sotto la sovranità ottomana, intorno al 1415 Giorgio e gli affidò il comando di importanti forze nelle guerre contro i Serbi, gli Ungheresi e i Veneziani. Ma l'Islām non era ...
Leggi Tutto
Suonator d'arpa e poeta, nato verso il 1408, probabilmente nella Francia settentrionale. Narrò egli stesso le traversie della sua vita errabonda in due poemi: Mon temps perdu, scritto prima del 1450 a [...] del Passe temps di Michaud Taillevent; e Le temps recouvré, compiuto a Roma dopo il giubileo del 1450. Dei costumi di Roma serbò il peggiore ricordo. Si trasferì poi in Lombardia, e di là (dopo d'aver incontrato nel 1453 Renato d'Angiò) ripassò le ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] si intensificò con l’avvio dei negoziati ASA con l’Albania (l’accordo fu firmato nel 2006), cui seguirono quelli con la Serbia, il Montenegro e, per ultima, anche la Bosnia ed Erzegovina, tutto entro il 2005.
Sotto il profilo finanziario, l’UE offrì ...
Leggi Tutto
Cvijanovic, Zeljka, nata Grabovac. – Donna politica serbobosniaca (n. Teslić 1967). Appartenente al partito di centrosinistra Alleanza dei socialdemocratici indipendenti, ministro dell’ Economia e della [...] cooperazione regionale (2010-13), primo ministro della Repubblica serba dal 2013, nell’ottobre 2018 è stata nominata presidente del governo della Repubblica Serba, carica nella quale è subentrata a M. Dodik. Alle consultazioni dell'ottobre 2022 la ...
Leggi Tutto
serbo1
sèrbo1 agg. e s. m. (f. -a) [dal serbocr. Srb (o Srbin), pl. Srbi, come sost.; il corrispondente agg. è srpski]. – Della Sèrbia, regione storica della penisola balcanica; dal 1918 fece parte del regno di Iugoslavia e dal 1945 al 1991...
serbo2
sèrbo2 s. m. [der. di serbare]. – L’azione del serbare; si usa quasi esclusivam. nelle espressioni mettere, tenere, avere in serbo, conservare mettendo e tenendo da parte; dare in serbo una cosa, darla ad altri perché la conservi; non...